I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gerla Brunella

La nostra società dipende sempre più da sistemi informatici e software in quasi ogni aspetto della vita quotidiana. Spesso non ci rendiamo nemmeno conto che sono coinvolti computer e software. Quindi, la sfida principale per il campo dell’informatica è quella di fornire formalismi, tecniche e strumenti che consentano la progettazione efficiente di sistemi corretti e ben funzionanti, nonostante la loro complessità. Per evitare errori e malfunzionamenti di questi dispositivi, ci sono delle tecniche di verifica importanti quali la simulazione, il testing, la verifica formale e infine il Model Checking, su cui è incentrato questo lavoro di tesi. Il Model Checking è un algoritmo di verifica formale introdotto agli inizi degli anni ’80 da Clarke & Emerson (USA) e contemporaneamente da Quielle & Sifakis (Francia). È una tecnica automatica per verificare le proprietà di correttezza dei sistemi reattivi critici per la sicurezza. uesto metodo è stato applicato con successo per trovare errori sottili in progetti industriali complessi come circuiti sequenziali, protocolli di comunicazione e controllori digitali. Ci sono stati moltissimi errori di software e hardware che sono ancora oggi noti esempi drammatici. Possiamo ricordare tra i più importanti: il bug dell'unità di divisione in virgola mobile del Pentium di Intel all'inizio degli anni Novanta, il caso Therac-25, il caso del sistema bagagli automatico dell’aeroporto di Denver, il caso della compagnia telefonica AT&T e l’autodistruzione del razzo Ariane 5.La tecnica del Model Checking è uno dei più significativi avanzamenti della ricerca in Informatica di base di questi ultimi decenni: nella verifica tramite Model Checking il sistema sotto analisi viene descritto con un linguaggio formale e successivamente modellato mediante automi a stati. Questa tecnica è totalmente automatica ed ogni volta che viene violata una proprietà desiderata, viene fornito un controesempio che illustra un comportamento che falsifica tale proprietà.
...continua
Appunti di algebra e geometria sulle matrici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gerla dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di algebra e geometria su insiemi e proprietà basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gerla dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di logica matematica sui seguenti argomenti trattatiteoremi con le relative dimostrazioni di logica matematica per l'esame con la prof. Gerla basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell'università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria.
...continua
Appunti del corso completo per il superamento dell'esame orale di matematica e geometria. contiene descrizioni, formule, proprietà ed esempi. Appunti di algebra e geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gerla dell’università degli Studi di Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
n° 2 teoremi base e loro dimostrazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gerla dell’università degli Studi di Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prime 4 lezioni di Algebra e Geometria. Contiene i miei appunti copiati sul pc manualmente. Il file è in PDF, nessun problema a dare anche il docx. Università degli Studi dell'Insubria Como Varese - Uninsubria, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
...continua
Appunti di filosofia teoretica su Linguaggio logica proposizionale,insieme formule,gerarchia connettivi,albero parsing,induzione strutturale,insieme sottoformule,occorrenze variabili,valutazioni,tavola verità,Leggi di DeMorgan. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come trovare gli autovalori, autovettori, provare che gli elementi di B sono autovalori per f che formano una base, molteplicità algebrica, molteplicità geometrica.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: strutture algebriche e sottogruppi, monoide se esiste l'elemento neutro, gruppo se è un monoide e inoltre ogni elemento è simmetrizzabile, elemento neutro.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spazi vettoriali, insieme di vettori che è linearmente indipendente, insieme di più di tre vettori, insieme di generatori linearmente indipendenti.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottogruppi, sottoinsiemi, insiemi, proprietà come relazione di equivalenza, relazione RH su G, sottogruppo di 5 elementi, teorema di Lagrange.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottogruppo, omomorfismi, isomorfismi, proprietà d'equivalenza, proprietà riflessiva, proprietà transitiva, proprietà simmetrica, teorema di Lagrange.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazioni e classi di equivalenza, relazione binaria su A che si chiama relazione d'equivalenza, se è riflessiva, simmetrica e transitiva, classe di equivalenza.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazioni binarie, congiunzione, disgiunzione, relazione, sottoinsieme, insieme dei numeri interi pari e dispari, relazione binaria riflessiva, relazione binaria simmetrica.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazione d'ordine, proprietà riflessiva, proprietà simmetrica, proprietà transitiva, multipli, relazione d'ordine non simmetrica, relazione d'ordine riflessiva.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: prodotto scalare interno di uno spazio vettoriale, prodotto scalare canonico, funzioni tra spazi vettoriali, ortogonali, proprietà, immagini, esempi.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione dell'utilizzo del principio di induzione per l'enunciazione e la dimostrazione dei teoremi. Include la scelta della base, dell'ipotesi e al passo per arrivare alla dimostrazione.
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione dettagliata di funzione biettiva, iniettiva e suriettiva (compresa di esempi grafici) definizione dettagliata di massimo e minimo di una funzione e di elementi massimali e minimali di una funzione
...continua
Appunti di Algebra e geometria per l’esame della professoressa Gerla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: matrici, calcolare, al variare del parametro k, i determinanti delle seguenti matrici, determinare, se esistono, le matrici inverse delle seguenti.
...continua