Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 2: Origine e diffusione della scrittura
Circa l'origine della diffusione della scrittura, l'antropologo Jared Diamond ha enunciato alcuni concetti fondamentali: la conoscenza è potere, la scrittura è una fonte di potere nelle società moderne perché rende possibile trasmettere conoscenze meglio e più rapidamente.
L'origine e la diffusione della scrittura avvengono in due modi: ex novo e per copia.
La diffusione può avvenire per:
- Copia di idea: quando gli uomini che non hanno mai scritto vedono gli altri uomini scrivere, rendendo stabile un pensiero, essi vengono influenzati in diversi modi:
- Gli uomini che non sanno scrivere comprendono da sé il metodo e creano una nuova scrittura (sistema scrittorio per copia di idea generica).
- Gli uomini copiano l'idea di fonogramma (sistema scrittorio per copia di idea di scrittura fonetica).
- Gli uomini si sono formati in merito ad altri alfabeti.
(sistema scrittorio per coppia l'idea discrittura alfabetica)PER COPIA DI MODELLO PREESISTENTEà La scrittura utilizzata da una popolazione precedente viene ripresa, migliorata, cambiata, in modo tale da ricavarne una utile, adatta agli usi e agli scopi della popolazione attuale
I primi scribi dovettero pensare a :
- un modo per suddividere il flusso della lingua in unità di base
- individuare una forma standard per queste unità
- capire come rappresentare queste unità
L'invenzione della scrittura è stata un evento assai raro nella storia dell'umanità, ci riuscirono solo:
- i sumeri
- gli indiani
- gli egizi
- i cinesi
Le prime forme di scrittura erano funzionali ai bisogni della società. La scrittura sorse in modo indipendente solo nella Mezzaluna fertile, in Messico e in Cina.
Dopo l'iniziale invenzione la scrittura si diffuse in altre società dotate di analoghe strutture economiche.
Le più antiche tavolette ritrovate sono registrazioni contabili di consegne o assegnazione di bestiame, generi alimentari o tessuti. Questi testi riflettono le esigenze contabili di supporto mnemonico di queste primitive annotazioni e implicano lo sviluppo di un sistema numerico scritto e l’impiego di ideogrammi.
Il tipo di annotazioni di queste tavolette era limitato e imperfetto, ma adatto alle loro esigenze immediate e concrete. Queste notazioni sumeriche fanno parte di una fase proto-scritturale in cui la scrittura era ancora informazione e non può essere classificato come un tipo di pittografia, in quanto manca una corrispondenza biunivoca tra parola-contenuto.
Lo stesso concetto di proto-scrittura può essere esteso al sistema delle BULLAE CONTABILI, sfere contenenti un certo numero di sassi di forme diverse a seconda della cifra che stavano adà indicare, bollate esternamente con un segno simile alla merce a cui facevano riferimento e firmata dalla.
coppia di individui legati allo scambio delle merci (proto-scrittura per oggetti)
Le bullae sumeriche o i quipus degli Inca fanno parte delle proto-scritture per oggetti
QUIPU strumento costituito da una serie di cordicelle annodate e riunite in un certo ordine, utilizzatoà dagli Inca per statistiche, censimenti, contabilità dei prodotti, calendari
Il quipu era basato sul sistema decimale
Il passaggio da proto-scrittura a scrittura si ha quando si applica l’idea di impiegare il segno raffigurante undeterminato oggetto per rappresentare il suono della parola riferita a tale oggetto
La scoperta dell’impiego fonetico degli ideogrammi dev’essersi sviluppata dall’esigenza di registrare i nomipropri e di annotare elementi grammaticali così da rendere più chiaro il messaggio trascritto
I segni della scrittura sumerica sono veri e propri disegni riproducenti le forme degli esseri e degli oggetti aiquali si riferiscono, quindi si parla di
COMPOSIZIONI PITTOGRAFICHE
Il passaggio dalla scrittura proto-cuneiforme a quella cuneiforme fu determinato da esigenze di semplificazione del tracciato e da una concreta sostituzione dell'attrezzo utilizzato per scrivere sull'argilla, in quanto si preferì l'impiego di un gambo di canna.
Il nuovo stile generò una forma diversa di caratteri.
Uno stesso segno della scrittura cuneiforme poteva essere:
- polifunzionale (funge da ideogramma, fonogramma o determinativo)
- polifonico (letto in modi diversi)
L'aiuto per i segni polivalenti erano i fonogrammi, essi erano impiegati come complementari fonetici per facilitare la lettura di segni polivalenti o polifunzionali.
Un'altra caratteristica della scrittura sumerica è la possibilità di combinare segni fra loro così da evocare nuove idee.
Quando gli Accadi adottarono la scrittura cuneiforme sumerica svilupparono maggiormente la tendenza al fonetismo.
L'accadico era infatti
una lingua di tipo flessivo
La scrittura cuneiforme ebbe una grande fortuna per molti secoli venendo impiegata per la trascrizione di lingue molto diverse tra di loro
Un altro carattere della lingua sumerica era quello di essere formata da parole monosillabiche
I motivi per la spontanea creazione di un repertorio di fonogrammi di tipo sillabico stanno nella natura stessa della sillaba
Una vocale da sola può costituire una sillaba mentre una consonante da sola non è in realtà pronunciabile
Su questa analisi è strettamente radicata all'invenzione di quello strumento così importante che all'alfabeto
L'analisi delle consonanti come elementi autonomi è avvenuta per la prima volta nel geroglifico iniziale egiziano
La scrittura geroglifica egiziana è però connotata da un'importante particolarità: il funzionamento del codice scritto è collegato alla notazione dello scheletro consonantico delle parole
delle vocali fu infatti ritenuta un' esigenza superflua e ridondante. L' uomo è portato a dividersi laicamente consonanti più vocali dalle solo vocali perché non ci sono consonanti che possono essere pronunciate 10. Una morfologia simile e propria anche delle lingue semitiche che sono connesse con la lingua dei geroglifici egiziani. Per ragioni connesse alla sacralità e al grandissimo prestigio della tradizione geroglifica, gli antichi egiziani non rinunciarono al complesso sistema dei geroglifici che non venne mai ridotto al solo alfabeto di 24 segni. Gli egiziani furono i primi ad avere individuato le consonanti come entità autonome. L' alfabeto consonantico fenicio e i suoi antenati si sono tutti sviluppati in un' area ampiamente influenzata culturalmente dalla potente civiltà egizia. Dobbiamo accennare anche l' importante ALFABETO UNGARICO. Anche l' alfabeto ugaritico si è evoluto per copia parziale dell' ideaà.La differenza tra l'alfabeto ugaritico e l'alfabeto fenicio è pressoché di natura formale: - L'alfabeto ugaritico presenta segni con uno stile cuneiforme, è un alfabeto consonantico e segue il modello fenicio e cuneiforme. - L'alfabeto fenicio presenta segni con uno stile lineare. L'introduzione della regolare notazione delle vocali va attribuita a quei greci che per primi adattarono l'alfabeto fenicio alla trascrizione della loro lingua. Uno sviluppo analogo a quello sumero in risposta ad un'esigenza contabile non si riscontra in Egitto, in quanto i documenti più antichi pongono in netto rilievo una seconda funzione, ovvero quella propagandistica. Tra i documenti spiccano la paletta e la mazza del re Narmer. La tavolozza era davvero un reperto eccezionale: - Testimonia chiaramente la celebrazione dell'avvenuta unificazione dei due paesi. - Si tratta di una tavola di scisto. - Ha la funzione di paletta cerimoniale. - Fu ritrovata dall'archeologo inglese James.Edward Quibell• i geroglifici sono limitanti al nome del re e ai nomi dei suoi collaboratori e principi sconfitti• e riporta decorazioni come una pittografia
Rovescio della tavolozza:• si vede Narmer in piedi con la corona bianca del Sud vestito con una tunica e una cintura a cui è appesa una coda di Toro 11• il re è raffigurato nell'atto di spaccare la testa di un principe nemico• 7 i suoi piedi giacciono i corpi nudi di due nemici
Davanti della tavolozza:• il sovrano con la corona rossa del nord avanza fieramente• davanti a lui c'è il corteo reale dove sono allineati 10 corpi di nemici uccisi con le teste mozzate• c'è un motivo costituito da due animali fantastici i cui Colli allungati e intrecciati formano un cerchio e i musi dei due animali si fronteggiano e sono tenuti con funi da due figure umane• rappresenta per simboli il suo trionfo
Nella decorazione della mazza di Narmer:• ci sono
connotati pittografici molto marcati• vi si vede il sovrano che riceve il bottino delle sue conquisteAnche in Mesopotamia vi fu un'invenzione autonoma indipendente dalla scrittura l'esempio è quello della scrittura Maya la quale si rivela effettivamente come un sistema di ideogrammi fonogrammi e determinativi strutturalmente del tutto analoga alle altre grandi scritture ideografiche primordialiUna trattazione fa riferimento alla scrittura ideografica cinese:• le più antiche testimonianze della scrittura cinese sono costituite dalle iscrizioni incise su gusci di tartarughe o ossa di bue• e successiva alla scrittura sumerica e può essere una copia dell'idea• anche per il cinese ci fu una sorta di ricreazione ex novo• la struttura tipologica ha influito sul tipo di scrittura determinando grande preminenza di ideogrammi• classificata come lingua isolante priva di flessionePer quanto riguarda la diffusione della scrittura essaè avvenuta in molti modi: - perché copia di modello preesistente quindi copiando al pari il progetto modificandolo di poco - diffusione o copia red idea di base ovvero mi serve solo dell'idea e poi la reinventò JARED DIAMOND presenta un caso esemplare è notevolissimo di copie dell'idea di base: la creazione del sillabario cherokee ad opera dell'indiano analfabeta Sequoyah Egli si accorse che i bianchi facevano segni sulla carta e che ciò li aiutava a registrare e ricordare lunghi discorsi. I dettagli di questo processo erano per lui misteriosi, così stimolato dalla cosa iniziò con l'inventario un sistema per tenere il conto di quanto egli dovevano i suoi clienti. Ogni debitore era rappresentato con un disegno attorno alla quale linee cerchi di varie misure indicavano la cifra dovuta. Più tardi si mise a escogitare un sistema per scrivere la lingua Cherokee. Inizi