I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Capitolo 7 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza di Lorentz, forze su una carica in moto, generazione di coppie in campo magnetico, proprietà ed unità di misura, linee di forza, intensità tipiche del campo magnetico, rappresentazione del campo, scoperta dell’elettrone, effetto Hall, forze su un conduttore percorso da corrente, calcolo delle forze su un conduttore.
...continua
Capitolo 9 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: forza elettromotrice, legge di Faraday, legge di Lenz: movimento magnete, legge di Lenz: variazione di flusso, la chitarra elettrica, conduttori in movimento in campo magnetico, lavoro sui conduttori in movimento, il campo elettrico non è conservativo, variazione nel tempo del flusso di B, legge di Faraday per il campo elettrico, condizioni di raccordo, autoinduzione, l’induttanza del solenoide, lavoro per caricare l’induttanza, mutua induzione, mutua induzione di solenoidi coassiali, energia di induttanze accoppiate, energia associata alle correnti, alternatore.
...continua
Appunti di gestione aziendale per l'esame della professoressa Ponsiglione. Gli argomenti trattati sono: abstract, evoluzione Stilistica e tecnologica, normativa vigente sui quadricicli leggeri, offerta attuale, evoluzioni stilistiche e tecnologiche future, classificazione, analisi del settore e 5 forze di Porter, analisi della domanda e segmentazione, cubo di Abel, questionario, gerarchia dei bisogni, specifiche di prodotto, definizione dei concept, concept scoring, modelli di costi, sitografia e bibliografia.
...continua
Esercizi di ottimizzazione su rete per l'esame del professor Sforza. Gli argomenti trattati sono: densità di un grafo, grafo pieno, grafo completo, grafo connesso, matrice di adiacenza, struttura dati con lista a puntatore, modello di flusso single-commodity e multi-commodity, algoritmo di Kruskal, mono-mediana, p-mediana, circuito Euleriano, circuito minimo Hamiltoniano.
...continua
Esercizi di ottimizzazione su rete per l'esame del professor Sforza. Gli argomenti trattati sono: grafo, densità di un grafo, grafo pieno, albero, rete, algoritmi e modelli di minimo percorso, algoritmo di Bellman, modello di flusso single-commodity, algoritmo del simplesso su rete, taglio di una rete, algoritmo di Kruskal, centro e mediana di una rete, circuiti, circuiti Hamiltoniani, circuiti Euleriani
...continua
Appunti per l'esame di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: principi della termodinamica, legge zero della termodinamica, condizione di continuità del flusso attraverso una superficia, conduzione, convezione, irraggiamento termico.
...continua
Appunti di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: Superfici piane indefinite, simmetria cilindrica, convenzione - relazione di Newton, irraggiamento, flusso e potenza termica tra 2 superfici piane, parallele, grigie e indefinite, formula di interpolazione.
...continua
Esempio di grafico di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi.
...continua
appunti di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: rappresentazione grafica di uno schema full adder. in ingresso: Carry in, input a, input b, half hadder, full adder; in uscita: sum, carry out. All'interno porte logiche.
...continua
Formulario di teoria dei segnali per l'esame del professor de Magistris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formula di Eulero, formula di Werner, proprietà trasformata di Fourier (linearità, simmetria, dualità, ecc..), trasformate notevoli, funzione Q.
...continua
Schema di un circuito per l'esame di elementi di automazione del professor Villani. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante la fotocopia di un circuito inerente alla materia trattata, senza altre informazioni scritte o aggiuntive.
...continua
Schema di una porta parallela per l'esame di elementi di automazione del professor Celentano. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante lo schema di collegamento parallela-simulink V = 3,5 volt e I = 2 mA, otto uscite e cinque entrate.
...continua
Appunti di elettronica analogica per l'esame del professor Vitale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: amplificatori ad emettitore comune e a source comune, circuiti dinamici equivalenti, amplificatori a collettore comune e a drain comune, amplificatori a base comune e a gate comune.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Lipiello. Gli argomenti trattati sono: sensori di portata a strozzamento, sensori di portata a sezione variabile, sensori di livello, accoppiamento capacitivo, consigli per affrontare l'esame.
...continua
Esercizi per l'esame di Ricerca Operativa II del Professor Sforza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: algoritmo di Simulated Annealing, il problema del lot sizing per singolo prodotto e nel rapporto tra Periodo e Domanda.
...continua
Prova d'esame del 2008 per l'esame di fisica II del professor Antonello andreone, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre, in cui elaborare calcoli su cariche puntiforme positive posti ai vertici di un triangolo equilatero, potenziali di conduttori centrali...
...continua
Esercitazione con soluzione risalente al 2010 per l'esame di trasmissione numerica del professor Giacinto Gelli, corso di laurea in ingegneria informatica. Sul documento vari esercizi con calcoli dettagliati e relative soluzioni, funzioni, formule e diagrammi.
...continua
slide per l'esame di tecnologie dei sistemi di automazione e controllo, prof. Gianmaria De Tommasi. Gli argomenti trattati sono la firma digitale e Critt_asimmetrica, le funzioni di hash, gli algoritmi di hash, il processo di verifica della firma....
...continua
Appunti dal libro di E.Conte per l'esame di Teoria dei segnali, prof.ssa Antonia Maria Tulino, sulla caratterizzazione energetica dei segnali. Gli argomenti trattati sono gli spettri di energia, la densità spettrale di potenza, gli spettri mutui di energia e di potenza, il teorema di Wiener-Kintchine..
...continua
Slide per l'esame di Sistemi operativi, prof. Domenico Cotroneo, sul System Call per la gestione dei semafori in Linux. Gli argomenti trattati sono i semafori, la creazione e l'inizializzazione di un semaforo, le semaphore operation e approfondimenti vari.
...continua