I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti per l'esame di strutture geometriche, prof. Giorgio Donati, con la dimostrazione della condizione necessaria per un Grafo G connesso, con varie dimostrazioni, formule e procedure tramite ipotesi induttive e figure esplicative del grafo e dei procedimenti
...continua
Slide del capitolo del manuale per l'esame di Basi di Dati II, prof. Antonio Picariello, sulla sicurezza delle basi di dati. Gli argomenti trattati sono i tipi di sicurezza, il controllo dell'accesso discrezionale basato sulla concessione e revoca dei privilegi, i tipi di privilegi discrezionali..
...continua
Appunti e materiale di dimostrazione matematica per l'esame di geometria e algebra, prof.ssa Adriana Ciampella, corso di laurea in ingegneria informatica, sulle soluzioni di un sistema lineare omogeneo, con teoremi, dimostrazioni, osservazioni e conseguenze
...continua
Slide per l'esame di Elettronica analogica, prof. Antonio Giuseppe Maria Strollo, sulle forme d'onda dei generatori e la funzione ad impulso PULSE. Gli argomenti trattati sono le forme d'onda dei generatori, la funzione sinusoidale SIN, la funzione esponenziale EXP...
...continua
Slide per l'esame di elettronica analogica, prof. Antonio Giuseppe Maria Strollo, con l'introduzione a Schematics. Comprende l'introduzione dei comandi base dell'editor grafico, la risoluzione di un circuito, i parametri da seguire ed esercitazioni varie.
...continua
Appunti e spiegazioni per l'esame di geometria e algebra della prof.ssa Andriana Ciampella sul teorema fondamentale sulle applicazioni lineari. Il documento presenta il teorema con V e W che siano spazi vettoriali su un campo K.. e la sua dimostrazione in cui se ne prova l'esistenza
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per l'esame di Fisica II del prof. Antonello Andreone relativi al magnetismo. Gli argomenti trattati sono i magneti permanenti, il campo magnetico terrestre, le correnti di magnetizzazione, la legge di Ampere per H, l'anello di Rowland, il paramagnetismo e diamagnetismo..
...continua
Lista degli argomenti per l'esame di fisica II del prof. Antonello Andreone. Tra gli argomenti da trattare le azioni elettriche, il pendolo elettrostatico, il flusso elementare, il flusso del campo magnetico, la legge di ohm, i magneti permanenti, il potenziale vettore, maxwell
...continua
Slide sull'elettromagnetismo dal testo di Mazzoldi e Nigro Elementi di fisica per l'esame di Fisica II del professor Andreone Antonello. Tra gli argomenti trattati, la carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore, connessione tra due condensatori..
...continua
Appunti per l'esame di calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'alessio sulla Funzione 'sislin', il suo scopo, le sue specifiche, la descrizione dell'algoritmo, la lista dei parametri input, output, la complessità, l'accuratezza e gli esempi d'uso.
...continua
appunti per l'esame di calcolo numerico sulla funzione esp, per il corso della prof.ssa Alessandra D'Alessio. All'interno si trovano lo scopo della funzione, le specifiche, la descrizione dell'algoritmo, la lista dei parametri input e output, gli indicatori di errore, l'accuratezza, la complessità, gli esempi d'uso.
...continua
appunti per l'esame di calcolo numerico della professoressa Alessandra D'Alessio sul Fitting di Dati; con esempio sulla temperatura T che in prossimità del suolo varia al variare della concentrazione k dell'acido carbonico e della latitudine L con costruzione del modello.
...continua
Esempio d'esame con soluzione del corso Basi di Dati del professor Antonio Picariello, esame del 25 luglio 2006, con 3 tipi diversi di esercitazione pratica. Nel primo esercizio bisogna ricavare uno schema relazionale dai dati forniti................
...continua
Appunto con dimostrazione per l'esame di reti di calcolatori del prof. Roberto Canonico con la tabella di instradamento del nodo A con algoritmo di Dijkstra. Presente tutta la dimostrazione d'insieme e le varie tabelle esplicative di collegamenti nodali
...continua
esempio di tesina Knime per l'esame vecchio ordinamento di Intelligenza artificiale del prof. Carlo Sansone. Obiettivo dell'elaborato è la realizzazione di un classificatore di dati di rete in grado di classificare correttamente i campioni contenuti in un training set fornito dal docente.
...continua
Esempio di elaborato per l'esame di algoritmi e strutture di dati del prof. Carlo Sansone. Nell'elaborato si vuole analizzare il problema del massimo sottoarray, con descrizione attenta del problema e presentazione di più soluzioni per la sua risoluzione
...continua
appunti per l'esame di complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica, professor Vincenzo Ferone. Il documento comprende una serie di calcoli ed esempi scritti a mano sul calcolo delle somme, con svolgimenti, operazioni e pratiche vari
...continua
Esercitazione per l'esame di Ingegeria del software del professor Porfirio Tramontana. Il documento è un diagramma con vari schemi al suo interno relativi a una prova di ingegneria del software stessa con lo schema del corso stesso e le varie funzioni.
...continua
Guida per l'installazione di MPICH2 sui sistemi operativi windows per l'esame di calcolo parallelo della professoressa Alessandra D'Alessio del cdl in ingegneria informatica. La guida spiega passo dopo passo l'installazione del software sul proprio pc
...continua
Testo relativo all'esame di Elettronica digitale del professor Vincenzo D'Alessandro, cdl in ingegneria informatica. L'articolo spiega passo dopo passo la produzione delle moderne CPU, daòòa sabbia e silicio alla fotolitografia all'incisione vera e propria
...continua