vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPLICAZIONE della S.W.O.T. ANALYSIS al caso APPLE
A cura di Improta Giacomo & Gravina Emanuele
Direzione generale Pianificazione Direzione e controllo finanza
Affari generali e legali
Divisione PC musica Player Mp3
Vendite e Direzione Vendite e Direzione
Produzione Produzione marketing del personale marketing del personale
2. IDEA PROGETTUALE (Gravina Emanuele 534/1759)
Dalle ultime ricerche di mercato attuate dall'azienda si è presa la decisione di entrare in un nuovo mercato. Questa ricerca viene portata avanti da due funzioni principali della struttura aziendale, Ricerca e Sviluppo (R&S) e Marketing. Quest'ultima ha per l'appunto il compito di effettuare indagini sia per la soddisfazione dei clienti per i prodotti attuali, sia per l'individuazione di possibili tendenze di mercato. In base all'analisi di queste informazioni il compito della R&S è apportare migliorie a prodotti.
esistenti oppure svilupparne nuovi. I risultati ottenuti hanno evidenziato un forte interesse da parte della fascia medio giovane di età per dispositivi di musica portatili piccoli e di grandi capacità. Quindi l'azienda, sulla base di questi dati, ha deciso di focalizzare il proprio interesse per lo sviluppo di questo prodotto anziché su un altro. Questo prodotto non è altro che l'evoluzione dei player multimediali portatili, fino ad ora di piccole capacità. L'Apple ha deciso di sviluppare il player con le innovazioni richieste dalle persone intervistate in precedenza, quindi, aumentando la capacità, la maneggevolezza, la praticità e riducendone le dimensioni. In pratica ridefinendo il concetto di lettore musicale portatile.
Pagina 2 di 5
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
RESOCONTO applicazione della S.W.O.T. ANALYSIS al caso APPLE
A cura di Improta Giacomo & Gravina Emanuele
Il suo funzionamento è stato molto
semplificato rispetto ai player già in commercio. Infatti uno dei punti di forza di questo prodotto è la funzionalità. Nonostante le dimensioni ridotte, l'iPod ha uno schermo fra i più grandi nella sua categoria, il che permette, grazie ad un semplice metodo di navigazione all'interno del menù, una semplicità d'uso molto rilevante. Grazie a tutte queste nuove funzionalità e semplificazioni, il player iPod avrà, a nostro parere, un grande successo tra i giovani, che ne faranno il player più venduto e gettonato al mondo, consolidando sempre più la figura della Apple fra le maggiori società del settore. 3. SWOT EX-ANTE (Improta Giacomo 534/1757) Una volta chiarite le esigenze e lo scenario su cui si basa la nuova idea progettuale, è opportuno procedere ad una prima caratterizzazione della soluzione ipotizzata. Allo scopo è utile utilizzare l'analisi SWOT. Per constatare lavalidità dell'idea progettuale presa in considerazione, analizziamo i dati qualitativi e quantitativi raccolti in precedenza, che ci indirizzano verso una fascia di utenza tendenzialmente giovane, alla ricerca di praticità, maneggevolezza e senso estetico.
A questo punto si passa ad una analisi dell'ambiente esterno all'impresa in cerca di opportunità o minacce nella realizzazione di questo nuovo prodotto. Come opportunità possiamo indicare, ad esempio, un rilevante incremento dei profitti grazie all'ingresso dell'azienda in questo nuovo tipo di mercato in cui non esisteva una grande concorrenza. Come minacce invece possiamo pensare al fatto che se l'azienda con il suo nuovo prodotto non riuscirà a restare al vertice in questo nuovo campo, altre società potrebbero surclassarla facendo perdere profitti consistenti e la sua fama.
In seguito si passa all'analisi interna dell'azienda dove si definiscono i...
punti di forza edebolezza. I punti di forza dell'Apple sono vasti, infatti per lo sviluppo di questo nuovo tipo diprodotto la società non deve appoggiarsi ad aziende esterne, essendo lei stessa già produttrice dicomponenti hardware. Questo fa si che l'azienda abbia meno spese e di conseguenza potrà, omantenere un prezzo del prodotto relativamente basso, oppure incrementare il proprio profitto inmodo consistente. Come punto debole possiamo analizzare principalmente un fattore. L'aziendanon ha mai sviluppato prodotti di questo genere, quindi dovrà, prima di tutto, o assumere delpersonale specializzato in questo tipo di settore o effettuare dei corsi per migliorare le conoscenzedei propri dipendenti.Dopo l'analisi di tutti questi fattori, e la stesura di un elenco delle possibili azioni e/ostrategie da seguire, prendiamo in considerazione quella in cui, messi in proporzione, i punti diforza e le opportunità siano di gran lunga
superiori a i punti deboli e alle minacce.
La seguente matrice sintetizza l'analisi SWOT del progetto:
Punti di Forza Punti di Debolezza
- Possesso di tecnologie harware/software;
- Conoscenza limitata o, in alcuni casi insufficiente, per quanto riguarda il nuovo campo;
- Individuazione del gusto e delle richieste da parte della popolazione per l'innovazione di un prodotto;
- Immagine aziendale consolidata sul mercato inadeguata all'iniziativa;
- Presenza di impianti industriali dislocati in varie parti del globo;
Opportunità Minacce
- Spazi di mercato lasciati liberi da competitori deboli ed incapaci;
- Livelli elevati di innovazione tecnologica introdotti da un competitore, mettendo a rischio l'immagine dell'azienda;
- Individuazione di un nuovo mercato a livello internazionale;
Pagina 3 di 5
E O ACONOMIA ED RGANIZZAZIONE ZIENDALERESOCONTO applicazione della S.W.O.T. ANALYSIS al caso APPLE
A cura di Improta Giacomo
Gravina Emanuele• Espansione del business in un nuovo segmento di mercato;
Dopo aver messo in vendita il nuovo prodotto, con il nome di iPod, l’azienda decide di svolgere una ulteriore analisi SWOT, analizzando l’impatto dell’iPod sul mercato.
4. SWOT EX-POST (Gravina Emanuele 534/1759)
Riportiamo ora solo i quattro punti fondamentali dell’analisi, in cui approfondiamo i punti di forza, i punti deboli, le opportunità e le minacce riscontrate.
Dal primo punto si nota che tale azienda lavora in un contesto di concorrenza monopolistica e che quindi ha potuto contare soprattutto sul grado di fedeltà dei propri clienti, che si è andato formando e consolidando grazie a prodotti come i Pc Mac.
Questa fedeltà, l’Apple, è riuscita ad ottenerla anche grazie alla sua affidabilità, e quindi sia i clienti che i “Rivenditori Di Marca”, normalmente visti come un ostacolo secondo Porter, sono diventati una delle forze.
portanti dell'azienda, trascinandola in una condizione di forza tale da poter esplorare con successo altri segmenti di mercato. Andando avanti nell'osservazione dell'analisi, ci sono i punti di debolezza che personalmente ritengo siano problemi comuni ai produttori di oggetti tecnologici come iPod e simili. Problemi riguardanti il prodotto stesso, ad esempio lo scarso rendimento delle batterie, o nel caso dell'iPod Nano il display troppo fragile. Problemi che nascono da una disattenta progettazione del prodotto di natura molto complesso e che comportano perdite. Infatti, in entrambi i casi l'Apple si è dovuta impegnare per risolvere questi "difetti". Nel primo caso fornendo i rivenditori di nuove batterie da sostituire gratuitamente in caso di richiesta da parte del cliente, e nel secondo caso ritirando dal commercio l'intero lotto difettato di prodotti iPod Nano e sostituendo quelli già venduti. Altro problema è stata lapressione esercitata da parte delle aziende discografiche nei confronti della Apple per aumentare il prezzo del download dei file Mp3 da iTunes. Infatti queste ultime hanno dichiarato che i guadagni che si possono ottenere dal download di questi file supera di gran lunga quelli dovuti alla vendita dei cd. L'Apple si è dovuta adeguare alle richieste causando così un punto debole a livello commerciale, in quanto l'aumento dei prezzi della musica scaricabile potrebbe incidere in modo negativo sulle vendite dei player iPod.
Altro punto debole per le grosse aziende è il creare confusione nei propri clienti. Questo, nel caso della Apple, potrebbe succedere dato l'annuncio dell'azienda di voler cambiare i chip dei propri Pc, passando da quelli attuali a quelli IBM (Intel).
Dal punto di vista delle opportunità, avendo avuto molto successo con il player iPod, era facile pensare che tale società si sarebbe inoltrata in altri campi, come ad esempio la produzione di televisori o di sistemi di home entertainment.
esempio nel campo dellatelefonia mobile, sviluppando iTunes in modo da poter scaricare ed ascoltare musica direttamentedai cellulari. Questo sviluppo è stato anche reso possibile dall'alleanza con un'altra grande azienda,che ha messo a disposizione della Apple lo sviluppo di un cellulare in grado di supportare questanuova tecnologia. Queste alleanze offrono alla Apple nuove opportunità di guadagno.
La flessibilità dell'iPod e dei suoi simili, che con adeguati e appositi software sono in gradodi ampliare le loro funzioni base, portano alle aziende ulteriori guadagni.
Anche analizzando le minacce si incontrano dei fattori molto comuni nel settore industriale,essendo quest'ultimo ad alto livello tecnologico e quindi molto complesso da seguire per poterrestare in primo piano. Minaccia particolare è quella che nasce dalla fuga di notizie. Questo è molto
Pagina 4 di 5