Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 1 Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Tecnica della costruzioni Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Acciaio

  • Comportamento elastoplico ed elastico.

Isotropo→ Quindi si sviluppano verifiche solo lungo l'asse premette anche la stereotomia di elementi monodimensionale.

Ortotropo→ Pendole obliquio. Indisviluppato con metodi analitici:

  1. Elevare resistenza da a trazione che in compressione.
  2. Non esiste la personalizzazione della sezione, pertanto è resistibile e trazione e compressione.

Nella flessura semplice l'linea neutro è un nesso

Reputato nel montaggio degli elementi (strisce affine e per sette).

I passi relazenti in effigie verso unioni attraverso diversi metodi come saldatura e bullonatura, ene no unioni seminatrici nel migliore piu cosi, o comunista nel migliore dei casi.

Costruzione armato

Unione per bullonatura

Nodi vuperi ramentati (str. musicale)

Nodi ancire (str. bebe)

I conici orizzontali sono un rivore di piave strutture al sistema e non ranto questo in finanze delle 'elisono alla quale da alloquoto. Si è considerata questa stadura dell'intento di vestano.

La struttura in acciaio e labisce il considerato quelle che bisogna su strutture si copridinubili

  • L'acciaio rispetto le sue masse resistenti, pure di zampe, può allegger del 20%.
  • Materiale tenace che però et un vetro improvviso non si rompe, ma si deforma al mollo.
  • Possiede una elevata adattabilità plastica.
  • Per aumentare la resistenza devono aumentare le quantità di carbonio, ma si perde poi le capacità plastiche.

Due tipi di Acciaio:

  1. Acciao dolce → Acciao ordinario che viene impiegato nel cemento armato.
  2. Acciao armonico → Molto più resistente che è quello impiegato nel prescompresso.

Elemento resistente anche al 5 valle speciale e quella dell'accii normali.

  • La tensione di rottura è molto nova al galla il clu predere il bombollato e pesoetto dell'indurale.
  • Coff. di sicurezza cls → jc = 1.5 abbastanza elevando.
  • Coff. di sicurezza acciai di aquiritore → js = 1.05 bassissimo.

I coff. di reverses sormo e ospire in sceni ol mentioned commen elle oscillava structorali, ai contir, agli econôm di preptraione, castlica escanano con.

Svantaggi

  1. Costi
  2. Deformabilità
  • Le strutture in acciaio si deformano solitamente in maniera vistosa, e quindi perde la stessa struttura è influenzata dalla deformabilità del nodo.
  • Visto che le ossa sono più snelle, le deformazioni sembrano maggiori, infatti le strutture in acciaio sono sottoposte più a regola di deformabilità che di resistenza.
  • Per incordare un solaio, potrei opportuno inserire una soletta in cls, anche per evitare che si fletta.

(image with illustrations)

Instabilità

  • Si verifica solo in caso di elementi soggetti a compressione.
  • Il quel problema per cui esiste un carico detto carico critico, che fa deformare molto le strutture anche se non ci sono raggiunti ancora i limiti di resistenza del materiale.
  • Esiste un valore del carico per il quale le strutture perde la sua rigidezza ed inizia ad oscillare in corrispondenza, senza opporre resistenza.
  • Nella struttura in acciaio le aste compresse devono essere più grandi di quelle tese.
  • Questo problema esprime ente le flessioni, per travi in acciaio meno alto e può avere un'apposita soletta Instabilità flesso-torsionali, le parti endole può sbiancare.
  • Oltre ad abbassarsi la travi può "indivisare".

(image with illustration)

Acciaio come materiale

Prova in trazione

Sforzi → σ = F/A

Deformazione ε = Δl/l

  • Def fluida 1.8%
  • Def ultimata 20 ÷ 25%

Inizialmente tratto lineare, poi il provino si allunga superato la tensione di snervamento σy e eliminato il carico, parte una residua di deformazione plastica: il materiale rimane entrato in campo plastico.

- Si snervamento fino ad Eh → deformazione di incrudimento

- Allora viene raggiunto il punto massimo e poi si rompe (εcm)

Tipologie acciaio da costruzione

  • Fe 360, Fe 420, Fe 510
  • S 235, S 275, S 355

Nuovo → tenuta al snervamento in MPa

Le lettere B,C,D indicano la resilienza o tenacità del materiale ossia la sua capacità di non rompersi in modo fragile, in assenza di temperature elevate.

- Cercare delle buone resistenze duttili e bene anche un rispetto di assorbire energia, passato il campo, eviti di non rompersi in maniera fragile questo soggetto di tali temperature.

Ripulirato IPB e HEB

In termini di overstraining, flette il profilo dell'HEB.

Eventi che limitano possibili quadri plastici

  • Assorbire la trazione che una parte si trova a flette compresa, le compressioni devono risultare di intensitàn, soprattutto locali.
  • Si viene a creare un onda
  • Se accartoccia, quindi risente le sue costrizioni
  • Larghezza dell’ala si deforma
  • Questi fenomeni sono detti localbuckling (riparte della line delle alette e anima)
  • Non piace alle staffogliers

La Tenso Flessione

Sforzo normale + momento flettente

Alla sce è utile eseguire e di ottenere trovare la distribuzione  di tensione tale e di somme se proprio uguali e N00.

σ = N/A + M/Wel

Diagramma fatale: riduce le compressioni e aumenta le trazioni.

Possiamo anche spostare N in basso in modo che crea un  massimo che tutte le fibre al sotto, ed uguale. ε = π/N

(σ = N/A + M/Wel) compreso H

SLU

  1. Se tutta la sezione si plasticizza
  2. Sforzo normale di fase, è il sole resta sole.

Massimo momento sopportabile di sezione con N =>

⇒ M1rd, Rd = Mpl, Rd ⋅ (1 - N00/Npl, Rd)/ (1 - 0,5 α)

con Mpl, Rd = fyd ⋅ Vpl, Rd ≈ N00 = Npl, Rd ⇒ il colpo è simile,  la sezione non proporrà nulla per termine di momento.

Deformazioni elastiche

Azioni = λ s = nulluce sovraccarico

stati λ = 1/81 ⇒ forme normale... alla nave z succede

Vl Gt

Verifica lunghezze ass.

lo = 0,7L

lo = 0,5l

Viene con archico = 2l

λ = lo/3

  • le sullus ci relure
  • nelle stiture in essere si... contenuit, limite felole di fatobiuil
  • l’imoestalri in ve... conselva col nel pezzo dell foglie, ne ... nostra le dureoni... pruneificae 7 recan diverse e 7 scafo oth’reiv’e diverse, quand pease sca tempa nelter ntona la fohlte prveasc si aifoesface

Se la lamiera si strappa ⇒ ROTTURA A TRAZIONE

Roture a taglio ⇒ Fv ≤ Fv,ed (verif)

Roture a torsione ⇒ Definizione la resistenza ultima e rotura delle lamiere Nu,el = 0,9 ∙ ft ∙ Aslotte

ft → zona accorso lamiera

fd = Nu,el

Rotura improvvisa (trazione e torsione)

ROTTURA PER RICOLLEGAMENTO (fase varale , valutazione fa)

ROTTURA PER RICOLLEGAMENTO

Le rotture devono essere solo nel perotto D.T.A. non è definitivo

σ = kα ft

kα → Gunle del diametro dei bulloni, dalla sustiene degli bulloni dei bosco e dalla distance framboro, e del risorto fra rerum →

Zyoto fra e bulloni e lamiera ⇒ per il bulloni

Per i bullori del boto nelle durseres del corso:

  • α = nm ei/3d0 l { 1 } pt s/pf t

Per il bullori dels inatera nella durseres del corso,

  • α = nm pf l/3d0 - 2 t { 2 } j6

Per i bullori i botbo con obserasu

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
43 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher engineer7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Calderoni Bruno.