I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Procedura civile del professor Scala, università di Napoli Federico II, facoltà di Giurisprudenza. Argomenti: diritto d'azione; giurisdizione condizionata; tutela cautelare e tutela esecutiva; diritto processuale civile, deroghe alla disciplina generale sulle spese, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo Diritto Costituzionale, storia della costituzione italiana del prof.Massimo Villone, diritto Costituzionale. La bicamerale De Mita -Iotti; nascita della legge elettorale del Mattarellum; storia della prima Repubblica; nascita della seconda Repubblica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Civile di Trabucchi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il negozio giuridico in generale, gli atti volontari e leciti, il contratto, i negozi tra vivi e mortis causa.
...continua
Appunti introduttivi di Diritto costituzionale per l'esame del professor Tesauro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli elementi costitutivi, la sovranità, il popolo, il territorio, le forme di Stato, la Costituzione italiana, gli organi costituzionali, la formazione delle leggi, le autonomie, la magistratura.
...continua
Appunti di Diritto finanziario per l'esame del professor Di Renzo sull'accertamento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le entrate tributarie, le tasse, le imposte, i contributi, i controlli fiscali, l'accertamento con adesione, il concordato preventivo, la liquidazione formale, l'accertamento sintetico.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto tributario per l'esame della professoressa Di Renzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Art. 77 Cost.: Decreti legge; Art. 53 Cost. I Comma: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva; Art. 75 Cost. II Comma: non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
...continua
Appunti di Storia del diritto romano per il corso della professoressa Masi Doria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia giuridica romana, gli abitanti di Roma si distinguevano ab origine in patricii e plebei, l’interregnum, l’auctoritas, la figura del rex, le sue funzioni religiose.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo sul procedimento amministrativo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il procedimento amministrativo è un'insieme sequenziale di attività, la legge 241/90, la fase dell'iniziativa, l'iniziativa d'ufficio, l'iniziativa di parte.
...continua

Esame diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto civile con analisi dei seguenti argomenti: bisogni e forme di tutela, restituzioni e risarcimento, esecuzione in forma specifica, adempimento in natura, la tutela in via cautelare, i singoli rimedi tra norme di legge e potere giudiziale, l'uso della coercizione.
...continua
Appunti di Storia del diritto romano con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: gli elementi per la ricostruzione della storia romana, l'età monarchica, leggende relative al periodo regio, le origini di Roma, il processo formativo della città e la distinzione della popolazione fra patrizi e plebei.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Surrogazione Legale e Solidarietà, Grasso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: surrogazione per volontà del debitore, la surrogazione rientra tra gli istituti deputati alla sostituzione del lato attivo del rapporto obbligatorio.
...continua

Esame diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti tratti dal saggio di Cicala sull’accollo, ovvero sul contratto tra accollato ed accollante, con analisi dei seguenti argomenti: la stipulazione e la revoca del contratto, la “Critica dell’interesse” (tesi di Rescigno, Falzea), la critica delle differenze cronologiche, le eccezioni nella stipulazione, critica della necessità di procurare un vantaggio e modalità di superamento delle obiezioni.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la storia dell'integrazione europea, la fondazione della CECA, la fondazione della CEE e dell'EURATOM, il Trattato di Bruxelles del 1965 e le battute di arresto registrate, il rafforzamento del Parlamento Europeo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Obbedienza e Coscienza, Capograssi. Gli argomenti trattati sono: sentenza del tribunale militare di Torino del 30 agosto 1949, adesione che il soggetto da all'intero ordinamento, l'obbedienza formale e l'obbedienza materiale.
...continua
Appunti sui mezzi di prova relativi al seminario del professor Mariano Menna. Nello specifico gli argomenti analizzati sono: la suddivisione degli accertamenti con valenza probatoria in mezzi di prova e mezzi di ricerca di prova, descrizione dei mezzi di prova atipici e non dichiarativi (perizia e documenti con esempio della sentenza delle Sezioni Unite), esempi di perizia al tribunale dei minori, la ricognizione e l’esperimento giudiziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, Antioniolli. Gli argomenti tratti con particolare attenzione sono: l’evoluzione storica e i principali eventi che hanno contribuito alla nascita dell’UE, il metodo comunitario, la libertà di circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali, il Trattato di Maastricht, l’Unione economica e monetaria (UEM), il principio di sussidiarietà.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di Diritto costituzionale di Vincenzo Crisafulli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gruppi e ordinamenti sociali, norme della pratica e leggi naturalistiche, norme sociali e norme tecniche, gli ordinamenti sociali come ordinamenti normativi. socialità o statalità del diritto: la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici.
...continua
Appunti di Diritto italiano riguardanti gli aspetti e istituti giuridici dall'epoca napoleonica a oggi con i seguenti argomenti trattati: il movimento illuministico: progetto e premesse, preminenza del ceto forense e le venalità degli uffici, giuristi e Istituzioni, Giustizia ordinaria e giustizia delegata.
...continua
Appunti di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico con i seguenti argomenti trattati: le matrici culturali della Costituzione italiana e le norme relative al fenomeno religioso, cultura politica e cultura giuridica dei costituenti cattolici, con particolare riferimento alle tradizionali concezioni dello Jus Publicum Ecclesiasticum, la recezione ammodernata delle tesi fondamentali dello Jus Publicum ecclesiasticum, i rapporti fra Stato e Chiesa cattolica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Privato 2, di Grisi. Il documento contiene la spiegazione dei principali concetti, come ad esempio: contratto preliminare e patto di prelazione, trattative e responsabilità precontrattuali, contratto standard e condizioni generali di contratto, i contratti del consumatore, il contratto imposto, tipicità ed atipicità contrattuale (contratti misti, complessi e collegati), il negozio indiretto.
...continua