I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze statistiche - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Econometria

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. M. Manera

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3,5 / 5
Argomenti: modello regressione lineare, proprietà stimatore OLS, Actual/fitted/residuals, errori vs residui, regressione partizionata, inferenza/prova ipotesi, errata specificazione del modello, minimi quadrati ristretti (RLS), variabile dummy, rimozione ipotesi classiche, eteroschedasticità e autocorrelazione degli errori
...continua
Argomenti: riduzione dimensionalità, raggruppamento unità statistiche, matrice dei dati, spazio delle variabili e delle osservazioni, matrice dei dati centrati e standardizzati, rappresentazioni grafiche di 3 o più dimensioni, varianza totale e generalizzata, teorema di decomposizione spettrale, analisi componenti principali, analisi dei gruppi, distanze, metodi gerarchici, analisi fattoriale
...continua
Comandi di R: vettori, matrici, funzioni, data.frame, frequenze marginali, istogrammi, indici di posizione, box plot, varianza, scarto quadratico medio, campo di variazione, scarto interquantile, tapply, diagramma dispersione, correlazione, retta minimi quadrati, modello regressione lineare, frequenze congiunte, distribuzioni marginali e condizionate, numeri pseudocasuali, metodo Monte Carlo, log verosimiglianza
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Argomenti: processo, elementi, tipologia di dati, modelli, db, db relazionale, interrogazioni db e sql, operatori (select, from, where, as, order by, group by, union), modello ER e cardinalità, modello relazionale, gestione centralizzata, grand command, vincoli integrità. Inoltre comandi principali sql.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Argomenti trattati: Derivata parziale, derivabilità funzioni n variabili, curve, arco curva regolare, differenziale secondo, max/min assoluti e relativi, punti critici, SMS, insiemi (concavi, convessi, strettamente concavo, strettamente convesso, semplici, regolari), integrabilità, misurabile, diffeomorfismo globale e locale, differenziabile, differenziale, derivate direzionali, m,ax/min crescita, punto interno, esterno, frontiera, aperto, chiuso, superficie livello, intorno sferico, teoremi+dimostrazioni (Weistrass, gradiente, schwarz, Formula Taylor al secondo ordine con resto di Peano, Fermat, N-O, S-D, NPC, Dini, Moltiplicatore Lagrange,..) Infine esercitazioni
...continua

Esame Economia industriale

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Ho seguito tutte le lezioni del professor Garavaglia, appunti di Economia industriale presi in aula durante la lezione e integrato le parti mancanti in autonomia a casa. Negli appunti sono presenti anche degli esercizi svolti in aula.
...continua

Esame Statistica descrittiva

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Argomenti: variabili/caratteri, rappresentazioni grafiche, indici di posizione, medie potenziate, indici di variabilità, indici normalizzati, indice Gini normalizzato, varianza, coefficiente di variazione, indice varianza normalizzato, statistica bivariata, indice di connessione, chi quadrato, rapporto di correlazione, regressione, coefficiente di determinazione lineare, indice sharpe, box-plot.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. P. Spiga

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Argomenti: prodotto tra matrici, sistemi lineari (matrice a scala, Gaus), operazioni elementari, spazi vettoriali, prodotto cartesiano, combinazioni lineare, indipendenza, dipendenza, sottospazio generato da un sottoinsieme, applicazioni lineari, matrice associata a u applicazione lineare, matrice d'identità, teorema nullità+rango, cambiamenti di base, matrice inversa, coordinate polari nel piano cartesiano, numeri complessi, prodotti interni, disuguaglianza di cauchy-Schwarz, proiezione e miglior approssimazione, teorema decomposizione ortogonale, autovalori e autovettori, autospazio, diagonalizzabilità, matrici simmetriche e ortogonali, teorema spettrale, procedimento di diagonalizzazione, forme quadratiche.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
5 / 5
Argomenti: algoritmi, python (regole, variabili, operazioni), differenza python 2 e 3, sistemi operativi, programmazione python: dal prompt al file sorgente, logica booleana, istruzioni condizionali (if, else, elif, pass), espressioni e precedenze, operatore modulo, commenti, cicli (for, while), strutture dati (stringhe, tuple, liste, dizionari), funzioni, scoping variabili e namespace, gestione dei file.
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Argomenti: statistiche economiche (tipologia dati, fonti, ecc.), contabilità nazionale 8SNA, SEC, pilastri, ecc.), PIL (Prodotto Interno Lordo), numeri indici elementari, inflazione, deflazione, povertà.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Argomenti: preferenze, vincolo di bilancio, scelte del consumatore, domanda, equazione di Slutsky, offerta di lavoro, scelta intertemporale, domanda di mercato, scelte in situazioni di incertezza, tecnologia, minimizzazione dei costi, curve di costo, offerta impresa, offerta industria, monopolio, discriminazione, teoria dei giochi.
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. G. Corrao

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Gli argomenti sono trattati in maniera teorica e con esercizi svolti e sono i seguenti: - Ruolo delle scienze statistiche nella ricerca e nella pratica clinica. - Storia naturale della malattia. - Approccio clinico alla malattia. - Approccio di sanità pubblica alla malattia. - Approccio statistico alla malattia. - Frequenza della malattia e dei suoi possibili esiti. - Casi incidenti e prevalenti. - Coorte fissa e popolazione dinamica. - Tassi e proporzioni. - Alcune tecniche di uso comune. - Standardizzazione diretta e indiretta. - Analisi per coorti. - Mortalità nel periodo perinatale. - La ricerca scientifica tra sperimentazione ed osservazione. - Concetto di causa. - Ricerca sperimentale. - Ricerca osservazionale. - Studi clinici controllati e randomizzati. - Fasi della sperimentazione clinica. - Disegni entro pazienti. - Disegni tra pazienti. - Studi epidemiologici osservazionali. - Studi di correlazione. - Studi di coorte. - Studi caso-controllo.
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi relativi agli argomenti trattati durante le lezioni del corso. Contenuti sintetici: - Architetture applicative e tecnologiche dei sistemi informativi - Applicazioni informatiche e analisi del sistema informativo - Progettazione del sistema informativo per l’analisi dati e di supporto direzionale - Data quality - Sistemi informativi e social media - Introduzione alla Social Media Analytics - Big Data e tecniche di trattamento dei dati non strutturati
...continua
Appunti realizzati sia a mano (con iPad) che a computer, integrando il materiale fornito dal docente e gli appunti annotati durante le lezioni. Programma trattato durante il corso: 1. Il problema della classificazione non-supervisionata e della riduzione della dimensionalità dei dati: esempi di analisi di dati sociali, di dati economici e di dati provenienti da discipline umanistiche. 2. Richiami di algebra lineare: spazi vettoriali, prodotti scalari, proiezioni ortogonali, norme matriciali. 3. Tecniche di analisi lineari (Decomposizione a Valori Singolari (SVD) e suo legame con l'analisi delle Componenti Principali; Non-negative Matrix Factorization e suo confronto con SVD; Il lemma di Johnson-Lindestrauss e la riduzione della dimensionalità a distorsione limitata: Proiezioni Casuali; Multidimensional Scaling). 4. Tecniche non-lineari (Dati su varietà differenziabili: Isomap; Self-organizing map (SOM); Entropia, divergenza di Kullback-Liebler e riduzione della dimensionalità: SNE e t-SNE; Dati categoriali e parzialmente ordinati: Analisi delle Corrispondenze). 5. Estrazione di ranking da dati multidimensionali.
...continua

Esame Analisi di mercato

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti + esercizi basati su appunti personali presi alle lezioni del professore Mussini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Corso di laurea in scienze statistiche ed economiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Schemi sulla prima parte del corso Statistica economica 1 ( introduzione, contabilità nazionale, bilancia dei pagamenti, PIL, SAM ) basati su appunti personali presi alle lezioni con aggiunta di esercizi tipici.
...continua

Esame Analisi di mercato

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4,5 / 5
Esercizi basati su appunti personali presi alle lezioni del professore Mussini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Corso di laurea in scienze statistiche ed economiche. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4,7 / 5
Appunti completi con grafici e formule dell’insegnamento di Statistica Medica del Prof. Matteo Franchi e Giovanni Corrao dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sono sufficienti per passare l’esame.
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. G. Corrao

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
5 / 5
Ruole delle scienze statistiche nella ricerca e nella pratica clinica Storia naturale della malattia Approccio clinico alla malattia Approccio di sanità pubblica alla malattia Approccio statistico alla malattia Frequenza della malattia e dei suoi possibili esiti Casi incidenti e prevalenti Coorte fissa e popolazione dinamica Tassi e proporzioni Alcune tecniche di uso comune Standardizzazione diretta e indiretta Analisi per coorti Mortalità nel periodo perinatale La ricerca scientifica tra sperimentazione ed osservazione Concetto di causa Ricerca sperimentale Ricerca osservazionale Studi clinici controllati e randomizzati Fasi della sperimentazione clinica Disegni entro pazienti Disegni tra pazienti Studi epidemiologici osservazionali Studi di correlazione Studi di coorte Studi caso-controllo
...continua

Esame Modelli statistici

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. B. Nipoti

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti completi e dettagliati del corso di Modelli statistici (modulo di Analisi Statistica Multivariata) del secondo anno di SSE. Comprendono gli appunti presi in classe durante le lezioni con l’integrazione dallo studio delle slide del professore e i comandi utilizzati durante i laboratori in R. Infine ho riportato il formulario con tutte le formule utili.
...continua