Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONTI
INIZIARE STUDIO SUL TERRITORIO
- IDENTIFICARE BANCA DATI PIÙ ADATTE A SECONDA DELLA LORO ACCESSIBILITÀ, QUALITÀ, QUANTITÀ E INTEGRITÀ DI FONTE IL RISULTATO DELL’ANALISI.
- DATI - VANNO VALUTATI, ELABORATI, SINTETIZZATI, INTERPRETATI
- POSTARE SEMPLICITÀ - RIDURRE AL MINIMO LE POSSIBILI DISTORSIONI IN CASO DI STIMA
- IDENTIFICARE IDENTICATORI/VARIABILI DISPONIBILI SU TUTTO IL TERRITORIO E RILEVABILI A LIVELLO TERRITORIALE MINIMO
- FARE ATTENZIONE AL RIFERIMENTO DEI DATI NON ESSENDO ESPRESSI A LIVELLO TERRITORIALE, LA LORO DISPONIBILITÀ SU TERRITORIO DIPENDE DAL TIPO DI AGGREGAZIONE TERRITORIALE CONSIDERATA
Qualità del dato
- Statistico
- Legata alla qualità delle indagini
Insieme proprietà o caratteristiche di un prodotto o servizio che attengono la sua capacità di soddisfare esigenze esplicite o implicite dei clienti
Total Quality Management
Idea miglioramento continuo della qualità del dato per raggiungere l'obiettivo di massima soddisfazione del cliente
Caratteristiche fonti
- Rilevanza contenuti statistici: devono contenere misurazioni e prodotti statistici che riflettono esigenze degli utilizzatori
- Accessibilità: informazione deve essere chiara e ottenuta in modo semplice
- Attendibilità: ci deve essere un alto grado di corrispondenza tra dati contenuti nelle fonti e la realtà
Fonti Esterne
Fonti Commerciali
- Da dove si acquistano dati necessari all'azienda per raggiungere obiettivi prefissati.
- Utilizzato quando i dati che si possiedono in azienda non sono sufficienti e non sono reperibili presso altre sorgenti.
Censimenti effettuati ogni 10 anni
Fonti Statutarie
- Da dove è possibile ottenere molti dati e informazioni gratuitamente.
- Censimento offre una fotografia del paese in un momento della sua storia.
- Destinatari dei dati censuari:
- Istituzioni
- Aziende che utilizzano dati per programmare diverse attività
- Cercatori dell'informazione per attingere a dati affidabili e obiettivi
- Studenti e ricercatori come mezzo di studio e analisi
- Sociologi e economisti per effettuare proprie ricerche
- Ogni cittadino per comprendere la realtà del proprio paese
SETTORE SANITARIO
- ISTAT
- BANCA DATI CONTIENE DIVERSI INDICATORI SOCIO SANITARI A LIVELLO REGIONALE
MINISTERO DELLA SALUTE
METTE A DISPOSIZIONE
- SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO
- BANCA DATI SUI FARMACI REGISTRATI IN ITALIA
CONSUMI ENERGETICI
- GRTN (GESTORE RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE)
- INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
AUTORITÀ ENERGIA ELETTRICA e GAS
- PUBBLICAZIONE INTITOLATA "LA DISTRIBUZIONE DEL GAS A MEZZO RETE URBANA IN ITALIA"
TURISMO
- ISTAT
- DATI CONGIUNTURALI SU TURISMO
- VOLUME INTEGRATO STATISTICHE DEL TURISMO
UIC (UFFICIO ITALIANO CAMBI)
INDAGAZIONE SUI VIAGGIATORI STRANIERI IN ITALIA E VIAGGIATORI ITALIANI ALL'ESTERO
GEOGRAFIE
Una volta scelti i dati da utilizzare, si ha la necessità di visualizzarli e analizzarli su dati territoriali = cartografie elettroniche.
Dati territoriali -> identificano unità territoriale predefinite per l'analisi.
Cartografie ->
- Amministrative (o istituzionali)
- Ripartizioni ricorrduibili ad aggregazioni territoriali previste dalle norme sul decentramento politico amministrativo dello stato.
- Nord a sua volta suddiviso in:
- Nord-Ovest
- Nord-Est
- Centro
- Mezzogiorno a sua volta suddiviso in:
- Sud Sole
- Aziendali (o funzionali)
- Ripartizioni che vengono costruite per raggiungere l'obbiettivo che si è prefissato prima di cominciare l'analisi.
DISTRETTI INDUSTRIALI -> AREE TERRITORIALI LOCAL
CARATTERIZZATE DA UN'ELEVATA CONCENTRAZIONE
DI PICCOLE IMPRESE
INDICE INDUSTRIALIZZAZIONE MANIFATTURIERA ->
QUOTA DI ADDETTI DELL'INDUSTRIA SUL TOTALE
DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE DEL TERRITORIO,
DEVE SUPERARE DI ALMENO IL 30% INDICE NAZIONALE
O REGIONALE QUALORA FOSSE INFERIORE A QUELLO
NAZIONALE
DENSITÀ IMPRENDITORIALE -> RAPPORTO TRA UNITÀ
MANIFATTURIERE - POPOLAZIONE RESIDENTE,
DEVE ESSERE SUPERIORE INDICE NAZIONALE
- SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA -> RAPPORTO
TRA NUMERO DI ADDETTI OCCUPATI IN UNA DETERMINATA
ATTIVITÀ MANIFATTURIERA E IL TOTALE DEGLI ADDETTI
DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA DELL'AREA
DEVE SUPERARE MEDIA NAZIONALE
- PESO OCCUPAZIONALE NELL'ATTIVITÀ
SPECIALIZZATA -> NUMERO DEGLI OCCUPATI NEL
SETTORE DI SPECIALIZZAZIONE DEVE SUPERARE 30%
TOTALE DEGLI OCCUPATI MANIFATTURIERI DELL'AREA
- INCIDENZA DELLA PICCOLA IMPRESA -> PERCENTUALE
DI ADDETTI IN PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE
DI SPECIALIZZAZIONE DEVE ESSERE SUPERIORE
AL 50% DEL TOTALE DEGLI ADDETTI DEL SETTORE
Banca d'Italia ha creato delle ripartizioni
territoriali ad hoc per settore bancario.
Queste aree (chiamate aree di gravitazione
delle banche d'Italia) facilitano gestione
del territorio su cui operano le varie
banche. In totale sono 6666.
Sezioni (censimento) sono state aggregate
a formare microzone (2686) che a
loro volta compongono zone (222).
Indicatori Produttività
- Fatturato / n° Dipendenti
- Volume Produzione / Ore-Uomo
- Valore Aggiunto / n° Dipendenti
- Prodotto Conforme / Ore Disponibili Impianti
Ipotesi Make -> Buy
Total Productivity Factor (TPF)
- Fatturato / (Lavoro Diretto + Lavoro Indiretto + Capitale + Materiali + Consumo Energia)
- Prodotti Spediti / (Lavoro Diretto + Lavoro Indiretto + Materiali)
- Produzione / (Lavoro + Capitale Investito + Materiali + Costi Fissi)
- Prezzi Standard
TERRITORIO COME STRUMENTO DECISIONALE IN AZIENDA
- PROGETTI ANALISI TERRITORIALE OPERATIVA
- RACCOGLIERE INSIEME METODOLOGIE E TECNICHE STATISTICHE DI ANALISI DEL TERRITORIO
- OBIETTIVO - FORNIRE RISPOSTE OPERATIVE AL DECISORE AZIENDALE
- UTILIZZANDO STRUMENTI SEMPLICI E CONDIVISIBILI CON RISORSE DEDICATE
- GEO-MARKETING E APPLICAZIONI GEO-POTENZIALI
- OFFRONO OPPORTUNITÀ DI DETTAGLIARE IL TERRITORIO
- AZIENDE - UTILIZZANO PARTIZIONI TERRITORIALI DIVERSE DA QUELLE AMMINISTRATIVE
- PER MONITORARE IL PROPRIO MERCATO
- CREANO NUOVE GEOGRAFIE DI RIFERIMENTO
- COMPARARE TERRITORI DIVERSI SECONDO LE LORO PECULIARITÀ
ASPETTI INDIVIDUAZIONE GEOGRAFICA
- STRUTTURA TIPO GERARCHICO ASCENDENTE
- TERRITORI MICROZONA
- PROVINCIE
- REGIONI
- AREE SOVRAREGIONALI
VOLUME VENDITE -> VARIABILE DI RIFERIMENTO PER AZIENDA- > CONSIDERATA "DOTE" E VALORE
- TARGET ELETTIVI ->
- ALTO VENDENTI
- MEDIO VENDENTI
- BASSO VENDENTI
VOLUME VENDUTO < SOGLIA -> TRATTABILI