Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AREA SOPRA LA CURVA DI OFFERTA MA PREZZO DI MERCATO
Il costo totale = V.V I" 1- (MEDIO costo = VARIA" MARGINALE
Come mi 0 IL(/=→ |Q QP Al variare DELLA dtc IotAl (ma tCM Ac>profitto Economico
IT RECUPERABILITR totali ricavi Tc totali costi Economici no: costi- - 'i SCELTA opportunita costi UNA includiamo 0 /È AMIGLIORE Altre VALORE IL DELLA cuinativa PER ✗FARE rinuncio ( ) SCOPO IT Profitto DELL' MAX IMPRESA → IMrs MC Mrs ricavo MARGINALE SE et orina MR IMC scelta> na=< iQI Aumentano Profitti>= TOTALE, SURPLUS Produttori OEIPn MC MC . )(Allocati EFFICIENZA PIÙ Surplus Totale BENESSERE Genera Massimo va alto=( ( )surplus Proouttcnisurplus Consumatorii +TOTALE =( Py MC: Quanta/ Avvicina /EFFICIENZA Proo Più Proattiva Si basso misura: 01 Effettivo il costo Lontano rocuroniocostoun LE,.' oinam.CA\ l' Pronti incirca Prolissi Prontinuovi: Eintroduzione uiteoria STRATEGICA Giochi interazione OEI :ÉQ 1 Strategia Giocatori SCELTAb 2Oi
SceltaNASH EOatsonn viceversai OEL. ✗( ÈStrategie C'Y insieme intenzioneuiPrigionieroLEMMAU DEL/Conf Gioco Simultaneo5-5 -30@; - ; ][§ gg è,-30 cannag0 pane gppn.eu, , ,,cane non,_; -1 ,I; -µ , Giochi SequenzialiSo0 . (1--0,20-7)y SoloEQU ANCHE GOOEOrso Per fetto NASHEquilibriol'' or: CHE,g ÀioREQUISITOUEL creo cior /io io- ,MonopolioHP Sostituibilità latooiMancanza Della OOMANUDun. " """ " DELL' Proourreofferta IMPEUI AD IMPRESE 01scena Altre=• ( LICENZEBrevetto input FONOAMENTALIEsclusivocontrollo ui ,,, )SWITCHINGVantaggi networkcosto COSTS Economie uio , ,,ESEMPI ( ) /72%Greene QT TOTALEProntaQuota mercato0 ,( )90%Shimano ( )80%iGoogle TMaxe (e)TI Pla ) ciQTR CT -= .= - dJIT P1. unità1. VenostaP @Q ricavi+o i dalla un'derivanti=- ui, :daJQ Aggiuntiva OUTPUTui-← DI )( legatiMC AlQmarginale Perfatominori ricaviCosto che-da Piu POEVE Suvendere ABBASSAREmarginalericavo
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:tutteui'OMCMR LE unita=- MCMR : i. b.PlineareOomanod Qa- p: _ Elasticaabè( e) 0(a)TR -6 gàae ao=p a :- = - •dirà 260 EggsyMR a Elastico: = - ,de -21> %b-MRMh EE Jj PMr :P §+ , ( ;);)( dj =P it=P ii. ,1-MR Mc=( ;)P it Mc= ( )PIÈ "§P "Mc " "pt " ""] "" " " "" """""" "° °: SEMPRE{ → positivo-yp pµ mercatopotere OIPENOE E0A, o, ,. ,SE E se =3= E2 ne- ? P-pmc-i.ly {{" PÈ MCPPP Mc >PGuai =il =- =-" 6{ P 2mLMcp :=:MR Mc:( %)P i MC+ = (( )÷ Pp iMc " ': -: µ markup=)(P REGOLAkitMc MARKUPOEC:K C'È :L÷ K: - E- i, -GRAFICAMENTE b.P ea-:↳ MCMRfa :SESURPLUS ilte =-3 ↳.p me :c. ocamminavamoMMMh-ogo.tlMMMM ottimoMC Convizione o> =• ,:@(y, i monopolioPerotta vivitai'e aMrMrs MC26 Q Ca- =a.jp#-.a-ba*-.a-/a-j--.a-c-è : 26 2È"IT
P'TÈ " Ètr: :- <- = ata÷ ;cià:( tajri cioè io=naaaaa ::- -concorrenza Perfetta prezzoilinfluiscanononEQUILIBRIO ÈHP McProdottoProvocanoimprese omogeneo =- T( )Price PNENOE 1-osteTaker PREZZO tristiCome CHEun Imeresei il:È libertàc' 01 Entrata- /- conosciuteSonoinformazione perfetta offertacnn.TT Ocrsrva= .SIMETNÌA Tecnologicai Di TriTC Tci Pcqip costoqi MARGINALE→:(cqi = -.: : -: tditaMax 1T È>= P0 :c MARGINALE( ricavo= ANCHE.gi dqnIT " ; ÈTeTRE ! gà(= q :- = -( :(c) c)"" cip :Oq c-= -No• POTERE MKT"II. a• =Eff Allocati Ano• ✓.BREVE LungoPeriodo → periodotTI :Ov TÌÈ ioPOSSIBILE CHE SURPLUS consumatori~ e6UCMANON LINEARE P aa-:. ) gafyngggagagofotypuntooit.eu/lI0nio0Tci Cgi= È" -6Sostituisca (pII.Max :( a= :II. Èe a- (= = iÈioappostimonopolio Sono HANNO StrategicaPerfettaE concorrenzaENTRAMBIMA INTENZIONENELConcorrenza Prezzoo , B)(HP : 2 A.imprese SCELTA PDEL• " SIMULTANEA• (" )one-Shot• UN Periodare/ È• Provetto IMPRESE OMOGENEODELLECAPACITÀ• produttiva illimitata( )SIMMETRICHE funzionestessaIMPRESE costo• uiSCELTA ottima1) Ì VendoiAll'fisso p nonAltra -un " → METÀ"2) Vendo=t Venia"" →) ALTRESULLE} la OOMANOAper 0amtuta nante/inferioreSotto → LimiteVado MCMainonScelta ?orina iP BYMC A.= ='IT BERTRANDPARADOSSO0 0=i ,Funzione Scelta 3ottima Arispostaoi SCELTAOTMA ostastrategica 01la01=:{ Monopolio" """ "( poi); pppop E "Po Elasticità" se P Equalcosina ci- = no},Se Pofe (P ^, ☒Funzione, PA= risposta- ottima c01' o" , =,p y. -. . . - - - , È", Oio- = :ci Eon EQUILIBRIO Bertrand Nash= .c- un ,ii %i piu ( )CASO ASIMMETRICHEimprese funzioni costo oiversea " :Tc Tci 43913la 9 E := ", }
""( (< 13a "'Scelta ormai A -; ,! "p Ci Pse fci EE= ,} } .- "" y" (:p p" io iÌ PC } { ,-,Superamento PARADOSSO BE~tnn.NOoiDEL ( )IN PrimaBERTRAND Veo tolgo un' ipotesi VoltaHP Allapagina: ,f) CAPACITÀ ProattivaEnthbno illimitatacon )Kathi}Px/ { K KoKatcon oonsnos residuoE Oo :,, È ( )État È" RatkoP il/ →. .. . . - IIMP o TÌ0 E ioc [ - 71 a """ "patiti GoA } MRB) PÌ( *(È )ÈPo0in =Pse Poi seKatka Katka0in: := < ,↳↳ 'MRO Me Venne oiPHo AKo EQinferiore QUELLO> un misterounita a↳li I%ICioèAUMENTA PQSCELTA KA Kooi E tt% %. beP 9=9++90on.tn a-:. TcoTC 9( ci 90E : }= a ,, f-( ( 13aMAX T,÷ =PTCTra 9(9 == a-- ,a ,, ,):( ba -4.9qa - ,,Ego:( )bq (9 9a a--- ,, ,}Jt -69-269 ( :O→ aso - a,. !bq29 26g (a= -- a, , e*| Funzione9 AottimaI 9( corrisposta oia -a= -, ,226EA II9$ CoNASH a -: - Az26☒}{Aspettative 99 = ,: %a :
la ;);: 1,9coc9 a.: -. -. 2626 :ti 9ciE. a. }- -4626 la da9¥ Ci§ : + }a9 - -- 46¥9 IE.! +a co= - 3✗ 6 (9¥ Quantità )CAPACITÀ(2C + atinaa eo= ,- 8DÈ ? Za ( Ci} EQUILIBRIO} NASH+