I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze statistiche - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Sistemi informativi

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti di Sistemi informativi su: - La risorsa informazione e il dato. - I processi di elaborazione. - I Database Management Sistem. - Il portafoglio applicativo. - I processi aziendali, il business process re-engineering (BPR), il customer relationship management (CRM). - I Datawarehouse. - I sistemi informativi direzionali. - La business intelligence e analytics. - I big data.
...continua

Esame Piano degli esperimenti

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4 / 5
ANOVA a una e a 2 vie: decomposizione della devianza totale, modelli, test di verifica di ipotesi sui fattori principali e dell'interazione, interazione tra variabili. ANOVA per disegni a blocchi completi e disegni fattoriali, contrasti lineari.
...continua
Si tratta dei tipi di campionamento per l'esame di Piano degli esperimenti: 1. Casuale semplice, con o senza reimmessa, con o senza ripetizione, a probabilità costante o variabile. 2. Campionamento stratificato. 3. Campionamento a grappoli.
...continua

Esame Epidemiologia

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. A. Zambon

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento contiene tutti gli elementi teorici trattati durante il corso di Epidemiologia tra cui storia dell’epidemiologia e i diversi disegni di studio. Gli appunti integrano la spiegazione della prof e il materiale da lei fornito.
...continua
Appunti delle lezioni di Data science e modelli statistici per il trattamento di dati non strutturati del professore seguite completamente in presenza. Il documento affronta tutti gli argomenti richiesti all’esame in modo dettagliato. Gli argomenti sono compresi di formule e schemi.
...continua
Appunti delle lezioni seguite in presenza di Dati spaziali e temporali. Appunti discorsivi che trattano tutti gli argomenti visti in classe. Contengono anche le formule con le eventuali dimostrazioni. Questi appunti mi hanno permesso di passare l’esame, piccolo consiglio: il prof fa domande molto dettagliate.
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi della parte di corso del prof Mezzanzanica, seguita in presenza. Trovate tutti gli argomenti affrontati in classe. Sono appunti discorsivi e riassuntivi. Per la parte di Social Analytics non avevo il materiale necessario per redigere un documento.
...continua
Appunti completi del corso di Data mining e machine learning. Nel documento trovate sia la parte di data mining che quella di machine learning. Gli appunti integrano le slide del professore e le sue spiegazioni seguite completamente in presenza.
...continua

Esame Demografia

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Demografia della professoressa. In questo documento troverete tutti gli argomenti affrontati con le relative formule. Il documento è chiaro e discorsivo, elaborato grazie alla presenza durante le lezioni.
...continua

Esame Elementi di biostatistica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Le dispende trattano tutti gli argomenti trattati a lezione di Biostatistica tra cui test di ipotesi, con i rispettivi codici SAS, nozioni di teoria spiegate in modo semplice. Gli appunti sono stati elaborati grazie alla presenza durante le lezioni.
...continua

Esame Statistica aziendale

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Statistica aziendale su: - Tecniche di misurazione. - Gli aspetti classificatori e di definizione. - Il sistema dei conti delle imprese. - Analisi condotte sulla base delle fonti di maggiore utilizzo. - Aree di applicazione della statistica in ambito aziendale. - Classificazione dei dati in azienda. - Fonti statistiche endogene ed esogene. - Il sistema informativo aziendale. - Il cliente: esterno ed interno.
...continua

Esame Serie storiche economiche

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Serie storiche economiche su: - Serie storiche e processi stocastici. Previsore ottimo e scomposizione di Wold. - Modelli per serie storiche stazionarie e non stazionarie. Test di radice unitaria. - Modellizzazione ARMA e ARIMA. - La procedura Box-Jenkins per l’identificazione del modello. - Modelli SARIMA per serie storiche stagionali. - Stima di massima verosimiglianza per processi ARMA. - Diagnostic Checking e selezione del modello. - Previsione per modelli ARIMA. - Approccio classico alle serie storiche e componenti deterministiche.
...continua

Esame Analisi di mercato

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Analisi mercato su: - Le fonti informative per le ricerche di mercato. - Le fasi di elaborazione di una ricerca di mercato. - Le indagini campionarie per le ricerche di mercato. - I metodi di rilevazione e la stesura del questionario. - Gli scopi della segmentazione del mercato e l’individuazione dei bisogni del consumatore. - Il posizionamento del brand. - Il lancio di un nuovo prodotto: la generazione delle idee; i test di mercato; la stima del potenziale di vendita. - La market basket analysis. - I metodi di classificazione per l’analisi del comportamento d’acquisto e della rete di vendita. - I metodi di previsione per le serie storiche delle vendite con irregolarità.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. V. Cerasi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Finanza aziendale su: - Decisioni finanziarie e legge del prezzo unico. - Il valore della moneta nel tempo. - Tassi di interesse. - La valutazione delle obbligazioni. - I criteri di scelta degli investimenti. - Introduzione all’analisi di bilancio. - I fondamenti del capital budgeting. - La valutazione delle azioni. - La struttura del capitale in un mercato perfetto. - Crisi finanziaria, incentivi manageriali e informazione. - Informazione asimmetrica e razionamento di credito.
...continua

Esame Statistica III

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4,5 / 5
- Modelli lineari generalizzati: fondamenti, inferenza, diagnostica. - Modelli per risposta continua. - Modelli per risposta binomiale. - Modelli per risposta poisson. - Regressione non parametrica: fondamenti. - Regressione kernel e local polynomial.
...continua
Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio. Concorrenza dinamica e superamento del “Paradosso di Bertrand”. Strategie di differenziazione del prodotto e pubblicità. Potere di mercato e struttura di mercato. Entrata e strategie di deterrenza all’entrata. Fusioni, acquisizioni e politiche Antitrust.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Contabilità nazionale Il mercato dei beni I mercati finanziari Il breve periodo (modello IS-LM) Il medio periodo Mercato del lavoro Tasso di inflazione Tasso di disoccupazione Crescita economica Economia aperta
...continua

Esame Statistica II

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
4 / 5
La nozione di campione e lo spazio parametrico. La stima puntuale. Proprietà degli stimatori: correttezza, consistenza, efficienza assoluta e relativa. Il teorema di Frechet-Rao-Cramer. L’errore quadratico medio. Metodi di stima: Il metodo della massima verosimiglianza; il metodo dei momenti. Stima intervallare e metodi per la sua determinazione; il concetto di quantità pivotale. La verifica statistica delle ipotesi. I test di significatività. Il concetto di test di significatività e i principali test: il test z;-il test t; il test χ 2; il test F. Le basi della teoria di Neyman-Pearson: errore di prima e di seconda specie; il test più potente e il lemma di Neyman-Pearson; i test uniformemente più potenti; i test basati sul rapporto di verosimiglianza. Campionamento da popolazioni finite: il campionamento casuale semplice; il campionamento stratificato; stima del totale, della media e della varianza di una variabile continua; stima della frequenza relativa di una variabile binaria; determinazione della numerosità campionaria.
...continua
Formulario: spazio classico, incompatibilità, indipendenza, probabilità condizionata, teorema Bayes, funzione ripartizione, variabile casuale discreta (uniforme discreta, bernoulli, binomiale, poisson, geometrica, ipergeometrica), variabile casuale continua (uniforme continua, gamma, esponenziale negativa, chi quadrato, normale standard, normale generale), variabili casuali in due dimensioni, variabili casuali bidimensionali discrete e continue, proprietà riproduttive, convergenza in probabilità e in distribuzione, disuguaglianza Markov e Chebyshev, legge grandi numeri, metodo Monte Carlo, teorema centrale del limite, legge eventi rari, quantile. Svolgimento di alcuni esercizi delle prove d'esame
...continua

Esame Analisi statistica multivariata

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. B. Nipoti

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3,5 / 5
Argomenti: modelli statistici, costruzione modello (specifica modello, stima modello, verifica e dignostica modello, utilizzo modello), modello regressione lineare semplice, modello regressione lineare semplice normale, regressione lineare multipla
...continua