I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Quatto Piero

Gli appunti di Calcolo delle probabilità contengono uno schema riassuntivo sulle seguenti variabili e su come riconoscerle con anche qualche ulteriore esempio. 1. Uniforme discreta 2. Bernoulli 3. Binomiale 4. Poisson 5. Geometrica 6. Ipergeometrica
...continua
Importantissima per il superamento dell’esame Calcolo delle probabilità. Ricchi di esempi ed esercizi aiutano chi ne fa uso a comprendere i ragionamenti algebrici alla base di situazione campionare più complesse.
...continua
Formulario e schemi per svolgimento esercizi di Calcolo delle probabilità completi ed integrati con le lezioni e materiale e-learning del prof Piero Quatto presso l'università degli studi di Milano - bicocca (unimib). nell'anno accademico 2022-2023.
...continua
Formulario: spazio classico, incompatibilità, indipendenza, probabilità condizionata, teorema Bayes, funzione ripartizione, variabile casuale discreta (uniforme discreta, bernoulli, binomiale, poisson, geometrica, ipergeometrica), variabile casuale continua (uniforme continua, gamma, esponenziale negativa, chi quadrato, normale standard, normale generale), variabili casuali in due dimensioni, variabili casuali bidimensionali discrete e continue, proprietà riproduttive, convergenza in probabilità e in distribuzione, disuguaglianza Markov e Chebyshev, legge grandi numeri, metodo Monte Carlo, teorema centrale del limite, legge eventi rari, quantile. Svolgimento di alcuni esercizi delle prove d'esame
...continua
Appunti schematici + formulario di Calcolo delle probabilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quatto dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di scienze statistiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sono gli appunti schematici sulla teoria del calcolo delle probabilità, con dimostrazioni dei teoremi svolti in aula. Scritti sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Appunti di calcolo delle probabilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quatto.
...continua
Appunti di Calcolo della probabilità basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Quatto Piero dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze statistiche, Corso di laurea in scienze statistiche ed economiche. Appunti completi e dettagliati, con molti esempi ed esercizi svolti in aula. Gli argomenti trattati: - Concezioni della probabilità (classica, frequentista e soggettivista) - Eventi e misure di probabilità (sigma-algebre; assiomi di Kolmogorov) - Indipendenza di eventi, probabilità condizionata e teorema di Bayes - Variabili casuali unidimensionali - Distribuzione di una variabile casuale e relativi parametri - Particolari variabili casuali discrete (Uniforme discreta, Bernoulliana, Binomiale, Geometrica, Poissoniana e Ipergeometrica) - Particolari variabili casuali continue (Rettangolare, Esponenziale negativa, Gamma, Chi-quadrato, Normale) - Trasformazioni di variabili casuali - Variabili casuali multidimensionali (Normale bivariata) - Indipendenza di variabili casuali e proprietà riproduttiva - Disuguaglianze di Cauchy-Schwarz, Markov e Chebyshev - Convergenza in distribuzione e in probabilità - Legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite
...continua
Appunti di Calcolo della probabilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iannantuoni dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze statistiche, Corso di laurea in scienze statistiche ed economiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e dettagliati, con molti esempi ed esercizi svolti in aula. Gli argomenti trattati: - Concezioni della probabilità (classica, frequentista e soggettivista) - Eventi e misure di probabilità (sigma-algebre; assiomi di Kolmogorov) - Indipendenza di eventi, probabilità condizionata e teorema di Bayes - Variabili casuali unidimensionali - Distribuzione di una variabile casuale e relativi parametri (momenti e quantili) - Particolari variabili casuali discrete (Uniforme, Bernoulliana, Binomiale, Geometrica, Poissoniana e Ipergeometrica) - Particolari variabili casuali continue (Rettangolare, Esponenziale negativa, Gamma, Chi-quadrato, Normale e Log-normale) - Trasformazioni di variabili casuali - Variabili casuali multidimensionali (Multinomiale e Normale bivariata) - Indipendenza di variabili casuali e proprietà riproduttiva - Disuguaglianze di Cauchy-Schwarz, Markov e Chebyshev - Convergenza in distribuzione e in probabilità - Legge dei grandi numeri e teorema centrale del limite
...continua