I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze statistiche - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Statistica aziendale

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Statistica aziendale, prima parte di appunti. L’ISTAT ci fornisce le informazioni e i dati necessari, in particolare troviamo i metadati, i quali ci forniscono informazioni sull’origine dei dati, eventuali modifiche, analisi e limitazioni.
...continua

Esame Statistica aziendale

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Statistica aziendale, seconda parte di appunti. Rappresentano il livello geografico sub comunale più piccolo con cui vengono resi pubblici i dati rilevati dall’Istat che utilizza tale ripartizione in fase di censimento. Le sezioni per ora a disposizione risalgono al 1991 e sono 316.662.
...continua

Esame Statistica aziendale

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Statistica aziendale, parte terza di appunti. La corte d’appello è un organo della giurisdizione ordinaria, civile e penale composto da tre giudici. Il suo compito è quello di giudicare in un secondo grado di giudizio sentenze pronunciate in primo grado dal Tribunale.
...continua

Esame Statistica aziendale

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Statistica aziendale, parte quattro di appunti. Le aziende possono essere: - Semplici - Articolate - Complesse Le aziende semplici hanno: - Produzione di uno (o pochi) prodotti - Una sola unità produttiva - La prevalenza della funzione produttiva sul resto della gestione - Una struttura manageriale poco sviluppata
...continua

Esame Statistica aziendale

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Statistica aziendale, quinta parte di appunti. Il tasso di servizio del cliente è la capacità complessiva dell’Azienda di rispondere alle richieste di mercato. I costi della non qualità possono essere dati da: - Interventi in garanzia - Infortuni sul lavoro - Rilavorazioni - Prevenzione - Valutazione - Insuccessi interni
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Statistica medica. Fornisce gli strumenti per raccogliere, analizzare e interpretare dati sanitari e clinici (studi, test diagnostici, ricerca). Insegna a leggere criticamente articoli scientifici e a supportare decisioni mediche basate sull'evidenza.
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Statistica medica. Fornisce gli strumenti per raccogliere, analizzare e interpretare dati sanitari e clinici (studi, test diagnostici, ricerca). Insegna a leggere criticamente articoli scientifici e a supportare decisioni mediche basate sull'evidenza.
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Statistica medica. Fornisce gli strumenti per raccogliere, analizzare e interpretare dati sanitari e clinici (studi, test diagnostici, ricerca). Insegna a leggere criticamente articoli scientifici e a supportare decisioni mediche basate sull'evidenza.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti sull'inizio corso di Informatica, sono concetti informatici essenziali. Coprono l'interazione software, la sicurezza dei dati, l'organizzazione delle informazioni, le strutture di sviluppo e le prestazioni di rete.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti di Informatica. Rappresentano uno strumento essenziale per lo studio, l'apprendimento e la consultazione rapida, spaziando da argomenti fondamentali a quelli più specializzati. Possono coprire una vasta gamma di argomenti.
...continua
Appunti introduttivi di Calcolo delle probabilità sulla teoria della probabilità: definizione di esperimento casuale, spazio campionario (Ω), evento, operazioni tra eventi (intersezione, unione, complementare) e la formula classica della probabilità P(A)=#(A)/#(Ω). Lezione 1 ideale per i principianti.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti chiari e schematici di Informatica sulla formalizzazione di algoritmi: definizione, proprietà formali (ordinalità, eseguibilità, assenza di ambiguità, terminazione), primitive (read/write), esempi pratici (cribbio di Eratostene, somma dei primi n interi) e note sull’efficienza e progettazione. Perfetto per chi studia informatica introduttiva.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti chiari e compatti di Informatica sui dispositivi di memoria: spiegazione della gerarchia (primaria vs secondaria), tipologie di accesso (random, sequenziale, quasi-casuale), tecnologie comuni (DRAM, SRAM, ROM, PROM, EEPROM) e il ruolo della cache. Include concetti pratici come big/little endian e perché la RAM è la “memoria di lavoro”. Ideale per studenti che vogliono una panoramica solida senza perdersi nei dettagli.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti chiari e sintetici di Informatica sul sistema di numerazione binario: definizione di bit e byte, regole dei sistemi posizionali, conversioni tra basi (binario, ottale, esadecimale) e limiti pratici della rappresentazione numerica nelle macchine (ampiezza della rappresentazione, numeri interi e con virgola). Ideale per studenti che cercano una spiegazione rapida ma completa dei concetti fondamentali.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti essenziali e ben spiegati di Informatica su pseudocodice e flow chart: cosa sono le primitive (input/output, assign, if, while), come si rappresentano graficamente i passi di un algoritmo e perché scegliere pseudocodice o diagramma a blocchi. Include esempi pratici (es. crivello di Eratostene, strategie top-down/bottom-up e trial-&-error) per aiutare chi studia a progettare e verificare algoritmi in modo semplice e immediato.
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di informatica su: - struttura e organizzazione dei dataset in SAS (righe = osservazioni, colonne = variabili); - differenza tra data step e proc step; - creazione e gestione delle librerie; - importazione di file di testo, CSV e dataset esterni; - uso delle istruzioni principali (data, proc, infile, input, libname).
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Statistica economica I su: - il significato di inflazione e disinflazione; - il concetto di spirale inflazionistica; - i principali fattori che la influenzano (domanda, shock esterni, eventi climatici, politiche economiche); - la differenza tra prezzi nominali e reali; - il ruolo delle banche centrali nel contenimento delle pressioni inflazionistiche.
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Questi appunti di Statistica economica I trattano in modo chiaro e strutturato la teoria dei numeri indice, uno strumento fondamentale per analizzare variazioni e confronti nel tempo di variabili economiche e statistiche. Contenuti principali: - Definizione di numero indice semplice, a base fissa e a base mobile - Relazione tra numeri indici e percentuali di variazione - Concetto di cambio di base e passaggio da base fissa a mobile - Proprietà e vantaggi dei numeri indici - Limiti degli indici semplici e introduzione agli indici complessi - Indici di Laspeyres e Paasche (prezzi e quantità) e differenze tra loro - Proprietà fondamentali: identità, reversibilità, transitività, monotonicità - Indici alternativi: Marshall-Edgeworth, Walsh, Fisher, Tornqvist
...continua
Questi appunti di Statistica economica I spiegano in modo schematico e approfondito i principali concetti legati alla bilancia dei pagamenti e agli strumenti di analisi economica come SAM (Social Accounting Matrix) e tabelle Input-Output. Contenuti principali: - Struttura e funzionamento della bilancia dei pagamenti: partite correnti, conto capitale e conto finanziario - Differenza tra debito e credito e il principio di equilibrio contabile - Il circuito economico e la rappresentazione dei flussi reali e monetari - La matrice di contabilità sociale (SAM): logica, funzionamento ed equilibrio tra risorse e impieghi - Calcolo del PIL con i diversi metodi: valore aggiunto, redditi e spesa - Tabelle Input-Output (IO): definizione, funzionamento e utilizzo per analizzare i legami tra settori produttivi - Coefficienti tecnici e distinzione tra effetti indiretti (leonteviani) ed effetti indotti (keynesiani)
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Questi appunti di Statistica economica I approfondiscono i principali concetti di contabilità nazionale e di PIL (Prodotto Interno Lordo), spiegando in modo chiaro e schematico: - Definizione di valore della produzione e valore aggiunto - I tre metodi di calcolo del PIL: valore aggiunto, redditi e spesa - Distinzione tra PIL, RNL, PIN, RNN e loro varianti - Differenza tra imposte, tasse e sussidi, con focus sull’IVA - Relazione tra risparmio, investimenti e bilancia commerciale - Limiti del PIL come misura del benessere (commissione Stiglitz) - Introduzione a commercio internazionale, tassi di cambio e parità di potere d’acquisto (PPP)
...continua