Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap. 2 Contabilità nazionale
PRODUZIONE AGGREGATA (PIL = prodotto interno lordo): valore dei beni e servizi prodotti in un'economia (es. nazione) in un dato arco temporale. Idea => produzione all'interno di un dato confine geografico, a differenza per esempio del PNL (= prodotto nazionale lordo) che consiste nel valore dei beni e servizi prodotti dai residenti in un'economia, ovunque essi si trovino.
PIL: 3 metodi di calcolo
- Valore dei beni e servizi finala prodotti nell'economia int (vendite al pubblico incluse esportazioni a qualsiasi stadio-importazioni materie prime o beni intermedi).
- Somma del valore aggiunto dell'economia int (ricavi incluse esportazioni- costo materie prime e/o beni intermedi e importazioni di materie prime e/o beni intermedi).
- Somma dei redditi e imposte indirette (es. IVA) dell'economia int (profitti, salari, stipendi, tasse)
1. vs. 3: ecco perché si parla indistintamente di reddito o prodotto!
Esempio
ABImpresa estrattiva/siderurgicaImpresa automobilisticaCostiRicaviCostiRicaviSalari 80Vendite acciaio a B 100Salari 70Vendite auto al pubblico 210Profitti 20Acquisti acciaio da A 100(BENI INTERMEDI)Profitti 40- PIL metodo (1): A) 0; B) 210 => A+B=210
- PIL metodo (2): A) 100-0; B) 210-100 => A+B=210
- PIL metodo (3): A) 80+20; B) 70+40 => A+B=210
(a) Anche componendo le due imprese in un'unica impresa (integrazione verticale) si ottengono gli stessi risultati. Non potrebbe essere diversamente, altrimenti si penalizzerebbero i paesi con struttura produttiva molto integrata verticalmente, premiando invece i paesi con una struttura molto frazionata/fram fragmentata. Ecco perché è necessario considerare solo la produzione finale.
CostiRicaviSalari 80+70Vendite auto al pubblico 210Profitti 20+40CALCOLO DEL TASSO DI CRESCITA DEL PIL (NOMINALE E REALE)
Rispetto all'esempio di prima si estende l'arco temporale (almeno 2 anni)
quantitàprezzoquantitàprezzoAnno 0100.000110.000Anno 1100.0001.21110.000PIL nominale (St): quantità prodotte in un anno • prezzi in quell'anno (correnti)
- Anno 0: SY0 = 100.000 • 1 + 10 • 10.000 = 200.000
- Anno 1: SY1 = 100.000 • 1.2 + 11 • 10.000 = 230.000
- Tasso di crescita PIL nominale = (SY1-SY0) SY0 = (230.000-200.000)/200.000=15%
Ma in percentuale quanta crescita è imputabile al prodotto (PIL reale) e quanta ai prezzi (inflazione)?
- PIL reale (Yt): quantità prodotte in un anno • prezzi in un anno base (ARBITRARIO, qua 0)
- Anno 0: Y0 = 100.000 • 1 + 10 • 10.000 = 200.000 (= PIL nominale anno 0 perché anno base)
- Anno 1: Y1 = 100.000 • 1 + 11 • 10.000 = 210.000
- Tasso di crescita PIL reale = (Y1-Y0)/Y0 =(210.000-200.000)/200.000=5%
NB: Recessione: tasso di crescita PIL reale