I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Parte I Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di esercizi risolti. Università Milano Bicocca - Unimib.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Parte II Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di esercizi risolti. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ricca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Parte III Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di esercizi risolti. Università di Milano Bicocca - Unimib.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
*** CITOLOGIA *** * Descrizione: Appunti schematici, tuttavia esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di illustrazioni dettagliate. Facilitano un apprendimento ragionato e intuitivo, sottolineando i concetti principali. Linguaggio scientifico. * Fonti: - "Biologia Cellulare e Molecolare" (Karp) - lezioni frontali tenute dalla professoressa Colombo presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) * Contenuti: . La cellula . Morfologia subcellulare . Membrane cellulari . Trasporti transmembrana . Sintesi di proteine e loro smistamento . Via biosintetica . Citoscheletro e mobilità cellulare . DNA e cromosomi . Ciclo cellulare . Mitocondri e respirazione aerobica * Parte I di III (pag 24 di 85)
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
*** CITOLOGIA (Parte III) *** * Descrizione: Appunti schematici, tuttavia esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di illustrazioni dettagliate. Facilitano un apprendimento ragionato e intuitivo, sottolineando i concetti principali. Linguaggio scientifico. * Fonti: - "Biologia Cellulare e Molecolare" (Karp) - lezioni frontali tenute dalla professoressa Colombo presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) * Contenuti: . La cellula . Morfologia subcellulare . Membrane cellulari . Trasporti transmembrana . Sintesi di proteine e loro smistamento . Via biosintetica . Citoscheletro e mobilità cellulare . DNA e cromosomi . Ciclo cellulare . Mitocondri e respirazione aerobica * Pagine da 53 a 85 (tot pagine: 85)
...continua

Esame Analisi e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Zambon

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
*** Statistica (Parte I) *** Descrizione: Appunti esaustivi e più che sufficienti per affrontare una prova d'esame. Corredati di grafici, tabelle e formulario. Facilitano un apprendimento ragionato, spiegando ogni passaggio. Ricchi di prove d'esame ed esercizi risolti. Fonti: - lezioni frontali tenute dalla professoressa Zambon presso l'Università Bicocca di Milano (Laurea triennale in Scienze Biologiche I anno) Contenuti: . Fasi per la produzione di evidenze scientifiche . Rappresentazione tabulare e grafica dei dati . Sintesi dei dati . Calcolo della probabilità . Campionamento e distribuzioni campionarie . Verifica di ipotesi . Analisi delle proporzioni . Adattamento di modelli probabilistici ai dati di frequenza . Associazione tra due variabili categoriche . Distribuzione normale . Inferenza in una popolazione con distribuzione normale . Inferenza in due popolazioni con distribuzione normale . Esercitazioni e prove d'esame svolte Pagine da 1 a 32 (tot. pagine: 86)
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni, copiati in bella, per il corso di chimica organica della Prof. Cipolla di Scienze Biologiche. Tra gli argomenti trattati: orbitali ibridi, legami semplici e multipli, geometria molecolare, elettronegatività e polarità di legame, gruppi funzionali, nomenclatura, risonanza, isomeria, alcheni e alchini, composti aromatici, alogenuri alchilici, alcoli, aldeidi e chetoni ecc.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti e corretti per l'esame di Chimica Organica di Scienze Biologiche. Tra le tipologie di esercizi incluse: nomenclatura, forme limite di risonanza, acidità e basicità dei composti, descrittore di stereochimica, proiezioni di Fischer, configurazione sfalsata ed eclissata, strutture a sedia, addizione di acqua, acidi o alogeni, sintesi di un'ammina e tanti altri. Consigliato l'acquisto in abbinamento al documento sulla teoria.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi per l'esame di anatomia comparata della prof.ssa Colombo, Scienze Biologiche. Il file comprende una prima parte sull'embriologia: dallo zigote all'embrione, segmentazione, gastrulazione, formazione dei foglietti embrionali e organogenesi. Segue una seconda parte su classificazione, caratteristiche ed evoluzione delle varie classi di vertebrati. Nella terza parte sono trattati i seguenti apparati: tegumentario, digerente, respiratorio e uro-genitale. Sono inoltre presenti generalità ed esempi di organi endocrini.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Il riassunto spazia dalla differenza tra i meccanismi di attivazione ed azione dell'immunità innata e specifica, concentrando l'attenzione su tutti i processi riguardanti linfociti T e B: nascita, modalità di attivazione e descrizione nel dettaglio del loro operato. Altri argomenti: struttura degli anticorpi, descrizione minuziosa della ricombinazione somatica per la formazione di TCR e BCR e i loro pathway di trasduzione, infiammazione, cellule dell'immunità innata, cellule dendridiche e tanto altro.
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Spiegazione chiara e completa di tutti gli argomenti che servono per superare l'esame di introduzione alla geografia degli oceani. Contengono gli appunti presi a lezione rivisti e integrati con le slide fornite dal professore e con gli approfondimenti consigliati.
...continua

Esame Fisiologia dei sistemi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti per il corso di Fisiologia dei sistemi di Scienze Biologiche della prof.ssa Rocchetti. Permettono di preparare l'esame senza dover aggiungere nessun altro testo (voto da me conseguito: 30 e lode). Argomenti: sistema nervoso, endocrino, apparato cardiovascolare, respiratorio e sistema escretore. Consiglio di affiancare le slide della prof per consulto immagini che per motivi di copyright non possono essere inserite nel documento.
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia e patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Granucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
ppunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tortora dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla ricerca biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Costa

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
ppunti di farmacologia speciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Costa, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mosca dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Strutture dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zandron dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento sono presenti le seguenti dimostrazioni: 1) Esiste un elemento di "Q" che mi descrive quel punto? Da 2) a 5) Dimostrazioni di base sui numeri complessi. 6) Unicitá di un limite. 7) Dimostrazione serie convergente. 8) Dimostrazione criterio della radice (serie-successioni) 9) Se una serie é assolutamente convergente, allora è anche convergente. 10) Dimostrazione teorema degli zeri. 11) Dimostrazione teorema dei valori intermedi. 12) Dimostrazione teorema di Rolle. 13) Dimostrazione teorema di una funzione crescente. 14) Dimostrazione teorema di Fermat. 15) Se una funzione é derivabile, é anche continua. Da 16) a 22) Dimostrazioni sulle derivate. 23) Due primitive differiscono per una costante.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di Genetica uno per il corso di laurea in Scienze Biologiche. Tra gli argomenti trattati i meccanismi dell'ereditarietà, struttura del DNA, divisione del materiale genetico, Mendel, dominanza di una forma allelica sull'altra, complementazione, epistasi, geni duplicati, formazione antigeni globuli rossi, gruppo sanguigno Bombay, come si comportano i geni che stanno su cromosomi diversi e quelli che stanno sullo stesso cromosoma, calcolo di frequenza di ricombinazione, come trovare distanza e ordine dei geni, come avviene la ricombinzione, gli alberi genealogici, splicing, tipi di mutanti ed effetto fenotipico, mutazione gain of function, crossing-over ecc.
...continua