Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il corso comprende le lezioni di teoria, sulle quali pane circa
ed esercitazioni sulle quali pane gli esercizi.
Il materiale didattico è reso disponibile sulla piattaforma elearning.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell’esame si hanno 2 possibilità:
- 1. scritto orale 8 appelli disponibili 1 a giugno, 1 a luglio, 1 a settembre, 1 a novembre, 1 a gennaio, 2 a febbraio, 1 ad aprile.
- 2. 2 capitani orale (da scegliersi entro 2/2013)
1° capitano 25 aprile 10.30-12.30
2° capitano 6 giugno 10.30-12.30
Lo scritto prevede tra i 9 e i 12 esercizi, tema a disposizione 2 ore.
Esito ammesso o non ammesso ad orale, è consentito portare all’esame la tavola periodica.
L’orale invece dura circa 15 minuti e prevede 2 domande, 1 sulla struttura di
una molecola importante x i sistemi biologici e una generale su un gruppo funzionale.
Per sostenere l'esame completo bisogna iscriversi ai compiti, che verranno
pubblicati su elearning o comunicati via mail.
Per i capitani occorre necessariamente iscriversi sul sito di e-learning di neto prima circa per
sostenere in orale e+ necessario iscriversi ai comp.
Le date degli orali sono pubblicate sul sito, su elearning e per trovare temi
d’esame e compiti degli anni scorsi fare segnalarsi.
Programma del corso:
- 1. Struttura elettronica di H, N, C, O, S, P perché questi sono gli elementi fondamentali
- della chimica organica, N, O, S, P sono definito eteroclienti
- 2. Orbitali ibibi, legami semplici multiplesi
- 3. Geometria molecolare come disegnare le strutture organiche
- e elettrolegatività e polarità di legame
- 5. Introduzione ai gruppi funzionali (approfondirai uno, uno sul libro)
- 6. Nomenclatura composti organici
- 7. Teoria della risonanza
- 8. Forze intermolecolari e proprietà fisiche delle molecole
- 9. Isomeria
2. Struttura e reattività:
- 1. Alcani e alcheni
- (1) Sopra aromatica
- 12. Alogenuro acilico
- 13. Alcoli
- 14. Acidi e chetoni
- 15. Buoni carboidrati e coloranti
- 16. Composti potenzialmente carcinogenici
- 17. Ammine
Struttura delle biomolecole:
- 1. Aminoacidi
- 2. Carboidrati
- 3. Nucleosidi, nucleotidi, basi azotate
Libro di testo - a scelta tra quelli proposti. Possibilmente correlato da modelli e eserciziario.
La chimica organica si occupa dello studio del carbonio e dei composti in cui esso è contenuto. Si può circoscrivere e formata da composti organici. La cellulosa, + CO2 è il composto organico più abbondante.
H e C sono elementi fondamentali nella crosta terrestre. La quantità di H presente in essi aumenta dal 1% nel tenere umano sale dal 67%. Anche l’ C è presente nei grassi umani, al 10,7% al 11%. Solo nella nostra atmosfera C è significativamente quello che viene internato dall'O2.
Il carbonio non è l’elemento più abbondante in natura ad esso possono legare solamente atomi che possono anche essere stati organi elaborati. Da qui voglio delle combinazioni, maleabili ed è cosi che è l'elemento di base nei sedimenti viventi degli altri atomi manca infatti di flessibilità nelle trasformazioni. Le catene di carbonio sono stabili mentre catene di es. di silicio o di idrogeno subito oppure possono rimanere stabili ma (aule 11 tardi) di elemento (nevi) legata. Rispetto alla catena es. c-o-c che si definisce inerte, + H. Infatti un peso dentro poi un carbone si lascia in questa altre esso non viene rimosso dal nostro organismo e quindi non provoca infezione.
Le molecole che contengono carbonio invece possono essere notificate.
Il carbonio presenta un reattivo bilancio tra reattività e stabilità. È infatti in grado di formare legami c con se stesso con un'energia pari a 80 kcal per mole contro il silicio 100 kcal x mole di legame C-H. Sarà dunque difficile portare un legame C-H che un legame C-C.
La molecola è stabile se i leganti sono pieni, instabile se si riempiono gli antileganti.
Antilegante → sono caratterizzati da un'en. più elevata restando solitamente vuoti; se si riempiono si ottengono molec. instabili.
Geometricamente corrispondono alla somma dell'orbita e dello spazio di saturazione.
Legante → ha E bassa en. dell'antilegante.
La molecola di H2 è x tanto una molecola estremamente stabile.
Gli orbitali sp3 hanno forma di lob
+ sono isodensità e la loro energia
L'interazione tra quella degli S e quella del Px. L + E L riportati in corrispondenza ed F
Le 2 lobi corrispondono alle soluzioni dell'equazione di Schrödinger.
Il tetano forma un carbonio che è in grado di formare 4 legami identici con atomi d'idrogeno.
Log 109,5°
Forma di simmetria cilindrica attorno all’asse di legame = posso ruotare liberamente.
1s
Gli orbitali del carbonio Sp3
Il CH3 è stabile in quanto vanno a riempire tutti gli orbitali σ leganti.
COMPOSIZIONE DELLE MOLECOLE ORGANICHE E GRUPPI FUNZIONALI
ESE: SCRIVERE IN FORMA ESPLICATA LE SEGUENTI STRUTTURE SEMPLIFICATED
GLI IDROCARBURI:
GLI IDROCARBURI SONO MOLECOLE COSTITUITE SOLO DA H E C E POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN 2 GRANDI FAMIGLIE:
- Aromatici
- Alifatici
1. I COMPOSTI AROMATICI SONO COSÌ DEFINITI PERCHÉ INIZIALMENTE NON SI RIUSCIVA A DEFINIRE LA LORO SCARSA REATTIVITÀ, MA IN COMUNE ESSI AVEVANO UNA FRAGRANZA, UN PROPRIO ODORE. CAPOSTIPITE DELLA FAMIGLIA DEGLI AROMATICI È IL BENZENE:
I CICLI SONO RAPPR E ANCHE COSÌ
UN CERCHIO ALL'INTERNO RAPPRESENTA GRAFICAMENTE LO SPOSTAMENTO DEGLI ELETTRONI.
ESEMPIO DI APPLICAZIONE D'USO.
IL BENZENE VIENE AGGIUNTO ALLA BENZINA VERDE IN SOSTITUZIONE DEL PIOMBO E' XO CANCEROGENO.
ESTERI
GRUPPO ESTEREO
TIOACIDI
GRUPPO TIOACIDO
TIOESTERI
GRUPPO TIOESTEREO
ALOGENURI ACILICI
GRUPPO DELL'ALOGENURI ACILICI
DIFFERENZA TRA GRUPPO ACILE E ACHILE:
GRUPPO ACILICO
GRUPPO ALCHILICO
- NOMENCLATURA DEI COMPOSTI;
- RISONANZA;
- FORZE INTERMOLECOLARI (LEGAMI A IDROGENO, FORZE DI VAN DER WAALS, INTERAZIONI DIPOLO-DIPOLO) CHE A LORO VOLTE DETERMINANO LE CARATTERISTICHE FISICHE DEI COMPOSTI;
- REATTIVITÀ BASSETRA E COMPOSTI ORGANICI;
- TENSIONE TETRIDIMENSIONALE DELLE MOLECOLE;
- REATTIVITÀ DEI COMPOSTI;
IUPAC (INTERNATIONAL UNION FOR PURE AND APPLIED CHEMISTRY)
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ORGANICI
PREFISSO RADICE SUFFISSO INDICA IL GRUPPO FUNZIONALE INDICA I/N GRUPPI UGUALI/UNA ECCESSIONE ALLA REGOLA VIENE DEFINITA IN BAS MA STRUTTURA E/O IDROCARBURO DEI COMPOSTI; INDICA N. DI ATOMI DI C FRA I LEGAMI IN PIU LUNGA DELLA STESSA CATENA DESIGNA UNO, DUE,... PRINCIPATIVO E LA SUA POSIZIONE (QND PRESENTE);La cosa cambia invece per gli e- degli orbitali π e per gli e- non legale.
Essi sono infatti delocalizzati all'interno della molecola, non si spostano da dove li assegno.
Vedi benzene :
(gli e- si trovano localizzati sugli l'asse intermedi)
A (rapporto)
e -2 di carica 1- e poi considerati come 2 (xk l'ossigeno se ne sposta su e- quindi anche quello del carbonio.)
Q (acetone)
A 1 rappresentano nelle forme unite di risonanza ovvero | casi estremi della distribuzione degli e-. La media tra essi si intitola forma librido di risonanza. Le molecole nella realtà hanno una struttura che corrisponde proprio librido di risonanza dovuto a una struttura assegnata dalla media resta tra le forme unite in media stessa. Queste infetti non fanno una stessa probabilità di verificasene nel caso dell'acetone es. Fa esso una line a è nettamente + stabile di α dunque avrà un peso > nella media che determinia librido.
Con bast. freccia ⟶ indichiamo che si spostano e-
Con asterisco, indichiamo che si spostano solo le-
Dunque la forma unite che ha il peso > nella media è quella che compato + stabilità.
Tra quali sono le strutture di risonanza + stabili? in ordine di importanza:
- Sono quelle che non hanno separazione di carica.
- Sono quelle che se hanno separazione di carica portano nei solventi con l'otteto completo.
- Distrubuzione di cariche cerando con l'elettronegatività.
E. (rapporto) nello scrivere le forme unite di risonanza e vanno unite con questo elettropositività.
Es: scrivere le forme unite di risonanza e metterle in ordine di stabilità:
(O) O
- CH3 - C - -O ⟷ CH3 - C = O - H ⟷ CH3 - C
A B C
Stabilità: A ⟶ C ⟶ B marchi maggiori
21