Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
≫Z ≪Z
1 1 2 1 2 1 2 1 2
Rifrazione
Quando il mezzo in cui le onde si propagano cambia. Per esempio quando le onde passano dall'aria all'acqua la loro
velocità cambia e può cambiare anche la loro direzione. La rifrazione delle onde sonore (cambiamento di direzione) è il
risultato principale della variazione di velocità nella colonna d'acqua. Legge di Snell senα1/senα2 = v1/v2. Poiché le
masse oceaniche sono essenzialmente stratificate in senso orizzontale, le onde sonore che viaggiano in direzione circa
verticale subiscono piccole rifrazioni. Onde che viaggiano in direzione orizzontale con grandi angoli di incidenza con le
superfici di iso-velocità , subiscono grandi deviazioni. Nella zona superficiale degli oceani intorno a 1000 metri di
profondità, la presenza di un livello a bassa velocità causa la diffrazione delle onde sonore che si concentrano in un
canale orizzontale di propagazione preferenziale del suono che viene chiamato "Sound Channel" o "SOFAR channel"
(Sound Fixing And Ranging).
Nell’ambiente marino si utilizzano:
Lunghezze d’onda λ da 50 m a 1 mm
- Frequenze f da 30 Hz a 1.5 MHz (1 Hz = 1 ciclo al secondo)
-
In aree costiere:
Determinare la profondità dell’acqua (rilievi batimetrici)
- Rappresentare il fondo marino per identificare sedimenti superficiali, misurare morfologie del fondo quali ripples,
- ecc.
Misurare lo spessore di strati
- Posizionare tasche di gas, affioramenti rocciosi, ecc.
- Identificare banchi di corallo ed altre strutture biologiche.
-
In aree di mare aperto:
Determinare la profondità dell’acqua e costruire carte batimetriche di dettaglio
- Investigare la geometria del substrato e in tal modo posizionare stazioni di prelievo, ecc.
-
Ecoscandagli, side-scan sonar e subbottom profiler sono le tre classi principali di strumenti usati per raccogliere dati
geofisici in programmi di esplorazione in oceano. Sono tutti e tre sistemi acustici che, emesso un impulso sonoro
nell'acqua, misurano il tempo trascorso tra l'emissione del segnale e il ricevimento del segnale di ritorno, riflesso da
"bersagli" superficiali o presenti al di sotto del fondo stesso.
La tabella elenca le frequenze utilizzate dai più comuni strumenti acustici utilizzati.
Frequenze utilizzate dai più comuni strumenti acustici utilizzati:
!
Acustic System Frequency Purpose
(KHz)
Sea floor
Echo Sounder (single beam) 12-400 Measure water depth for bathymetric mapping
Echo sounder (multibeam) 12-455 Map sea floor topography and structure
!
Side Scan Sonar 30 - 500 Map sea floor topography, sediment type,
texture,outcrops,man-made debris, structures.
!
Below sea floor
Subbottom profiler*-chirp (3.5*)1.5 – 9.0 High – resolution subbottom
Electromechanical
Acustipulse 0.8 – 5.0 Bottom penetration to 30 m
Uniboom 0.4 – 14 15-30 cm resolution with 30-60 m penetratio
Bubble pulser 0.4 Similar to Uniboom
Assorbimento e Diffrazione f
La diffrazione è causata dalla deviazione dell'onda da parte di materiale solido sospeso e risulta dipendente da .
Risoluzione orizzontale
'E determinata dall'ampiezza (angolo al di sotto della nave) del fascio di onde emesse.
Maggiore è l'angolo maggiore è l'area del fondale che produce riflessioni. Se il fondale non è
L’assorbimento è causato dalla trasformazione di energia cinetica in energia termica e chimica da parte delle molecole
omogeneo il trasduttore riceve riflessioni da aree laterali alla verticale della nave.
f
d'acqua e risulta indipendente da . 'E possibile concentrare elettronicamente il fascio in angoli molto piccoli (alcuni gradi ) se le
frequenze sono elevate.
Risoluzione orizzontale:
È determinata dall'ampiezza (angolo al di sotto
della nave) del fascio di onde emesse. Maggiore è
l'angolo maggiore è l'area del fondale che produce 4,5°
30°
3
riflessioni. Se il fondale non è omogeneo il 0
trasduttore riceve riflessioni da aree laterali alla °
verticale della nave. 'E possibile concentrare
Risoluzione verticale
elettronicamente il fascio in angoli molto piccoli
Le riflessioni vengono prodotte da discontinuità fisiche nel mezzo che hanno
(alcuni gradi) se le frequenze sono elevate. Narrow beam
Wide beam
dimensioni Ne consegue che tanto maggiore è f (quindi minore tanto parametric source
sub-bottom profiler
<=λ/4. λ)
minore è la dimensione della discontinuità visibile da un'onda riflessa.
Risoluzione verticale:
Le riflessioni vengono prodotte da discontinuità fisiche nel mezzo che
f
hanno dimensioni <=λ/4. Ne consegue che tanto maggiore è (quindi
minore λ) tanto minore è la dimensione della discontinuità visibile da
un'onda riflessa.
Poiché la discontinuità acqua di mare/fondale marino è molto netta (pochi
Si definisce Zona di Fresnell l'area sottesa da un fascio di onde che raggiunge il fondo del
centimetri o alcuni millimetri)per determinarla con precisione è necessario
mare e che produce riflessioni che contribuiscono a formare il segnale di ritorno.
usare frequenze elevate (>10 kHz).
La zona di Fresnell è tanto più piccola quanto più elevata è la frequenza f e quanto più
ridotto è l'angolo di emissione del fascio di onde.
Poiché la discontinuità acqua di mare/fondale marino è molto netta
(pochi centimetri o alcuni millimetri)per determinarla con precisione è
Si definisce Zona di Fresnell l'area sottesa da un fascio
necessario usare frequenze elevate (>10 kHz).
di onde che raggiunge il fondo del mare e che produce
riflessioni che contribuiscono a formare il segnale di
ritorno. La zona di Fresnell è tanto più piccola quanto
f
più elevata è la frequenza e quanto più ridotto è
l'angolo di emissione del fascio di onde.
à di potenza
nale emesso, la
azione è
mente
zionale alla A parità di potenza del segnale emesso, la penetrazione è inversamente
one. proporzionale alla risoluzione.
a con bassa
nza penetra
ma risolve solo Un’onda con bassa frequenza penetra molto ma risolve solo discontinuità
inuità molto molto estese; un'onda con alta frequenza penetra poco (viene attenuata
un'onda con velocemente) ma risolve discontinuità sottili.
quenza
a poco (viene
ta
mente) ma
discontinuità Un trasduttore acustico è un particolare congegno elettro-meccanico che emette
onde sonore in frequenza e lunghezza d’onda note e costanti. Le onde che
ritornano dalla colonna d’acqua e dal fondo per i fenomeni di riflessione,
“eccitati”
rifrazione e diffrazione vengono captate da ricevitori passivi che sono
dall’arrivo dell’energia acustica
Un trasduttore acustico è un particolare congegno elettro-
meccanico che emette onde sonore in frequenza e lunghezza
d’onda note e costanti. Le onde che ritornano dalla colonna
d’acqua e dal fondo per i fenomeni di riflessione, rifrazione e
diffrazione vengono captate da ricevitori passivi che sono
“eccitati” dall’arrivo dell’energia acustica.
Che cosa succede sotto la chiglia di una nave che si muove sulla superficie marina:
l’acqua superficiale è in genere ricca di bolle d’aria e il movimento della prua della
nave e dello scafo spostano lateralmente e sotto la chiglia della nave un certo volume
di quest’acqua. Il movimento della massa d’acqua spostata si manifesta dapprima, in
prossimità della prua come un flusso laminare che presto tende a diventare turbolento
Che cosa succede sotto la chiglia di una nave che si muove
sulla superficie marina: l’acqua superficiale è in genere ricca
di bolle d’aria e il movimento della prua della nave e dello
scafo spostano lateralmente e sotto la chiglia della nave un
certo volume di quest’acqua. Il movimento della massa
d’acqua spostata si manifesta dapprima, in prossimità della
prua come un flusso laminare che presto tende a diventare
turbolento. In tal modo la nave si muove sopra uno strato
nti a questo punto attraversano 2 mezzi ad impedenza
a e le bolle d’aria. Ciò provoca tutta una serie di riflessioni, d’acqua in movimento; acqua che era all’origine ricca di
eboliscono molto il segnale del trasduttore in uscita e il bolle d’aria che sono aumentate anche a seguito dello
rso i ricevitori Le onde acustiche degli strumenti a questo punto attraversano 2
spostamento provocato dalla nave stessa.
acustica molto diversa: l’acqua e le bolle d’aria. Ciò provoca tut
rifrazioni e diffrazioni che indeboliscono molto il segnale del tra
In tal modo la nave si muove sopra uno strato d’acqua in movimento; acqua che era
La posizione ottimale dovrebbe essere quella segnale di ritorno in entrata verso i ricevitori
Le onde acustiche degli strumenti a questo punto attraversano 2 mezzi ad impedenza acustica molto diversa: l’acqua e le
all’origine ricca di bolle d’aria che sono aumentate anche a seguito dello spostamento
dove il flusso è ancora laminare, all’estremità
della prua.
provocato dalla nave stessa
bolle d’aria. Ciò provoca tutta una serie di riflessioni, rifrazioni e diffrazioni che
“beccheggio”
Ma qui il in caso di mare mosso La posizione ot
indeboliscono molto il segnale del trasduttore in uscita e il segnale di ritorno in dove il flusso è
è molto forte e il trasduttore soggetto a forti
entrata verso i ricevitori. della prua.
sollecitazioni verticali.
La posizione ottimale dovrebbe essere quella dove il flusso è ancora laminare, “becc
Ma qui il
è molto forte e
all’estremità della prua. Ma qui il “beccheggio” in caso di mare mosso è molto forte e sollecitazioni ve
il trasduttore soggetto a forti sollecitazioni
In alcuni casi si utilizza il sistema di posizionare
verticali.
si tende la strumentazione in una navicella (blister) appesa
rca 1/3 Su navi di medie dimensioni si tende a sistemare il trasduttore a circa 1/3 della
sotto la chiglia per allontanarla dalla superficie
rtendo da lunghezza della nave partendo da prua. In una posizione più arretrata le onde
Su navi di medie dimensioni si tende
retrata le marina. a sistemare il trasduttore a circa 1/3
acustiche tenderebbero ad attraversare il flusso turbolento con effetti negativi sulla
ad attraversare della lunghezza della nave partendo da
Ciò aumenta però il pescaggio della n