Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Citologia III Pag. 1 Citologia III Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia III Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia III Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia III Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia III Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia III Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia III Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CITOSCHELETRO e mobilità cellulare

FUNZIONI

  1. IMPALCATURA DINAMICA e supporto strutturale: determina la FORMA della cellula e RESISTE alle forze che tendono a deformarla.
  2. RETICOLO INTERNO che stabilisce la POSIZIONE di ORGANULI e MOLECOLE (es: mRNA).
    • cell. epiteliali POLARIZZATE
      • FILETTI di ACTINA = STRUTTURA di SUPPORTO nei microvilli e stereocigli.
      • FILAMENTI INTERMEDI con parti proteiche condensate che fungono da GIUNZIONI di ADESIONE.
        • PROTEINA MOTRICE
        • MICROTUBULO
          • TRASPORTO INTRACELLULARE di vescicole, mitocondri...
  3. RETE di BINARI per DIRIGERE i MOVIMENTI di MATERIALI e ORGANULI (es: perossisomi).
    • cell. NERVOSA
      • ACTINA
        • l'«intervità» di un ASSONE in ACCRESCIMENTO è MOBILE;
        • le VESCICOLE (+ neurotrasmettitori) sono trasportate dai MICROTUBULI lungo l'assone.
      • FILAM. INTERMEDIO (NEUROFILAMENTO) MICROTUBULO
      • PROTEINA MOTRICE
  4. GENERA le FORZE che determinano lo SPOSTAMENTO di cellule
    • ciglia e flagelli negli unicellulari
    • nei pluricellulari: SPERMATOZOI/GLOBULI BIANCHI/FIBROBLASTI assonema in CRESCITA di un ASSONE
  5. macchinario per DIVISIONE CELLULARE: gli el. del citoscheletro formano il FUSO MITOTICO (per separaz. cromatidi); e l'ANELLO CONTRATTILE (per citodieresi).
    • cromatidi fratelli uniti dalla componente proteica = COESINE
    • ACTINA (localizzazione: CORTICALE sotto la m. plasmatica)
    • MICROTUBULI (originati sulla pto. di nucleazione nel centrosoma)

CITOSCHELETRO

DINAMICA RETE composta di TUBULI e FILAMENTI PROTEICI INTERCONNESSI

con PROTEINE che STABILIZZANO le componenti in pto. di interconnessione.

FILAMENTI INTERMEDI

ROBUSTE FIBRE (a corda) formate da PROTEINE FIBROSE ASSOCIATE

  • (uniche ma non globulari) avvolte e RESISTENTI a stimoli est.

DESMOSOMI GIUNZIONI

  • EP. TRANSITO PLURISTRATIFICATI con CELLULE ≠:
  • BASALE GERMINATIVO
  • superficiale cupoliforme: si assottiglia se la pressione esterna aumenta ma SENZA STRAPPARSI, grazie ai filamenti intermedi

ø 8-10 nm

  • ∗ più sottili dei microtubuli ma + resistenti

MICROTUBULI

  • LUNGHI TUBI RIGIDI, CAVI e NON RAMIFICATI,
  • associazione testa-coda di proteine GLOBULARI ➙ STRUT. POLIMERICA formata da 13 PROTOFILAMENTI DIMERICI
  • NON connessi in GIUNZIONI

ø 25 nm

MICROFILAMENTI

  • o filom. di ACTINA
  • strutt. PIENE, SOTTILI che formano spesso RETI RAMIFICATE
  • grazie a PROTEINE che fungono da SITI DI POLIMERIZZAZIONE
  • ∗ connessi in GIUNZIONI DI ADESIONE

ø 6 nm

  • actina monomerica (forma i filamenti)

Ogni el. del CITOSCHELETRO (monomero e polimero) ha una particolare

  1. DIMENSIONE
  2. STRUTTURA
  3. DISTRIBUZIONE INTRACELLULARE

I PROCARIOTI hanno COMP. CITOSCHELETRICHE?

  • Sì - PROTEINE: TUBULINA e ACTINA e FILAMENTI INTERMEDI

TRASPORTO in una CELLULA NON POLARIZZATA

MOVIMENTO + PROCESSIVO (= continuo)

PER ENTRAMBE le proteine la TESTA

GENERA FORZA e si LEGA al MICROTUBULO

  • CHINESINA = 380 KD

PROTEINA TETRAMERICA

  • 2 cat. pesanti identiche
  • 2 cat. leggere identiche
  • DINEINA = 1500 KD

CITOPLASMATICA

  • 2 cat. pesanti identiche + catene intermedie

Le PROT. MOTRICI si legano alla MEMBR. CELLULARE della VESCICOLE tramite PROTEINE TRANS-MEMBRANA:

  • DINEINA ⟹ vescicole dotate dell’adattatore DINACTINA
  • CHINESINA ⟹ vescicole dotate di PROT. PERIFERICHE/INTEGRALI

DISASSEMBLAGGIO dei microtubuli:

  • microtubuli del CITOSCHELETRO e del FUSO MITOTICO = LABILI
  • INDOTTO da:
    • FREDDO
    • PRESSIONE IDROSTATICA
    • [Ca2+]
  • COLCHICINA/VINBLASTINA/VINCRISTINA (sost. chimiche)
  • TAXOLO (derivato) BLOCCA le ATTIVITÀ DINAMICHE di microtubuli:
    • si lega al polimero microtubulare e impedisce non solo il DISASSEMBLAGGIO,
    • ma anche la formazione di NUOVE STRUTTURE

viene in chemioterapia vs. cancro perché uccide prevalentemente le cell. tumorali;

interferendo con il loro fuso mitotico e impedendone così la divisione incontrollata;

le CELL TUMORALI non conoscono il CONTROLLO che IMPEDISCONO la DIVISIONE in presenza di danni;

  • come VINBLASTINA e TAXOLO, che alterano il fuso mitotico

Intervengo come quel meccanismo:

tentano quindi di completare la divisione nucleare SENZA un FUSO FUNZIONALE e MUOIONO.

2. PROTEOGLICANI

composto PROTEINA + POLISACCARIDE

  • scheletro catena di GAG, ciascuna composta da un disaccaride ripetuto
    • ACIDE
    • GR. SOLFATO e CARBOSSILICI (–)

➔ assembrati in complessi giganti (AGGRECANi)

  • associato le fiebre del nucleo PROTEICO ➔ molecola di ACIDO IALURONICO (= GAG NON SOLFATO)

➔ molti cationi (+) che a loro volta ➔ molte molecole di H2O

  • nel POROSO e IDRATATO ➔ forma di compressione
  • cartilagine ➔ PROTEOGLICANI + COLLAGENE
  • in MEC dell'osso ➔ ➔ ➔ + SALI di FOSFATO di CALCIO

3. FIBRONECTINA

proteina composta da ≈ 30 domini FnI,

  • coinvolti in 5 o 6 unità funzionali e gradini
  • formata da 1 CATENA POLIPEPTIDICA, ciascuna delle quali contiene:
    • SITI di LEGAME ➔ altri componenti della MEC
    • REAZIONE delle SUP. CELLULARE che mantengono la MEC legato alla cellula

(Δ durante lo sviluppo embrionale)

4. LAMININA

➔ gruppo di GLICOPROTEINE extracellulari

  • formate da 3 catene polipeptidiche legate da PONTI DISOLFURO
  • influenza MIGRAZIONE, CRESCITA e DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
  • delle cell. germinali primordiali (CGP)
  • ➔ altre componenti della MEC

Le PROPRIETÀ DINAMICHE della MEC:

  • nello SPAZIO ➔ le FIBRILLE possono STIRARSI e riaccoricersi
  • nel TEMPO ➔ continua DEGRADAZIONE * RICOSTRUZIONE X
    • RINNOVAMENTO
    • RIMODELLAMENTO nel sviluppo embrionale o in seguito a danno tissutale

* ad opera di enzimi contenenti zinco: METALLOPROTEINASI della MATRICE (MMP)

LOCALIZZAZIONE = EPITELI, dove formano cinture a circondare la cellula a liv. APICALE (ZONULA ADHERENS)

Ile bern citoplasmatico di ogni caderina è ai filam. di ACTINA del CITOSCHELETRO mediante CONNETTORI PROTEICI (α-CATENINA e β-CATENINA)

+ CATENINA p-120 = proteina che traduce il segnale dell'esterno

DESMOSOMI (MACULA ADHERENS) ϕ 1 μm

  • giunzioni adesive che riempiono lo SPAZIO (INTERMEMBRANA con DESMOGLEINE (25-35 nm) DESMOCOLLINA
  • PLACCHE CITOPLASMATICHE sulla sup. interna delle m.plasmatiche = SITI DI ANCORAGGIO X FILAMENTI INTERMEDI (vimentinefilésienne)

LOCALIZZAZIONE = MUSCOLO CARDIACO

  • STRATI EPITELIALI delle alte
  • tessuti sottoposti a stress meccanico

GIUNZIONI COMUNICANTI (GAP JUNCTIONS)

  • unità specializzati x COMUNICAZIONE INTERCELLULARE fra CELL. ANIMALI,
  • più in cui le M. PLASMICHE si avvicinano fin da loro (=3 nm) MA NON prendono DIRETTO CONTATTO:
  • lo SPAZIO tra le cellule è riempito da FILAMENTI + SOTTILI = CONDUTTURE nucleolieri che attraversano la membrana
  • composte da proteine integrali del membr = CONNESSINE

comprendono in un complesso che ATTRAVERSA la MEMBRANA = CONNESSONE

  • CONNESSIONI delle m.formetriche da quelli adiacenti
  • si legano tra loro ade site LEG. NON COVALENT
  • tra domini extracellulari delle subunità di connessione.

CITOPLASMA ↔ ambiente intercellulare ↔ CITOPLASMA "libera didrazione di molecole fino a 1000 D

APERTURA/CHIUSURA REGOLATA

  • = la STIMOLAZIONE delle CELL. CARDIACHE, del MUSCOLO LISCIO coinvolge le GAP JUNCTIONS
  • → permettono la CONDIVISIONE di METABOLITI e ATP/ zuccheri fosforilati/ ad enzimi doppiendo
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
33 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ImGiada di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.