Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cos'è una cellula? Singola entità che costituisce un organismo,
che si riproduce e crea copie identiche
Una cellula può essere un organismo? Sì, se unicellulare
Come funziona? La sua funzione dipende dalla morfologia
Il DNA delle cellule di un organismo è identico in tutte le cellule
il differenziamento cellulare avviene su disattivazione di determinati geni
ORGANISMO
Unicellulare
- + Semplicità
- + Adattabilità
Pluricellulare
- Cellule unite dal citoscheletro
- Specializzate per funzioni diverse
Non tutte le cellule sanno riprodursi, ma l'intero organismo ne ha la capacità
Cellule procarioticche
- 2,7 miliardi (compresi ≈ 600 milioni)
- Membr. plasmatica + parete cellulare
- Pili e flagelli
- Ribosomi
- No nucleo = no membrana nucleare
- Archea
- Bacteria
Cellule eucariotiche
Vegetali
- Membr. plasmatica + parete cellulare
- Vacuolo
- Forma quadrata
- Sist. x fotosintesi
- Nucleo
- Ribosomi
- Sist. endoplasmatico
Animali
- Ribosomi / citoplasma libres
- Piccoli nei mitocondri
- Membr. plasmatica
- Interfaccia → pattern metabolici
- Esocitosi
- Endocitosi
- Dinamica della membrana
NUCLEOPLASMA (+ NUCLEO) delimitato da CISTERNA NUCLEARE
(mem. plasmatica nucleare LINEARE si RIPIEGA in H2O → nucleo reidratato)
CON PORI NUCLEARI ↔ SPAZI di CONTINUAZIONE CITOPLASMA ↔ NUCLEOPLASMA
mRNA trascritto nel nucleo ESCE nel CITOPLASMA
nel NUCLEO ENTRANO
- PROTEINE a funz.: ENZIMATICA
- NUCLEOTIDI ↔ ACIDI NUCLEICI
CITOPLASMA → NO SPAZI VUOTI:
- organuli delimitati da membrana
- REL/RER ↔ VESCICOLE
- GOLGI
- MITOCONDRI ↔ respiraz. aerobica e energia
- CITOSCHELETRO →
- MICROFILAMENTI
- FILAM. INTERMEDI + PROTEINE MOTORE associate
- MICROTUBULI (biomeri x vescicole)
FUSO MITOTICO con microtubuli x riportare i cromosomi
u.m.: μm MICROMETRO = 10-6 m
nm NANOMETRO = 10-9 m ↔ Å ANGSTROM = 1/10 di nm
DIMENSIONI correlate alle FUNZIONI delle cellule
In un organismo pluricellulare, calcolate sulla DIM. del NUCLEO
- PROCARIOTE: 1 ~ 5 μm Ø → 2a dim. di un MITOCONDRIO, secondo la teoria x cui → i procarioti derivano dalla fagocitosi di + mitocondri
- EUCARIOTE: 10 ~ 100 μm Ø
La vita e le cell. vegetali hanno Ø > delle animali, ma anche nelle cell.
ANIMALI ci sono cell. con Ø > 100 μm:
- FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA (plurinuclata) formata da + mioblasti fusi assieme
- OVOCITA = 100 / 120 μm
cell. EUCARIOTE ANIMALE: Ø 10 ~ 30 μm
- GLOBULI ROSSI Ø < 10 μm (7,5 μm)
NUCLEO : CITOPLASMA [1 : 2]
(es. 15 : 30 μm : 30 μm)
LIMITE MASSIMI CELLULARI
- rap. SUPERFICIE → aumenti al quadrato
- (VOLUME) → al cubo
Sono delle PROTEINE a FUNZ. STRUTTURALE: fermano nella membr. nucleare esterna;
esaltano la forma del nucleo a quella della cellula.
ISTONI = prot. strutturali che DIPOTTIANO il DNA nel NUCLEO in CROMATINA (+ avv, in cui si "scolizza").
Morfologia Subcellulare
es: Fuso Mitotico (4 µm) formato da proteine (α-tubulina β-")
* Dei 92 elementi esistenti in natura, solo 4 specie atomiche rendono conto del 96.5% del peso corporeo di un organismo:
C/N/H/O formano i gr. funzionali;
sono presenti 0,1 - 1,5% sono inoltre presenti:
Na/Mg/P/S/Cl/K/Ca (es: S nei ponti disolfuro SH)
Macromolecole (di + subunità)
- Nucleotidi → Ac. Nucleici
- Amminoacidi → Proteine
- Monosaccaridi → Polisaccaridi
- Trigliceride → Lipidi
3 ac. grassi + 1 glicerolo
→ non composti da molte subunità, ma considerati macromolecole perché, a parità di peso molecolare, sono altamente energetici
indispensabile → fosfolipidi = 2 ac. grassi + 1 glicerolo + 1 gr. fosfato, disposti in 2 strati a formare una membr. biologica (incompleta se priva di: proteine transmembrana)
* conoscendo la struttura delle macromolecole posso capirne la funzione:
Gerarchia da monomero a cellula
- liv. Monomeroes: monosaccaride (glucosio) → amminoacido → gr. fosfato zucchero nucleotide base azotata
- liv. Macromolecola (polimero)es: cellulosa → proteina → DNA
- liv. Strutt. Sopramolecolarees: parete cellulare → membr. plasmatica → cromatidio *
- liv. Organulies: cloroplasto → mitocondrio → nucleo
- liv. Cellula
* Cromatidio = 1 molecola di DNA
→ in un cromosoma metafasico (pronto alla duplicazione x mitosi) ho 2 molecole di DNA = 2 cromatidi fratelli
Il nuovo nucleotide in aggiunta ha un GR. FOSFATO in C 5' e si lega al GR. OSSIDRILE (OH) del nucleotide precedente in C 3': la catena si allunga AGGIUNGENDO NUCLEOTIDI all'estremità 3'.
forma una CATENA LINEARE, avente DIREZIONALITÀ INTRINSECA così come il singolo monomero.
richiede ENERGIA x far lavorare gli ENZIMI: all'inizio ogni monomero è un NUCLEOSIDE TRIFOSFATO e SPEZZANDO i legami tra i GR. FOSFATO si ricava ENERGIA (ATP) x creare il LEGAME FOSFODIESTERICO.
TRIFOSFATO ➝ DIFOSFATO ➝ FOSFATO
EX: ZUCCHERO + GR. FOSFATO (IDROFILF) con FUNZIONE SOLO STRUTTURALE
IN: B. AZOTATE (IDROFOBE) con POTERE CODIFICANTE: minimizzano il contatto con H2O, essendo comp. AROMATICI che si rivolgono sul versante INTERNO x AFFIARSI
DNA:
molecola composta da 2 FILAMENTI di NUCLEOTIDI avvolti a spirale attorno ad un ASSE IMMAGINARIO e formano una DOPPIA ELICA DESTRORSA, con passo costante
i 2 FILAMENTI POLINUCLEOTIDICI sono:
- ANTIPARALLELI = orientati in direzioni opposte
- COMPLEMENTARI = con B. azotate complementari
il Ø di una DOPPIA ELICA è di 2 nm
- la DOPPIA ELICA forma un GIRO COMPLETO ogni 10 basi (3,4 nm)
- mostrano un SOLCO MINORE e un SOLCO MAGGIORE dove spesso si trovano le PROTEINE legate al DNA
- i 2 FILAMENTI sono tenuti insieme da LEGAMI di IDROGENO tra le BASI COMPLEMENTARI A-T (2), C-G (3)
Quando le BASI si appaiano nel DNA / tRNA?
- quando i nucleotidi si avvicinano a tal punto che le basi si appaiono? A-U
- tRNA = strut. a TRIFOGLIO
- PDT. LINEARI = APPAIAMENTO BASI G-C
B. AZOTATE COMPLEMENTARI al CODONE mRNA
è LINEARE = NON CONFORMATO
= seq. di nucleotidi con DIREZIONALITÀ
La catena polipeptidica ha comportamento anfotero → acida / basica a seconda del pH
(es: la pepsina funziona solo in ambiente acido)
→ La carica netta della proteina dipende dalla somma delle cariche dei gruppi R
→ La catena polipeptidica si ripiega e avvolge su se stessa, acquisendo una peculiare forma tridimensionale
← La conformazione corrisponde a energia minima solo se la raggiunge spontaneamente
In un unico stato finale la proteina è funzionale ( stato nativo )
Il processo di avvolgimento può essere:
- spontaneo ( autoassemblaggio )
- guidato da altre proteine chaperone *
* Proteine chaperone = fam. di proteine "ausiliarie" che aiutano proteine non ripiegate / ripiegate male a raggiungere la giusta conformazione tridim.
- * Impediscono l'interazione non selettiva con altre molecole nel ripiegamento
- * Legano selettivamente i brevi segmenti di aa idrofobici che tendono a essere esposti in superficie nelle proteine non native.
- * Altre attività intracellulari:
- * Prevengono l'aggregazione di proteine
- * Importano proteine negli organelli
sub ribosomiale
determinare la seq. I di una proteina:
- 1° sito di sintesi di mart. polipeptidica: citosol
- 2° " : ER rugoso
Livelli di strutturazione delle proteine:
Strutt. I = proprio di tutte le proteine = sequenza di aa
Strutt. II = con interazioni locali tra aa contigui ( non adiacenti ma leggermente distanti )che generano proteine α-elica e 2 conformazioni (strutt. tridimensionali)
Strutt. III = con interazioni tra aa distanti = raggruppolata
Strutt. IV = costituita da catene polipeptidiche = proteina multifimerica(es: emoglobina = 2α 2β)
☝= mRNA sintetizza x cat. polipeptidica,non x mRNA proteina intera nativa