I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliati di Genetica I della professoressa Nicolis, comprensivi di immagini. punteggio: 28. Comprende: basi per la comprensione della struttura e funzione dei geni, e la relazione con le leggi e i meccanismi dell’ereditarietà, con l’evoluzione genica, e con i fattori che determinano le frequenze geniche in popolazioni.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ronchi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati di genetica II della professoressa Ronchi, comprensivi di immagini. Comprende: approcci logico/metodologici di base per lo studio delle diverse componenti del genoma. Conseguenze fenotipiche di alterazioni genetiche nel meccanismo di regolazione mediato da miRNA. Elementi trasponibili. Quantitative trait loci. Virus trasformanti a DNA e RNA. Biologia della cellula tumorale. Studio dei meccanismi genetici alla base dello sviluppo nel modello di Drosophila. Genetica del sistema immunitario.
...continua

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati da lezioni frontali di ITL, introduzione tecniche di laboratorio, della professoressa Brocca, comprensivi di immagini. Comprende: Metodi del DNA ricombinante per il clonaggio e la produzione di proteine ricombinanti, Tecniche preparative per l'estrazione e l'arricchimento di proteine, Tecniche preparative per la purificazione di proteine, Tecniche elettroforetiche e di dosaggio, Tecniche per l'analisi della struttura secondaria e terziaria delle proteine.
...continua

Esame Principi di diritto ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti da lezioni frontali del corso di Principi di diritto ambientale tenuto dalla professoressa Vernile. punteggio: 30. Comprende: - Nozione di diritto e di ordinamento giuridico. - La tutela dell'ambiente nell'ordinamento giuridico internazionale: principi ed esami di alcuni trattati rilevanti (La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e gli Accordi di Parigi; la CEDU; il GATT) - La tutela dell'ambiente nell'ordinamento europeo: fonti, principi, disciplina. - La tutela dell'ambiente nell'ordinamento nazionale: l'ambiente nella Costituzione, l’organizzazione amministrativa nazionale, regionale e locale, nonché dei rapporti intercorrenti fra i medesimi plessi organizzatori e le istituzioni comunitarie; i principi che presiedono l’esercizio dell’attività amministrativa, tanto in forme autoritative, quanto privatistiche. - Analisi sommaria di alcuni settori più significativi investiti da regole e principi consustanziali al diritto dell’ambiente, nonché disamina della stessa nozione giuridica di ambiente, della sua declinazione e dei suoi profili più problematici.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliati di sistematica vegetale da lezioni frontali del professor Labra, comprensivi di immagini. Punteggio: 30. Comprende: botanica sistematica. Fenetica e Cladistica. Le alghe: caratteristiche e strutture. Microalghe e macroalghe. L’emersione dalle acque e la conquista delle terre emerse. Le Briofite: epatiche, antocerote e muschi. Le tracheofite sporificanti: licopodiofite, psilotofite, equisetofite e felci. Felci Leptosporangiate ed Eusporangiate. L’evoluzione delle gimnosperme: caratteristiche morfologiche e diffusione. Le Coniferofite e la loro distribuzione. Gnetofite: caratteristiche peculiari e loro posizione filogenetica. Le angiosperme. Il fiore, il frutto ed il seme. L’evoluzione delle angiosperme dalle Paleoerbe alle eudicotiledoni. Le principali famiglie di angiosperme e l’evoluzione del fiore.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati di microbiologia della professoressa Di Gennaro, comprensivi di immagini. Punteggio: 30. comprende: 1. La microbiologia nel contesto storico: excursus storico sulle principali scoperte e personalità di spicco che hanno permesso lo sviluppo della microbiologia. 2. Evoluzione microbica. Origini della vita sulla Terra. 3. Fisiologia microbica. Principi della crescita microbica. Strutture e funzioni. (Bacteria, Archea, Eukarya unicellulari) 4. Metabolismo microbico. 5. Sistematica microbica. 6. Habitat microbici 7. Genetica dei microrganismi. Trasferimento genico orizzontale, sistemi a due componenti, esempi di regolazione trascrizionale e post-traduzionale 8. Simbiosi. Principi ed esempi di differenti forme di simbiosi che coinvolgono diverse categorie di microrganismi 9. Antibiotici e quorum sensing 10. Cicli Biogeochimici. Principi generali e descrizione specifica dei cicli di C, N, P e S 11. Virologia. Basi di virologia: descrizione morfo-funzionale delle varie categorie di virus, e delle diverse forme di classificazione, inclusi le interazioni con gli ospiti
...continua

Esame Elementi di biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di elementi di biochimica (corso di laurea triennale in scienze e tecnologie chimiche, anno accademico 2022-2023). argomenti trattati: acidi nucleici, amminoacidi, proteine, anticorpi, enzimi (cinetica e inibizione), metabolismo e vie metaboliche.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Nel documento sono presenti tutte le nozioni viste a lezione con la prof. Colombo, arricchite con le immagini corrispondenti. I miei appunti, in genere, sono molto discorsivi, niente schemi. Ho seguito in diretta tutte le lezioni e questi appunti mi hanno permesso di passare bene l'esame.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Nel documento sono presenti gli appunti derivanti dalle lezioni del prof. Casiraghi, le ho seguite tutte tramite l'ascolto di registrazioni, non sono presenti immagini in quanto ho deciso di fare un file molto riassuntivo che mi ha comunque permesso di passare l'esame con 27... nonostante questo consiglio di studiare anche dall'e-learning o da un libro in quanto è molto importante il riconoscimento immagini.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Anatomia comparata derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, della prof. Colombo. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione, molto utili per il riconoscimento... inoltre, contiene anche la parte di Embriologia, sempre vista a lezione.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Chimica biologica derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, del prof Prosperi. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Grassi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Botanica derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, del prof. Fabrizio Grassi. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione, molto utili per il riconoscimento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Genetica 1 derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, della prof. Nicolis. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione... Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
5 / 5
Nel documento sono presenti le mie risposte alle domande aperte che spesso vengono poste all'esame di Genetica 1 dalla prof Nicolis e che sono state raccolte in questi anni dagli studenti di Biologia.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene appunti presi nell'anno accademico 2021-2022 seguendo le lezioni della professoressa Anita Colombo. Gli argomenti trattati riguardano la struttura e la funzione della cellula, delle macromolecole, in particolare Carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici, delle membrane cellulari, e delle componenti della cellula: mitocondri, citoscheletro e nucleo, infine struttura e funzione del Dna e del cromosoma.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti comprendono tutto il programma esteso del corso di Chimica analitica, del terzo anno di Scienze e Tecnologie Ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. Parte 1 (esercitazioni - Prof. Davide Ballabio) - Introduzione alla Chimica Analitica - Accuratezza e Precisione - Cifre Significative e Propagazione dell'Incertezza - Intervalli di Fiducia - Test Statistici - Teoria della Calibrazione Parte 2 (lezioni - Prof. Marco Emilio Orlandi) - Spettroscopia - Strumenti per la Spettroscopia - Pretrattamento del Campione - Introduzione alla Cromatografia - Cromatografia Liquida e Gas-Cromatografia - Spettrometria di Massa
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti comprendono tutto il programma esteso del corso di Microbiologia, del secondo anno di Scienze e tecnologie ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. - Introduzione alla microbiologia - Storia della microbiologia - Evoluzione e biodiversità - Struttura e funzioni della cellula procariote - Flagelli e pili - Componenti del citoplasma e differenziazione - Crescita Microbica - Introduzione ai metabolismi microbici - Metabolismi microbici: 1) Fotoautotrofia 2) Autotrofia 3) Respirazione anaerobica 4) Fermentazione 5) Fissazione dell'azoto - Metodi di Identificazione dei microrganismi - Metodi di Caratterizzazione delle Comunità microbiche - Regolazione metabolica - Genoma Batterico e TGO - Cenni di virologia - Ruolo dei microrganismi nei Cicli biogeochimici
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti (integrati con le videolezioni) comprendono tutto il programma esteso del corso di Biochimica, del secondo anno di Scienze e tecnologie ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. - Introduzione alla biochimica - Acqua - Amminoacidi e proteine - Anticorpi - Pigmenti respiratori - Enzimi - Biochimica dei carboidrati - Acidi nucleici e nucleotidi - Lipidi - Aspetti generali del metabolismo - Glicolisi - NADPH - Gluconeogenesi - Omeostasi molecolare - Ciclo di Krebs - Catabolismo degli acidi grassi - Fosforilazione ossidativa - Fotosintesi - Catabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'azoto - Biosintesi degli acidi grassi e fosfolipidi
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti (integrati con le videolezioni) comprendono tutto il programma esteso del corso di Ecologia, del secondo anno di Scienze e Tecnologie Ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. - Introduzione all'ecologia - Cibernetica - Energetica - Cicli biogeochimici - Adattamento ed evoluzione - Modelli di ciclo vitale - Proprietà delle popolazioni - Specie aliene invasive - Crescita delle popolazioni - Regolazione intraspecifica - Competizione intraspecifica - Predazione - Parassitismo - Mutualismo - Comunità - Biodiversità e biomi - Beni e servizi ecosistemici - Inquinamento delle acque - Bioindicatori - Agroecosistemi Nota: gli appunti sono completi e idonei all'esame, consiglio solamente di integrare ulteriormente la parte circa i Cicli Biogeochimici.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Fisica I seguono le lezioni svolte dal prof. Marco Paganoni nel corso dell'a.a. 2021/2022, compresi delle dimostrazioni fatte. I principali argomenti sono: - Cinematica e dinamica del punto materiale: moto circolare uniforme, pendolo semplice; - Concetti di base: lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, energia meccanica, momento angolare, forze interne ed esterne; - Cinematica e dinamica di un sistema di N punti materiali: centro di massa, sistema di riferimento del centro di massa, teorema di Konig, teorema del momento angolare, energia potenziale; - Urti: urti fra punti materiali, urto perfettamente anaelastico, urto elastico, pendolo balistico; - Cinematica e dinamica del corpo rigido: corpo rigido definizione, moti del corpo rigido, momento di inerzia, teorema di Huygenhs-Steiner, condizioni equilibrio, urti fra corpi rigidi, moto di puro rotolamento; - Gravitazione Universale: leggi di Keplero, forza di gravitazione, energia potenziale gravitazionale, velocità di fuga, teorema dei gusci, calcolo delle orbite, considerazioni sull'energia; - Termodinamica: principio zero della termodinamica, lavoro di un gas, gas perfetti/ideali, leggi dei gas perfetti: Boyle e le due leggi di Gay Lussac, legge di Avogadro, legge dei gas perfetti, piano di Clapeyron, esperimenti di Mayer, primo principio della termodinamica, espansione libera di Joule, regola delle fasi di Gibbs, dilatazione termica dei solidi e dei liquidi, relazione di Mayer, rendimento, dilatazione termica microscopica, gas reali: equazione di Va Der Waals, transizione di fase e calore latente, secondo principio della termodinamica: Kelvin-Plank e Clausius, teorema di Carnot, Teorema di Clausius, entropia, piano ST, entropia nelle trasformazioni reversibili, irreversibili e di fase, entropia e calore, esperimento di Ruckhardt, Macchina frigorifera reale, teoria cinetica, teorema di equipartizione, velocità quadratica media e root mean square, libero cammino medio, distribuzione di maxwell delle velocità, meccanismi di trasmissione del calore: conduzione, convenzione, irraggiamento, entropia e probabilità; - Onde: proprietà elastiche della materia, onde monocromatiche, onde di pressione, onde su corda tesa, polarizzazione, indice di rifrazione, onde di compressione di un gas, considerazioni su energia, potenza e intensità, effetto Doppler; - Oscillatore armonico libero, smorzato e forzato; - Fluidostatica e dinamica: generalità dei fluidi, legge di Stevino, principio di Pascal, principio di Archimede, paradosso idrostatico, liquido in rotazione, teorema di Bernoulli, teorema di Torricelli, paradosso idrodinamico, tubo di Venturi, tubo di Pivot, fluidi viscosi: moto laminare, effetto Magnus; - Relatività speciale: introduzione generale alla teoria, simultaneità di Einstein, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz per tempo e spazio, metrica di Minkowki, composizione delle velocità, boost relativistico, aberrazione stellare, effetto Doppler relativistico, quantità di moto e energia, ricavare la velocità dalla massa e dall'energia, decadimento in due corpi, assorbimento, emissione di fotone, decadimento pione, decadimento muone, collisore, energia di soglia.
...continua