Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
BIOLOGIA CELLULARE
ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Una singola cellula costituisce l’organismo unicellulare ed è l’unità per costituire
l’organismo pluricellulare. È quindi l’unità strutturale e funzionale di qualsiasi
organismo vivente. È una singola entità in grado di riprodurre sé stessa e crea copie
identiche di sé.
Le cellule dell’epidermide, tessuto della cute, si riproducono spesso. Ogni 20 giorni vi è
la citomorfosicornea, che è il processo per cui dallo strato più basale le cellule iniziano
a svolgere la mitosi, e le nuove cellule si insinuano negli strati sovrastanti fino ad
1
arrivare all’ultimo strato dove vi sono le cellule più vecchie che si staccano,
compiendo l’esfoliazione.
Altre cellule che vengono cambiate periodicamente sono le cellule del sangue, i globuli
rossi, che sono cellule senza nucleo. Infatti le cellule senza nucleo non possono durare
a lungo e quindi periodicamente si rinnovano. I globuli rossi perdono il nucleo perché
hanno l’esigenza di fare spazio all’emoglobina, che lega l’ossigeno che viene portato a
tutti i tessuti, dove cede l’ossigeno ed acquista l’anidride carbonica.
Cellule invece che si riproducono molto lentamente sono le cellule epatiche, se per un
intervento chirurgico viene asportata una porzione di fegato, gli epatociti riproducono
sé stessi andando a ripristinare la popolazione di cellule eliminate.
Le cellule nervose invece non si sì riproducono.
In un embrione in via di sviluppo però tutte le cellule dei vari tessuti si riproducono,
soprattutto nelle prime fasi quando c’è un organogenesi e poi un differenziamento
cellulare.
Prima della nascita tra le dita delle mani e dei piedi vi sono delle membrane, ma prima
della nascita le cellule di queste membrane vanno incontro ad apoptosi programmata,
e quindi il bambino nasce senza queste membrane.
Le cellule muscolari non si riproducono periodicamente, ma ad esempio a livello del
tessuto muscolare scheletrico ci sono le cellule satellite, cioè cellule staminali che in
caso di danno vengono attivate per riparare il danno. Le cellule staminali sono cellule
molto importanti che sono presenti soprattutto nelle prime fasi di sviluppo
dell’embrione prima che una determinata popolazione cellulare prenda una via ben
definita di differenziamento e alla fine di quel percorso non può più tornare indietro.
Una cellula proviene sempre da un’altra cellula preesistente. L’uomo è un organismo
pluricellulare che deriva da un’unica cellula chiamata zigote, l’unica cellula totipotente
in grado di regolare la formazione di qualsiasi tessuto all’interno di un nuovo
organismo. La cellula staminale non è totipotente ma pluripotente, cioè mentre lo
zigote nel suo DNA all’inizio ha tutte le informazioni perchè man mano che la divisione
aumenta le cellule che derivano sono sempre meno potenti nel regolare lo sviluppo di
un organismo, la cellula staminale invece non può dare vita ad un nuovo organismo.
Man mano che la c
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/13 Biologia applicata
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia__18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.