Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 1 Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: dalla cinematica del punto materiale alla relatività speciale  Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rappresentazione intrinseca di a (accelerazione nel piano)

a = dvt/dt − v²/R un

= at + an

a = √(at² + an²)

at = dvt/dt acc. tangenziale

an = v²/R un acc. centrifeta

Rappresentazione intrinseca di v

v = ds/dt = vt → modulo di v = v

v = direzione verso

Moto circolare uniforme

x(θ) = Rcosθ

y(θ) = Rsinθ

verifica R²cos²θ + R²sin²θ = R²

x² + y² = R²

Legge oraria

s = rt

ϴ = s/R

r = WR dove W = dϴ/dt

at = W2X dove a = dΩ/dt² (moto uniforme)

an

acc. centripeta (esiste perchè r d cons nel modulo ma cambia direzione) r2 e ' in 3-D

x(θ) = Rcosθ ⇒ x(t) = Rcos (wt+θ0) y(θ) = Rsinθ ⇒ y(t) = Rsin (wt+θ0)

denivo:

x1(t) = -Rw sin ('wt+θ0)

y1(t) = RW cos ('wt+θ0)

denivo:

ax = d L = cst => Λdt

(in modulo) al sole

→ E conserva come vettore raccorda i pianeti il momento su

una pirare questo alieno alla T. — ai pianeti

  1. F= N/r^2 se la terra orbitale, circolare costante come 4π^2
    • F=a E = ma E = mR = w^2 R = mR Omega
- 2 gR- = -T^2 m = (4*π^2) / k(R)^3 ~ 1/R^2

(°) osservazione di Newton:

4π^2 Rt = t 3.8*10^8|/(2.36*10)sec^2| t;= acc temporaradeluno interno

acceleration che (dT)^2 = (3.8 10)^5 very close

|_

≈ 3.617

Masse

F(T-int) = M-t ma anche E(L, T) ~ Ma(T) => F(T, int) ~= Ft, int ~N = M(M, Tl, Mt)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
85 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliafisica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Paganoni Marco.