I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti di Psicologia clinica sul morbo dell'Alzheimer. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il termine “demenza” con cui si intende una sindrome clinica a decorso cronico-progressivo, caratterizzato da perdita della memoria a breve e a lungo termine, associata a deterioramento di altre funzioni cognitive, l'afasia, l'aprasia.
...continua

Esame Psicologia dinamica

Facoltà Psicologia

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni della professoressa Angela Tagini, del corso di Psicologia Dinamica. Gli appunti integrano le slides utilizzate dalla docente con il libro. Argomenti trattasti: Sigmund Freud; la psicoanalisi è una tecnica ideata da Freud in cui si possono distinguere tre diversi livelli: è un metodo d’indagine per tutti quei processi psicologici che sarebbero altrimenti inaccessibili.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Cecchetto di Filosofia della mente e del linguaggio e della professoressa Panzeri, per il corso di filosofia della mente e del linguaggio. Gli appunti comprendono ciò che viene spiegato a lezione e il contenuto delle slides. Esame passato con il solo uso di questi appunti, senza libri. Voto 30/30.
...continua
Appunti delle lezioni della professoressa Daini per l'esame di Psicologia Fisiologica. Gli appunti comprendono ciò che viene detto a lezione e il contenuto delle slides. Sufficienti per passare l'esame: voto 29/30. Tra gli argomenti: le neuroscienze cognitive sono scienze che indagano la struttura funzionale e la base cerebrale dei processi mentali, mediante molteplici approcci. Sorge però il problema del rapporto tra mente e cervello, che porta allo scontro tra monismo e dualismo e tra substrato specifico (aree specifiche per specifiche funzioni) o distribuito (tutto il cervello opera gli stessi processi per le stesse funzioni).
...continua
Appunti del corso di Fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica, tenuto dal professor Angelo Maravita. Programma aggiornato e valido anche per i corsi degli anni successivi. Appunti sufficienti a passare l'esame senza comprare i libri che tratta di: Galeno, Vesalio, Cartesio.
...continua
Appunti del corso di Psicologia generale I tenuto dalla professoressa Bricolo. Argomenti: sensazione, percezione, sonno, memoria, apprendimento, fenomeni di cui abbiamo esperienza possono essere ridotti a fenomeni fisici (riguardanti la materia) e fenomeni psicologici (riguardanti la mente). Mentre la fisica studia le regole e le leggi non visibili della materia, la psicologia è molto lontana da tutto ciò, e studia ciò che percepiamo, che facciamo e che pensiamo.
...continua
Appunti del corso di Psicologia generale II tenuto dalle professoresse Macchi Cassia e Bagassi. Gli appunti comprendono spiegazioni e slides. Argomenti: linguaggio, sillogismi, ragionamento e pensiero; linguistica descrittiva si occupa di descrivere la lingua su tutti i livelli, e riceve i contributi di diverse scienze: la fonetica è la scienza che si occupa della trascrizione dei foni di una lingua (i suoni), la fonologia si occupa invece dell’individuazione dei fonemi. Un fonema si definisce come la più piccola unità di espressione verbale capace di provocare una differenza di significato; un morfema, invece, è la minima unità lessicale dotata di significato. La morfologia è lo studio della combinazione dei morfemi in parole, mentre la sintassi è la combinazione di parole in frasi o periodi.
...continua
Appunti delle lezioni di Psicologia giuridica della professoressa Magrin. Gli appunti comprendono le spiegazioni, le slides e il riassunto della dispensa relativa al corso. Appunti sufficienti a passare l'esame senza comprare la dispensa. Voto ottenuto: 30 e lode.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia delle Organizzazioni, Argentero, Cortese, Piccardo. Significato di “organizzazione”: comunemente lo usiamo per descrivere sia le forme di attività processuale, sia i contesti che si caratterizzano come produttori di tali forme di attività. Il termine organizzazione definisce un campo disciplinare recente per la psicologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia del Lavoro, Argentero, Cortese, Piccardo consigliato dal docente Miglioretti. Tre componenti: emotiva, cognitiva e comportamentale ben identificabili nella definizione di soddisfazione: “uno stato emotivo positivo o piacevole (emozione) risultante dalla percezione (cognitivo) della propria attività lavorativa (Comportamento)”. Lo studio deriva dal movimento della human relations secondo cui i lavoratori soddisfatti saranno i più motivati e dal movimento per la misurazione degli atteggiamenti che ha perazionalizzato le variabili psicologiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia delle Risorse Umane, Argentero, Cortese, Piccardo. Il lavoro salariato ha assunto le sue caratteristiche standard all’interno della grande impresa e della pubblica amministrazione in cui l’attività lavorativa è gerarchicamente organizzata—dibattito sulle conseguenze del lavoro più tecnologico e l’umanizzazione del lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Sociale dei Gruppi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Gruppi Sociali di Speltini e Palmonari. I membri di un gruppo non sono tutti allo stesso livello, ma sono differenziati per status. Gerarchia. Gli indicatori di status sono: tendenza a promuovere iniziative nel senso sia di attività che di idee. La quantità di potere di iniziativa è proporzionale allo status.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Meccanismi di Difesa di Lingiardi consigliato dal docente Madeddu. Il riassunto è sui seguenti argomenti: il concetto di meccanismo di difesa nasce con Freud alla fine del 1980, e da allora comincia un percorso di successive rivisitazioni teoriche che però concordano nell’attribuire a tale concetto un ruolo fondamentale della diagnosi, nella comprensione nel trattamento del paziente. Cramer definisce il meccanismo di difesa come un’operazione mentale inconsapevole la cui funzione è di proteggere l’individuo dal provare eccessiva ansia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicoterapia Psicodinamica della Depressione, Rudden consigliato dal docente Madeddu. Gli argomenti sono: le ricerche dimostrano come siano tanti gli strumenti e le forme di terapia oggi ritenute valide per il trattamento delle sindromi depressive. Nonostante cio, continuano ad esserci pazienti che non rispondono mene alle terapia o che presentano una forma cronica di disturbo e continuano a mantenere una condizione di sofferenza perenne.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Carli, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Marzotto e di Telleschi. Argomenti: la mediazione e un intervento che nasce a partire dagli anni 70-80 all?interno di un piu ampio fenomeno relativo alla degiuridicizzazione dei conflitti sociali a favore di una rispessa come comunicazione e della comprensione reciproca.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Carli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le famiglie ricomposte. Argomenti: Il concetto di famiglie ricomposta è cambiato nel tempo. Negli anni ’60 si parlava di famiglia “ricostituita”: si faceva riferimento ad un genitore che viveva con i figli a lui affidati, al suo nuovo partner, sposato o no, e i figli stessi. La definizione della famiglia nasceva dal concetto di “normatività” che individuava nella famiglia nucleare la migliore condizione possibile di benessere per i figli. L’idea è quindi quella di ricreare una nuova famiglia nucleare con il nuovo partner, lasciando alle spalle il fantasma del’ex partner.
...continua
Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia delle Relazioni di Coppia consigliato dalla docente Carli. Gli argomenti sono: Già Bowlby parlava di una forte relazione causale tra l’esperienza affettiva relativa ai propri genitori e la successiva capacità di stringere legami. Oggi la nuova visione evolutiva integra il modello bowlbiano con un approccio più esaustivo che piuttosto che individuare una continuità deterministica rileva la presenza di diversi fattori sia di continuità che discontinuità. La ricerca empirica sui legami di attaccamento adulti si è mossa su due fronti.
...continua
Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Vivere Insieme consigliato dalla docente Lucia Carli. La società di oggi ha notevolmente cambiato il modo di intendere e vivere la relazione di coppia e la dimensione familiare. Uno degli aspetti che ha subito la maggiore modificazione è quello della generatività. Pensiamo alle nuove tipologie di famiglie, alla generatività sociale relativa all’adozione o all’affidamento, alla sempre maggiore dimensione della “scelta” legata alla procreazione, al fatto che essa diventa solo una delle tante tappe della realizzazione personale e di coppia e che non sempre ha la priorità su altri aspetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Dalla Diagnosi all'Indicazione al Trattamento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trattamenti in Setting Individuale, Lang sul termine socioanalisi che è stato coniato dallo stesso Freud per riferirsi al metodo usato da lui e da Breuer per risalire all’origine dei sintomi isterici. Siano nel periodo in cui Freud si distacca dalle teorizzazioni di Charcot poiché non rileva una necessaria ereditarietà della sintomatologia isterica e poiché sostiene e la non necessari età dei metodi suggestivi affermando che di per sé l’indagine clinica ha un valore terapeutico, senza che sia necessario applicare delle tecniche tese alla modificazione del mondo interno del paziente.
...continua
Riassunto per l'esame di Neuropsicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Neuropsicologia di Vallar e Papagno consigliato dal docente Papagno. Gli argomenti sono: - le funzioni mentali sono innate e specificamente localizzare in aree del cervello; - Le dimensioni di ciascun organo ci forniscono la misura del suo sviluppo, cosi come il suo aumento o decremento in termini di volume crea una protuberanza o una depressione nella parte di osso cranico sottostante.
...continua