I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Esame Scienze Politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Scienze Politiche del prof. Giuliani sulla conclusione del procedimento: Conclusione del procedimento e termini, gli esiti del procedimento, II silenzio inadempimento, Origine dell’istituto del silenzio, il silenzio assenso, Disciplina attuale silenzio inadempimento, Conclusioni espresse con provvedimento unilaterale.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su John Locke: individuo e società politica, Saggio sulla tolleranza, Epistola sulla tolleranza, Stato di Natura di Locke, Patto di soggezione, Limiti dei poteri, l'associazione politica, Dialettica minoranza maggioranza.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su Jacques Rousseau: Libertà e uguaglianza, lo stato democratico, un ritorno agli antichi, le scienze e le arti, l'origine della diseguaglianza, economia politica, il contratto sociale, Il cambio vantaggioso.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su Benjamin Constant: Legittimazione del potere politico, Critica a Rousseau, Critica a Montesquieu, Costituzionalismo, Potere neutro e preservatore, Responsabilità dei ministri, Potere municipale e pericolo dell'accentramento.
...continua
Appunti di English for comunication and management per l’esame della professoressa Bait. Gli argomenti trattati sono i seguenti: goals and purpose, its growing importance, kind of benefits, problems of the public Welfare, the growing importance of employee Welfare.
...continua

Esame Sociologia economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Neri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia economica per l’esame del professor Neri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i due modi per definire l'economia, le Istituzioni, L’attività economica che è regolata dalle Istituzioni, il ruolo delle Istituzioni, il concetto di sistema economico.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l'esame del professor Pizzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana, l'Italia e l’Unione europea, le caratteristiche fondamentali della Costituzione repubblicana.
...continua
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Pizzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il corpus elettorale, il Parlamento, la capacità elettorale, i sistemi elettorali: in generale, i metodi per il calcolo dei seggi, il sistema elettorale per la Camera.
...continua
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Pizzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Presidente della Repubblica, il Governo, l'elezione e la permanenza in Carica del PdR, le garanzie di autonomia e le responsabilità del PdR, gli atti governativi, gli atti presidenziali e gli atti complessi.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia dello sviluppo tenuto dalla professoressa Jardena Tedeschi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La cancellazione del debito dei Paesi poveri" di De Blasio e Dalmazzo utile , del corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee (Unimi).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Alle Radici della Morale consigliato dalla docente Graziosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunità e la società: spirito civico e stratificazione sociale, la crisi sociale e la nascita dell'Impero: l'eroe si fa Dio.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Graziosi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia per l'esame della professoressa Graziosi tratti dal suo libro "La donna e la storia" per il suo esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Chiesa, lo Stato, la femminilità, la soggettività, la moralità, la religione della razza.
...continua

Esame Storia dell'America del Nord

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Sioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'America del Nord per l'esame del professor Sioli con analisi del film Quarto Potere di O.Welles. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trama della storia raccontata, l'innovazione cinematografica, il ruolo dei media, il sogno americano e declino.
...continua
Appunti dettagliati di Relazioni internazionali per l'esame del professor Colombo. Questi appunti non coprono tutto l'esame, ma solo la seconda parte. Il spazia dalla Società internazionale alla polita estera italiana. Tra gli argomenti trattati: relazioni internazionali, Bull, Schmitt, Waltz,teorie politica estera, istituzioni società internazionale.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Schema ad elenco puntato che presenta tutti gli argomenti principali e eventuali diramazioni presentati durante il corso del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazioni internazionali, politica, Waltz, Bull, Schimitt, Berlusconi, Monti, Renzi, Bush, Obama.
...continua

Esame Politica pubblica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Regonini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di 50 pagine da Capitolo 1 a Capitolo 4 delle dispense della professoressa Regonini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -Capitolo 1: Vedere le politiche pubbliche. -Capitolo 2: Uno spaccato della disciplina. -Capitolo 3: L'analisi razionale delle politiche. -Capitolo 4: La policy inquiry.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l'esame della professoressa Galetta sulla nascita e sviluppo dell' Unione Europea, le tappe più importanti dell'evoluzione dell'Ue. Il Trattato di Maastricht (1992) e i suoi tre pilastri. Il Trattato di Amsterdam (1997). Il Trattato di Nizza (2001). La dichiarazione di Laeken (2001). Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2003). Il Trattato di Lisbona (2007). Il problema dell'allargamento ad Est. I 3 criteri di Copenaghen. Il problema della lingua.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita degli Stati. La ripartizione di competenze: principio delle competenze di attribuzione, la competenza esclusivadell'UE, la competenza concorrente, il principio di sussidiarietà (rinvio), accenni al principio di proporzionalità, le azioni di sostegno e completamento, le competenze riservate agli Stati membri.Il principio di coerenza. L'esecuzione amministrativa del diritto europeo: amministrazione diretta, indiretta ed intrecciata. N.b. sulla cooperazione amministrativa.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le norme del diritto UE. Gli organi UE: Parlamento Eu, Commissione, Consiglio e Consiglio eu. Le norme convenzionali. Il diritto ue derivato: atti vincolanti e atti non vincolanti. Regolamento. Direttiva. Decisioni. Natura delle decisioni: a carattere normativo (decisioni di esecuzione, decisioni assimilabili a veri e propri regolamenti), decisioni a carattere provvedimentale.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i due principi fondamentali: l'effetto diretto delle norme UE e il primato del diritto UE sul diritto interno. Sentenza Van & Loos. Sentenza Costa c. Enel. Sentenza Fratelli Variola. Sentenza Frontini (teoria dei contro-limiti). Sentenza Granital. Sentenza Fragd. Sentenza Fratelli Costanzo. Sentenza Giampaoli. L'incorporazione dei contro-limiti nel Trattato di Lisbona. Gli atti privi di efficacia diretta: le direttive. Legge La Pergola. Legge Buttiglione. Effetto diretto verticale.
...continua