I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano

Esame Ecotossicologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Binelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti integrati con tutte le lezioni numerate, divise per macroargomento, slides e immagini per l'esame di Ecotossicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Binelli, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare della cellula

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Kilstrup-Nielsen

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Kilstrup-Nielsen, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Vaccari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biologia generale e ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vaccari, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Onelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti della prima parte del corso di Biologia vegetale. Viene tratta la parte introduttiva del corso che copre le prime lezioni in cui si introduce la biologia e che verranno chieste nel primo parziale con voto, indispensabile per raggiungere l'orale. Appunti presi a lezione integrati con le slide fornite dalla professoressa, immagini e tabelle. Macro argomenti: - Biomolecole. - Cellula. - Ciclo cellulare e divisione cellulare.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Onelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti della seconda parte del corso di Biologia vegetale. Gli appunti coprono la seconda parte del corso in cui viene illustrata la biologia vegetale. Questa parte del corso verrà chiesta all'orale. Appunti presi a lezione integrati con le slide fornite dalla professoressa, immagini e tabelle. Macro argomenti: - Cellula vegetale - Tessuti - Fusto - Foglie - Radici - Riproduzione - Cicli
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Onelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti della terza e ultima parte del corso di Biologia vegetale. Gli appunti coprono l'ultima parte del corso in cui si studia il riconoscimento del mondo vegetale. Questa parte verrà chiesta all'orale insieme al riconoscimento di varie sezioni che fornirà la professoressa. Appunti presi a lezione integrati con le slide fornite dalla professoressa, immagini e tabelle. Macro argomenti: - Alghe - Briofite - Pteridofite - Spermatophyta - Angiosperme - Funghi - Licheni
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Petrizzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Schemi a cascata su: formazione rocce sedimentarie, rocce terrigene, rocce carbonatiche, schemi di analisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Petrizzo, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Muttoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Schemi a cascata su: origine dl sistema solare, formazione della terra differenziata, atmosfera, oceani, ambienti sedimentari marini e fluviali, dissesto idrogeologico, sistemi desertici, stratigrafia e datazione, vulcani, terremoti, tettonica a zolle.
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Petrizzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Schemi a cascata di geologia su: lettura carte geologiche, limiti di facies, riconoscimento strutture tettoniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Petrizzo, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Briani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Schemi a cascata completi con immagini di microbiologia generale su: cellula procariote, envelope e parete batterica, crescita batterica, metabolismo batterico: energetico e assimilativo, geni e genomi batterici: operoni e regolazioni, ribosomi e regolazioni astringente, replicazione del genoma e divisione cellulare, differenziamento, mutanti, trasferimento genetico orizzontale, tassonomia microbica, comunità microbiche, batteriofagi e trasduzione, virus, interazioni batteri-eucarioti, antibiotici e loro target.
...continua

Esame Metodologie di citochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi a cascata su: Analisi diagnostica, microscopia ottica, radiazione ottica, lenti, formazione dell'immagine, aberrazioni, microscopia speciale, microscopia in fluorescenza, tecniche di microscopia confocale avanzata, microscopia a super-risoluzione, microscopia elettronica, allestimento preparati biologici, colorazioni istomorfologiche e istochimiche, immunoistochimica e immunofluorescenza, citometria a flusso, citometria di massa.
...continua

Esame Elementi di anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Dalle Donne

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Schemi a cascata di anatomia umana sui seguenti argomenti: Anatomia generale, apparato cardiovascolare, sistema linfatico, sistema nervoso, sistema endocrino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Delle Donne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Binelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Global warming, ecosistemi, habitat e nicchia ecologica, cicli biogeochimici, fattori limitanti e regolatori, produttività primaria e secondaria, adattamenti degli animali all'ambiente, popolazioni, metapopolazioni e comunità, dinamiche di popolazione, competizione intraspecifica e interspecifica, successioni ecologiche, predazione, simbiosi e parassitismo, cicli vitali.
...continua

Esame Metodologie di Embriologia sperimentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Del Giacco

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti su: manipolazione embrionale, Tecniche molecolari per studiare il differenziamento, Sviluppo Embrionale, Gastrulazione, Polarità dell'uovo, Notocorda, Totipotenza dei blastomeri, Pathway di Wnt, Organizzatore, Tubo neurale, Zebrafish, Mutagenesi e animali transgenici.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Minucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di immunologia su: sistema immune, risposta immune innata, risposta immune adattativa, B-cell receptor e immunoglobuline, T-cell receptor, presentazione dell'antigene, trasduzione del segnale e attivazione linfocitaria, maturazione dei linfociti B e T, Immunità mediata da cellule T, Risposta anticorpale.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Biffo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia dello svilupppo animale su: neurogenesi, foglietti embrionali: endoderma, mesoderma, ectoderma, formazione arti, formazione sistema vascolare e linfatico, emopoiesi, riconoscimento del self, interazioni molecolari embrionali, sviluppo Drosophila.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Tipi di trasferimento genico nei batteri: coniugazione (fattore di fertilità F, ceppi Hfr, ricombinazione, incrocio interrotto per mappare i geni), trasformazione (cellule trasformanti e non, trasformazione e mappatura), trasduzione (batteriofagi, ciclo litico e lisogeno, trasduzione generalizzata e specializzata, mappare i geni con la trasduzione generalizzata).
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Mutazioni geniche (come si originano, basi molecolari e aspetti genetici, conseguenze sul genotipo e sul fenotipo), mutagenesi, agenti fisici e chimici che causano le mutazioni, mutazioni cromosomiche (duplicazioni, inversioni, delezioni, traslocazioni), mutazioni genomiche (aneuploidie ed euploidie, trisomie rare nell'uomo).
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Il gene dal punto di vista della trascrizione e della traduzione, il gene come unità funzionale, ipotesi un gene un enzima, interazione fra geni (tipi e rapporti genotipici e fenotipici nella F2), concetti di penetranza e espressività, genetica dei microrganismi.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Consonni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Introduzione alla genetica mendeliana, prima e seconda legge di mendel, quadrati di Punnett, analisi degli alberi genealogici, caratteri dominanti e recessivi, teoria cromosomica dell'ereditarietà, analisi dei caratteri legati al sesso, concatenazione e ricombinazione, mappe genetiche e funzioni di mappa.
...continua