Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OPERONE
insieme di geni adiacenti con espressione coordinata da un solo promotore - un solo trascritto policistronico - regioni di inizio della traduzione interne al messaggero - 5'-UTR = regione leader - NON tradotta - alla fine: terminatori trascrizionali
APPARATO TRASCRIZIONALE
Bacteria - 1 sola RNA pol:
- relativamente semplice
- sensibile a Rifampicina (antibiotico) - inibisce inizio della trascrizione
- Streptolidigina - inibisce allungamento
Archaea - 1 sola RNA pol:
- più complessa - simile a RNApol II degli Eukarya (3 pol)
- insensibile a Rifampicina
RNA pol batterica - 5 subunità (450 kDa):
- β + β' - grandi - sito catalitico
- α - αCTD + αNTD unita da linker flessibile
- αCTD - lega DNA
- ω - lega DNA
- σ - lega promotore
OLOENZIMA
- legame oloenzima-promotore
- rilascio fattore σ
INIZIO TRASCRIZIONE
- legame oloenzima-promotore
- rilascio fattore σ
- FATTORI σ PRINCIPALI = controllo di geni housekeeping (per la sopravvivenza)
- σ70/D → batteri Gram- es: E. coli* 70 = peso molecolare: 70 kDa* chiamato anche RPOD → riferito al gene
- σA → batteri Gram +
- FATTORI σ ALTERNATIVI = controllo di geni specifici per determinati stimoli ambientali
- σ32 → geni heat shock
- σ54/N → geni per utilizzo di N
- σ38/S → geni per la fase stazionaria (= NO crescita)
- Micoplasmi (= parassiti obbligati) → 1 solo fattore σ
- alcuni Streptomiceti: 60+ fattori σ alternativi
- alcuni fattori σ sono molto specifici
- associandosi con RNA pol → cambiamento di specificità per uno specifico promotore
- sequenze consenso per σ70:
- -35 : TTGACA
- -10: TATAAT
- 15-17 bp tra le 2 sequenze
- sequenze consenso diverse per fattori
σ alternativi→ stessa posizione→ eccezione: σ54/N → sequenze consenso a -24 e- 12• ha anche struttura diversa
ALLUNGAMENTO= copia del filamento stampo * velocità media = 50 nt/s
TERMINAZIONE
TERMINATORI INTRINSECI = trascritti che si ripiegano a forcina seguiti da serie di U1. trascrizione del terminatore
2. trascrizione U → rallentamento
3. ripiegamento a forcina → ibrido DNA-RNA si accorcia
4. rilascio del messaggero e distacco RNA pol
TERMINAZIONE RHO-DIPENDENTE
FATTORE RHO = proteina esamerica es senziale per la cellula che si associa al trascritto nascente * attivitàelicasica↳ nei siti di pausa (poli U) Rho scorre sul trascritto, raggiunge RNA Pol e determina distacco
REGOLAZIONE DELL' ESPRESSIONE GENICA
MECCANISMI DI REGOLAZIONE NEGATIVI= elemento regolatore reprime espressione genica> REPRESSORE
MECCANISMI DI REGOLAZIONE POSITIVI= elemento regolatore attiva espressione genica> ATTIVATORE
GENI REGOLATI IN RISPOSTA A
SEGNALI AMBIENTALI
- SISTEMI INDUCIBILI = segnale attiva espressione genica (INDUZIONE)
- SISTEMI REPRIMIBILI = segnale reprime espressione genica (REPRESSIONE)
- SISTEMI COSTITUTIVI = sempre espressi
FATTORI COINVOLTI NELLA REGOLAZIONE
- FATTORI TRANS (PROTEINE) → ELEMENTI IN CIS (DNA)
- RNA pol + σ → promotore
- repressore → operatore
- attivatore → sito attivatore
REGOLAZIONE PROTEINE REGOLATRICI
Piccole molecole che legano NON covalentemente le proteine regolatrici
- INDUTTORI → inattivano repressore
- CO-REPRESSORI → attivano apo-repressore (= forma inattiva di un repressore) che diventa repressore
- CO-ATTIVATORI → attivano apo-attivatore
Questi ligandi possono:
- provenire dall'esterno della cellula
- essere sintetizzati all'interno
Modificazioni covalenti delle proteine regolatrici → FOSFORILAZIONE (soprattutto)
SISTEMA A DUE COMPONENTI:
- proteina chinasi transmembrana
- dominio esterno capta segnale →
autofosforilazione del dominio interno tramite ATP
fosforilazione di una proteina regolatrice Response regolatori→ attivazione
induzione/repressione dell'espressione genica
fosfatasi rimuove P da proteina regolatrice
Procarioti: fosforilazione a livello di His e Asp
Eucarioti: fosforilazione di Ser/Thr/Tyr→ processi in cui sono coinvolti sistemi a 2 componenti
utilizzo elementi necessari alla crescita es: N
degradazione di sostanze organiche
resistenza a metalli pesanti
resistenza ad antibiotici
adesione a substrati solidi es: biofilm
chemiotassi
virulenza
Regolazione spaziale e temporale:
compartimentalizzazione
gradienti di concentrazione
espressione a cascata di regolatori
OPERONE LAC E.coli> operone catabolico = contiene geni coinvolti nella degradazione del lattosio> β-galattosidasi = enzima che scinde il lattosio in galattosio e glucosio o lo trasforma in 1,6-allolattosio → vero induttore
dell'operone
Crescita batterica in coltura con:
- glucosio 0.2 g/L → limitante
- lattosio 2 g/L → batteri utilizzano glucosio fino ad esaurirlo (fonte preferenziale) poi utilizzano lattosio → β-galattosidasi NON è espressa costitutivamente
P = promotore → si lega RNA pol * NO alta affinità → necessità di un attivatore per legame RNA pol * attivatore = proteina CRP: apoattivatore → necessita co-attivatore per legame ad A* co-attivatore: cAMP → prodotto quando non c'è glucosio da adenilato ciclasi* adenilato ciclasi: attivato da EIIa-P = proteina della fosfotransferasi che non può dare P a EIIb perché senza glucosio la catena si ferma; se c'è glucosio: EIIa inibisce lattosiopermeasi
O = operatore → si lega repressore* repressore = tetramero che lega uno a valle e uno amonte di P → piegamento del DNA* inattivato da allolattosio → possibile trascrizione
lacZ = gene per B- galattosidasi
lacY = gene per proteine coinvolte nel trasporto del lattosio
lacA = gene per transacetilasi
Meccanismi di regolazione:
- negativo → repressore
- positivo → CRP-cAMP: CCR = Carbon Catabolite Repression
REGOLAZIONE GLOBALE DELL'UTILIZZAZIONE DI FONTI DI CARBONIO
* altri operoni sono regolati da cAMP
REGULONE = insieme ai geni che vengono co-regolati e rispondono alle variazioni di cAMP → 150 geni in E.coli
* cAMP = ALLARMONE → segnale di cambio fonte di C
Gerarchia degli zuccheri in E. coli:
Zuccheri di classe A → usati preferenzialmente:
- fruttosio
- mannosio
- mannitolo
Zuccheri di classe B:
- arabinosio
- maltosio
- ramnosio
- lattosio
- xylosio
- galattosio
* Glucosio NON è la fonte preferita di C in tutti i batteri:
es: Pseudomonas aeruginosa → composti C4 (es: succinato) come fonte preferita; Glucosio: fonte di classe B
* omologo di CRP → Vfr: controlla geni legati alla virulenza
REGOLAZIONE
DI OPERONI CATABOLICI> spesso sistemi indicibili regolati dal substratoes: lattosio induce operone lac> network di regolazione globale: REGULONE → gerarchie nell'utilizzo delle fonti di C> sistemi di smistamento del glucosio tra vie cataboliche e di storage↳ regolati da proteine e/o small RNAes: in E. coli, proteina CsrA regola il flusso di C ed è regolata RNA non codificanti
REGOLAZIONE SISTEMI ANABOLICIBIOSINTESI AA> vie biosintetiche intrecciate tra loro> regolate da:
- meccanismi sensore dei livelli dell'aa
- meccanismi effettori che modula espressione e attività degli enzimi coinvolti
- regolazione a diversi livelli
spesso RETROINIBIZIONE (o REGOLAZIONE A FEEDBACK) = prodotto finale inibisce il primo enzimadel pathway
- non competitiva → sito dell'inibitore ≠ sito di legame del substrato
- reversibile
es: regolazione della Glutammina Sintasi (GS):
- importante nell'assimilazione di N
sintesi di Glutammina da Glutammato
- ~ 600 kDa
- 2 anelli da 6 subunità ciascuno
- lega ATP, NH4+ e Acido Glutammico
- reazione catalizzata:
attività regolata da:
- quantità di N → se troppo: ADP ribosilazione da Adenil Transferasi (AT) → inibizione
- tutte le subunità possono essere adenilate → più sensibili a feedback inhibition da parte di derivati della Gln
- AT può funzionare al contrario se poco N attivando GS
- quantità di Glutammina (Gln) → derivati della Gln inibiscono GS con effetto cumulativo: Trp, His, Ala, Gly, Glucosammina-6P, Carbamoil-P, CTP, AMP
- legame nel sito del substrato → al posto di Glu
BIOSINTESI AA AROMATICI
precursori:
- PEP
- eritrosio-UP (via dei pentosi-P)
prima parte in comune, poi 2 rami:
- Trp → operone Trp
- Tyr e Phe
ogni aa inibisce il 1° enzima specifico per la sua via biosintetica
tutti e 3 inibiscono produzione di
Corismato = ultimointermedio comune alle 3 vieOperone Trp> in E. coli: 5 geni: trpA, trpB, trpC, trpD, trpE> Trp inibisce Antranilato Sintetasi tramite retroinibizione* NON cambia i livelli di espressione genica> sistema reprimibile:Aporepressore + Trp (co-repressore) → Repressore completo → inibisce trascrizione> ATTENUAZIONE = se mutazione inattiva aporepressore, NON abbiamo trascrizione continua, MA lamaggior parte dei trascritti si ferma prima: a livello della regione leader* REGIONE LEADER = regione tra operatore e 1° gene↳ nell' operone Trp: contiene regione codificante per 2 codoni per Trp consecutivi + 4regioni complementari a 2 a 2 che si appaiano nel trascritto a RNA → formazionedi: • sito di pausa (regione 1 e 2) → codoni Trp nella regione 1• sito di terminazione (regione 3 e 4)• sito di antiterminazione (regione 2 e 3) → sequestro regione 3 che non puòappaiarsi con 4• struttura che si forma dipende
da disponibilità regione 1 di appaiarsi con la2 → dipende da presenza di Trp:+Trp
appaiamento ragione 3-4: terminazione trascrizione-Trp → traduzione bloccata ai codoni Trp
appaiamento regione 2-3> 2 meccanismi di controllo:
- presenza di Trp → blocco inizio trascrizione
- presenza di tRNA-Trp → blocco allungamento
molti operoni biosintetici funzionano così