I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Milano

Esame Geografia urbana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Gavinelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia urbana 1 per l'esame del professor Gavinelli. Gli argomenti trattati sono: l'introduzione alla geografia: aspetti fisici e umani, la distribuzione della popolazione sulla terra: aspetti quantitativi, i cicli demografici, la transizione demografica, capacità di crescita, le migrazioni: quantità, flussi, cause, la geografia delle lingue e le regioni linguistiche, la geografia e le religioni.
...continua

Esame Geografia urbana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Gavinelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Geografia urbana per l'esame del professor Gavinelli con analisi dei seguenti argomenti trattati: la geografia politico amministrativa, lo Stato e i suoi elementi fondamentali, la geopolitica e la geografia delle risorse, le organizzazioni internazionali e regionali, la geografia economica, gli spazi rurali e le regioni agricole, i grandi sistemi di produzione: tradizionale, capitalistica, comune, le tre fasi dell'industria: protoindustriale, fordismo, postfordismo.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Cestao

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Spagnolo con analisi dei seguenti argomenti trattati: - MEDIA, WEB 2.0 Y LA INFORMACIÓN HOY - cisne negro y el pavo: el impacto de lo altamente improbable - Platonizaciòn vs Empirismo crìtico de Popper - informar según Aaron Sorkin: PARCIAL - ECUÁNIME - IMPARCIAL - EL LIBRE MERCADO: Smith, mano invisible, problemas, el homo economicus: Hobbes - Smith – Becker, corporaciones y patologias del comercio, las externalidades y Los impuestos pigouvianos - UNIVERSIDAD Y LA LEY DE LA MERITOCRACIA - LA BOLSA: acciòn, efecto burbuja y pànico, informatizaciòn, futuros y opciones, operaciones bajistas a corto - PROPRIEDAD INTELECTUAL, patentes, derechos de autor, Matt Maison y la abundancia, Productos y creaciones intelectuales (gramofono, radio, cine), copyright y copyleft - LA MOTIVACIÓN HUMANA: la piramide de las necesidadesde Maslow, Skinner y el refuerzo positivo/negativo, esperimentos, teorìa x -y, efecto pigmalion - EL PODER MAGICO DE LA PALABRA: marcos y metaforas, el storytelling, spin doctors, estrategia de sherezad, experimentos, narratocracia, falacias, mohamed Yunus y el banco grameen
...continua
Appunti di Lingua spagnola contenenti le regole grammaticali, una dimostrazione con esempi, analisi logica in spagnolo, Oraciones indipendientes, Yuxtapuestas, Coordinadas, Oraciones simples: Gran Regla Bàsica, la duda, el deseo, prioridad universal.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Cestao

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Lingua spagnola per l'esame del professor Cestao sui seguenti argomenti: -dilema fidelidad/traición -superación del dilema: las dominantes del texto (Jakobson/Torop) -actos de habla: actos locutivo, ilocutivo y perlocutivo (Austin) -dilema literal/libre -dilema equivalencia formal / dinámica (Nida), superación del dilema: hacia una adecuación -marcado y no marcado, importancia de su distinción -dilema traducción imposible/posible -intraducibilidad de categorías gramaticales y léxicas (Whorf) vs. traducibilidad del texto (Weinrich – la sinergia del texto) -residuo: concepto y gestión (hacia la “Traducción Total” de Torop) -paratexto y notas a pie de página, “el reconocimiento de una derrota” -semiosferas, y saber distinguir lo Propio y lo Otro (Lotman) -el conocimiento del mundo: la “enciclopedia” (y la parte oculta del mensaje) -explicitación de contenido cultural implícito -restituirle las redundancias culturales al texto (Nida) -teoría de la relevancia (+ efectos cognitivos con – esfuerzo (Sperber y Wilson)) -compensación y explicitación -síndrome de la explicitación (Blum-Kulka) -especificidad de campo: variaciones en cada lengua (Levý) -traducciones restrictivas o ambiguas -características y efectos de la adecuación (de Toury) -función importante del traductor: decisiones de dejar pasar/filtrar/transformar -pistas, avisos, puestas en guardia, ayudas contextuales, moderadas explicitaciones, exotismo, historicismo (y otros “extrañamientos”) -características y efectos de la aceptabilidad (de Toury) -localización, naturalización, modernización, neutralización (y otras “domesticaciones”) -realia: posibilidades de traducción y sus consecuencias especificadora – neutra – generalizadora - estandarizadora (=homogeneizadora) -reconocedora de la cultura ajena / no reconocedora (texto domesticado, homogeneizado) -homólogo (de otra cultura/de la cultura receptora/de la cultura mayoritaria) -falsificación (cultural / geográfica / del “objeto real”) -tranliteración/transcripción
...continua
Appunti completi delle lezioni di Diritto Internazionale Privato della Famiglia e delle Persone (valutazione conseguita 26/30). Argomenti: il diritto internazionale privato è l’insieme delle norme che ciascuno stato e oggi anche UE si da per disciplinare situazioni e rapporti che coinvolgono privati in situazioni che presentano elementi di estraneità.
...continua
Appunti di Inglese III per l'esame della professoressa Garzone sui seguenti argomenti trattati: Intellectual climate project of a humanist science based on the intellectual independence of the scientists, free to test ideas through experimentation and by rational argument Opposition of the Catholic Church (e.g. Galileo.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale Breve di Diritto Internazionale (cap 1-3) di Gioia. Argomenti che vengono trattati: l'ordinamento giuridico internazionale; il diritto internazionale può definirsi sinteticamente come l’ordinamento giuridico internazionale. Non si tratta quindi di una parte del diritto interno di uno Stato, ma di un sistema giuridico distinto da quelli dei singoli Stati.
...continua

Esame Inglese III

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Garzone

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
Appunti di Inglese III per l'esame del professor Garzone sui seguenti argomenti trattat: l'analisi del testo scientifico inglese; “Investigation of the effects of leaves, branches and canopies of trees on noise pollution reduction” NAME OF AUTHOR/S: Kobra Maleki, Seyed Mohsen Hussein; Tarbiat Modares University.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Spagnolo II sull'analisi del discorso politico spagnolo. Si compongono di due pagine scritte interamente in lingua spagnola all'interno delle quali sono analizzati il lessico, il processo di formazione delle parole, l'utilizzo di sigle, etcetera..
...continua

Esame Spagnolo III

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Mapelli

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Lingua spagnola sui seguenti argomenti per l'esame della professoressa Mapelli su: el problema del tabaco en Espana: en base a cuanto enunciado en un informe europeo, España está colocada en pos de la clasificación de los países comprometidos en la lucha contra el tabaco. Sin embargo, los expertos no están sorprendidos por esto, sino son muy conscientes del débil apoyo dado por las autoridades españolas para combater la adicción al humo.
...continua

Esame Inglese III

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Garzone

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
Appunti di Lingua inglese III per l'esame del professor Garzone su: Report on risks and environmental impact of irresponsible fishing practices; Good morning everybody, I’m X and today I’m going to present a short report about the risks and the environmental impact of bad fishing practices.
...continua
Riassunto completo del libro "Liala, dal romanzo al fotoromanzo" di Giuseppe Sergio; preso in considerazione dal professore nel suo corso Linguistica Italiana a Medialin (Unimi). Tipica degli ultimi anni è la rivalutazione della paraletteratura, snobismo di chi dichiara di apprezzare. Motivi di continuità romanzo-fotoromanzo: semplicità degli intrecci, stereotipia dei personaggi; motivi di differenza: minore spazio descrittivo nei fotoromanzi per il minore spazio e la cooperazione dell’immagine, maggiore concisione nei dialoghi e abbassamento delle ambientazioni.
...continua
Riassunto del libro "La Pianificazione Linguistica" di Iannàccaro e Dell'Aquilaper l'esame dewl professor Massimo vai sull'attività prettamente linguistica di studio e intervento sulle realtà sociali plurilingui. Disciplina strettamente legata alla sociolinguistica. Iniziative pratiche di tutela e promozione linguistica. Necessita di specializzazioni diverse, storiche, sociologico, legislative, economiche; ma rimane un lavoro da linguista (solo nell’acquisition planning.
...continua

Esame Lingua tedesca 1

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Riassunto con slides integrate e esercizi corretti del modulo sulla sintassi tedesca tenuto dalla professoressa Brambilla a Medialin (Unimi). Argomenti trattati: die Syntax; Pragmatica: uso effettivo della lingua, Wortarten: le parole si suddividono in categorie secondo diversi criteri, morfologici, sintattici e semantici.
...continua

Esame Lingua tedesca 1

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. V. Crestani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto integrato di slides con esercizi corretti del modulo sulla morfologia tedesca tenuto dalla professoressa Crestani sulla lingua parlata è fondamentale, mentre esistono culture senza lingua scritta. Esiste una Standardsprache, nazionale e standardizzata in grammatica, pronuncia e ortografia (langue); e numerosi Dialekte, legati alle regioni e non normalizzati.
...continua
Appunti dettagliati, ordinati e approfonditi del MODULO II dell'esame di Letteratura e Cultura nell'Italia Contemporanea di Medialin (Unimi): possono essere considerati anche un riassunto del libro "Critica, Letteratura e Società" di Gianni Tuchetta dal momento che analizzano la biografia, l'opera e il pensiero di tutti gli autori dei saggi raccolti nel volume.
...continua
Riassunto commentato e approfondito (tematiche, personaggi, luoghi ecc.) del romanzo "La Presa di Macallé" di Andrea Camilleri; preso in considerazione dal professor Novelli per il suo corso Letteratura e Cultura nell'Italia Contemporanea a Medialin (Unimi).
...continua
Riassunto approfondito e commentato (personaggi, tematiche, luoghi ecc.) del romanzo "La Spartizione" di Piero Chiara che è stato preso in considerazione dal professor Novelli nel suo corso Letteratura e Cultura nell'Italia Contemporanea a Medialin (Unimi).
...continua
Riassunto approfondito e commentato (personaggi, tematiche, luoghi ecc.) del romanzo "Pinocchio" di Collodi che viene preso in considerazione dal professor Novelli nel suo insegnamento di Letteratura e Cultura nell'Italia Contemporanea a Medialin (Unimi).
...continua