I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piccione Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Piccione

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Istituzioni di diritto romano. Il diritto onorario nasce invece dall’editto dei pretori, magistrati eletti dal popolo, la cui carica durava un anno. Il pretore aveva un compito essenziale: regolare le controversie giuridiche, cioè presiedere ai processi e garantire che fosse applicato il diritto. Questo potere si chiama ius dicere (iuris dictio), cioè “pronuncia del diritto”, ed è l’origine dell’attuale concetto di “giurisdizione”. Quando il pretore entrava in carica, pubblicava un editto nel foro (la piazza principale), in cui annunciava quali forme di tutela giuridica avrebbe concesso durante il suo mandato. Questo documento si chiamava editto perpetuo, perché rimaneva valido per tutto l’anno della sua carica.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano. Alla certezza del diritto si arriva grazie all'Editto del magistrato: siamo in epoca repubblicana dove ci sono due Consoli: il potere del console corrisponde al potere del re (mentre il re è un simbolo). Nel Consolato vi è una diarchia (che sta alla base del principio di collegialità) ciò fa sì che non ci si può opporre alla volontà dell'altro. Le cariche durano un anno e il problema si inizierà a creare con i tentativi di reintegrazione al potere dei Consoli detto Imperium, ovvero il potere dei Consoli che con la loro volontà possono influenzare l'intera Res publica; perciò, chi è dotato di questo potere può imporre a tutti il rispetto della sua volontà. I consoli hanno Imperium e quindi governano tutti. Per mantenere pace bisogna dirimere le controversie perciò è importante che vi sia qualcuno per risolverle e quindi è necessario un’autorità che pronunci la norma giuridica necessaria a redimire la controversia. Questo potere si chiama Juris Dictio, ovvero pronuncia del diritto, (oggi questo termine è pronunciato con il termine di giurisdizione che indica le misure della sfera di competenza del magistrato).
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Piccione

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di fisiologia sull'apparato circolatorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccione dell’università degli Studi di Messina - Unime, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua