Estratto del documento

PERIODO ARCAICO ANTICO:

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa - Formalismo / Tradizionalismo

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa - A Roma ci sono famiglie i cui capi si prendono

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaa il nome di Pater

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa a- Pax Deorum *

• PERIODO PRECLASSICO: - Roma si espande nel bacino Mediterraneo questa

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa a espansione comporta contatti con popolazione

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa straniere e con culti diversi. Ciò che identifica la

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa a collettività è il fatto di conoscersi nei medesimi

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aa culti e tradizioni questo contatto è utile #

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa soprattutto per gli scambi commerciali.

PERIODO CLASSICO: -

• vi è una completa separazione del DIRITTO e della

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa SFERA RELIGIOSA

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaa - vi è poi una separazione all'interno del diritto stesso:

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa in PUBBLICO (rapporto tra cittadini e stato) e PRIVATO

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa (rapporto tra i singoli)

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaa - Inoltre, la produzione del diritto è sempre adopera dei

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa giuristi.

PERIODO POST-CLASSICO: -

• la forma di governo ha assunto alle sembianze

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aadi un impero, una monarchia assoluta che si

aaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaa caratterizza dalla necessità di un apparato

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa burocratico --> nasce BUROCRAZIA.

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Questi uffici sono formati da giuristi che non

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa hanno più il ruolo creativo (che diventa

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dell'imperatore ---> fonte di produzione del

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa diritto). Ma bensì un ruolo interpretativo.

*PAX DEORUM: Perché proprio io? Quando la ratio ci è sconosciuta abbiamo l'idea

che ciò che ci capita sia una punizione per un qualcosa.

Questa mentalità ce l'avevamo anche gli antichi romani non hanno nulla per far fronte

alle disgrazie, perciò, si pensava che ci si doveva comportare bene così che lì lei

riversassero la loro considerazione favorevole su di loro e sulla loro comunità; ma se

lui (essendo parte del gruppo e in quanto non vi era l’individualità) irrita di Dei e una

catastrofe arriva, è segno che qualcosa ha portato la PAX DEORUM; perciò, gli dèi non

versano più il loro favore.

il comportamento umano è importante per gli Dei

I Pontefici hanno il compito di ristabilire la Pax Deorum attraverso alcuni atti.

Inoltre, si deve dimostrare agli Dei che colui che ha violato la Pax non è desiderato.

Questa idea sta alla base dell'esilio, dell'ergastolo, e della pena di morte ---> che va

inflitta dai consociati contro chi ha violato la Pax e nella morte a causa della violazione

della PAX è importante il rituale con il quale la morte è erogata al violatore.

ESEMPIO: l'uccisione di un Pater è una delle cose più gravi. Si è interrotto l'ordine

cosmico e quindi la decisione di sopprimere l'assassino del Pater è oggetto di una

pena simbolica si parla di pena cullei. Il Patricida viene rinchiuso in un sacco e rivestito

di pesce nera e nel sacco vengono rinchiusi animali che tra loro lottano. come

all'assassino ha ucciso il Pater, interrompendo l'ordine cosmico allo stesso modo quali

gli animali sono il contratto tra di loro così il patricida è rinchiuso.

Chiudendolo nel sacco i romani vogliono dimostrare come abbiano escluso il patricida

e lo abbiano allontanato. Se non muore, vuol dire che lì Dei hanno raggiunto il di nuovo

la Pax, perciò non è colpevole.

La pena ha una funzione espiativa, serve ad espiare un peccato che ha offeso la Pax e

il crimine in origine è un peccato in quanto offende la Pax.

# Con Avvento della Repubblica si passa da una monarchia con due consoli a un

Senato. Votano solo i maschi a seconda della:

- Formazione dell'Esercito

- Classe Censoria, ovvero di appartenenza più ricchi o poveri

- Età: Signores e Juniores, ogni classe comprende un numero di persone diverso i

Signores sono di meno degli Juniores. Inoltre, si vota per classe e per gruppo.

Se si raggiunge la maggioranza, la consultazione si ferma ed è difficile che i

poveri votino. Hanno più voce i vecchi. Ecco perché si parla di GERONTOCRAZIA

e TIMOCRAZIA, basato sull'età e sulla ricchezza.

INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO DA PARTE DEL GIURISTA

_ I Giuristi non sono più sacerdoti ed è questo che differenzia il diritto romano da quello

odierno. Da quando con Tiberio vengono date le risposte in pubblico, i giurista sono

coloro i cui pareri valgono sulla base del fatto perché hanno in sé una razionalità

ovvero un'argomentazione che convinca questa razionalità fa andare avanti il diritto ed

è una nozione che il giurista espone in maniera convincente.

_ Di fronte a un caso in Giuristi possono dare risposte diverse. Perciò il giurista non

risolve il caso ma tira fuori dei criteri Generali astratti al caso e di altre simili a quello.

Perciò i giudici possono dare pareri diversi: IUS CONTRO VERSUM

_ Il diritto romano si forma quando un metodo casistico ha in sé una caratteristica

fondamentale: ovvero la controvertibilità del diritto, perciò, (il diritto è in costante

movimento ed è qualcosa di dinamico).

CONSOLI

_ Alla certezza del diritto si arriva Grazie all'EDITTO DEL MAGISTRATO: siamo in epoca

repubblicana dove ci sono due Consoli: il potere del console corrisponde al potere del

re (mentre il re è un simbolo). Nel Consolato vi è una DIARCHIA (che sta alla base del

principio di collegialità) ciò fa sì che non ci si può opporre alla volontà dell'altro.

_ Le cariche durano un anno e il problema si inizierà a creare con i tentativi di

reintegrazione al potere dei Consoli detto IMPERIUM, ovvero il potere dei Consoli che

con la loro volontà possono influenzare l'intera RES PUBLICA; perciò, chi è dotato di

questo potere può imporre a tutti il rispetto della sua volontà.

_ I consoli hanno Imperium e quindi governano tutti.

Per mantenere pace bisogna delimere controversie perciò è importante che vi sia

qualcuno per risorverle e quindi è necessario un’autorità che pronunci la norma

giuridica necessaria a redimire la controversia.

Questo potere si chiama JURIS DICTIO, ovvero pronuncia del diritto, (oggi questo

termine è pronunciato con il termine di giurisdizione che indica le misure della sfera di

competenza del magistrato).

JURIS DICTIO ---> il potere di denunciare il diritto, ovvero la norma giuridica in un caso

concreto. Questa enunciazione è valida perché è proposto da chi ha Imperium ed

indica un potere fondamentale per risolvere i conflitti.

_ I consoli non riescono più a gestire tutto perciò al comandante militare ovvero il

pretore a cui viene affidato l'impero.

Al pretore, i consoli devolvono il potere di IURIS DICTIO affidandoli il compito di

redimere le controversie ed di presiedere il processo,

_ Quando Roma si espande le controversie tra cittadini e stranieri aumentano e bisogna

capire la norma giuridica viene poi creata una figura di pretore competente per i

processi tra i cittadini e i stranieri.

Questo pretore ha giurisdizione tra cittadini e stranieri viene detto PRETORE

PEREGRINO, ovvero colui che IUS DICTIO, ovvero il dice il diritto (nel 200 AC perché

Roma si sta espandendo, il contatto con gli stranieri è più frequente.

Perciò vi è un pretore urbano e un pretore peregrino

_ Il pretore è un magistrato eletto e la sua carica dura un anno.

_ Il pretore prolunga l'editto (una enunciazione, un programma in cui il pretore scrive in

che modo e attraverso quali forme esercitava la sua IUS DICTIO. Nell’editto sono

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Periodi classici e funzione dei consoli Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara00567 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Piccione Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community