I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Messina

Appunti dettagliati di economia aziendale sul capitale di funzionamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pulejo dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti di tutto il programma di contabilità e bilancio. Argomenti trattati: partita doppia, rilevazioni durante l’esercizio, rilevazioni di fine esercizio, valutazione delle immobilizzazioni, rimanenze finali, fondi rischi e oneri, valutazione dei crediti, ratei e risconti, avviamento, valutazione dei debiti, titoli e partecipazioni, chiusura generale dei conti, il bilancio d’esercizio e principi contabili, lo stato patrimoniale, il conto economkco
...continua
Domande e risposte di economia internazionale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ofria dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Vadala

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vadala dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di marketing e comunicazione d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Amico dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quarto modulo – Il bilancio di esercizio. Il bilancio di esercizio. La struttura dello Stato patrimoniale e del conto economico. La nota integrativa. Relazione degli amministratori e allegati al bilancio. Il bilancio in forma abbreviata. Il bilancio secondo i principi IAS/IFRS (cenni). La comunicazione economico-finanziaria: la pubblicità; la comunicazione volontaria; il bilancio consolidato nei gruppi societari (cenni).
...continua
Secondo modulo – La Ragioneria (nozioni introduttive) La ragioneria, metodi, dinamiche aziendali, sistema dei valori, sistemi informativi, sistemi contabili, la contabilità generale. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestione. La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio.
...continua
Primo modulo – L'Economia Aziendale (nozioni introduttive) Economia Aziendale oggetto e metodo. L’attività economica – produzione e consumo di beni per il soddisfacimento dei bisogni umani. Gli istituti e le aziende – classificazioni delle aziende, caratteri comuni, il fine, la responsabilità sociale. L'assetto istituzionale. Il principio di economicità – La valutazione dell’economicità, l’autonomia, l’equilibrio reddituale e monetario, l’efficienza. L'ambiente economico.
...continua
Terzo modulo – Le rilevazioni contabili di fine esercizio e le valutazioni Le Scritture di assestamento: completamento, integrazione, rettifica e ammortamento. Le imposte sul reddito. La rilevazione del risultato d’esercizio. Chiusura e riapertura generale dei conti. La valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali. La valutazione delle rimanenze. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni. La valutazione dei crediti. La valutazione dei ratei e dei risconti. La valutazione dei fondi per rischi ed oneri. La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. La valutazione dei debiti. Il patrimonio netto.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Miralles

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
5 / 5
Domande per l'esame di microeconomia che sono basati su appunti personali del publisher che sono stati presi alle lezioni del professore Miralles, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di matematica per l'azienda che sono basati su appunti personali del publisher che sono stati presi alle lezioni del professore Caristi, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Vadala

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vadala, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Vadala

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sull'usura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vadala, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Vadala

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sulle fonti del diritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vadala, dell’università degli Studi di Messina - Unime, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
il Marketing, cos'è, da dove nasce e perchè. Il marketing mix (4P) ben spiegate ed approfondite. Le fasi di una strategia di marketing, qual è il focus del manager. Le ricerche di mercato, gli scopi, gli ambiti (test comparativi), le fasi e le metodologie. Ricerca quantitativa e qualitativa, Focus group, Panel, Metodo Delphi. Metodo di campionamento probabilistico e non. Supporti informativi (dati primari e secondari)
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Vadala

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti ben dettagliati su: l’ordinamento giuridico, I caratteri incontroversi del diritto, Norme giuridiche e norme morali, Differenza tra norma giuridica e legge, Diritto positivo e diritto naturale, Generalità e astrattezza della norma giuridica, e tipi di fattispecie, Diritto comune e diritto speciale, Norme derogabili, inderogabili, suppletive, Principio di eguaglianza formale e sostanziale, Criterio di imparzialità, Concetto di equità, Le fonti del diritto, La gerarchia delle fonti, La Costituzione, Le fonti comunitarie, Le Leggi dello Stato e le Leggi Regionali, I regolamenti, La consuetudine, L’interpretazione della legge, Gli interpreti della norma giuridica, Le situazioni giuridiche soggettive.
...continua
Riassunto totalmente personale per sostenere in maniera tranquilla e brillante l'esame di Matematica per l'azienda. Contiene appunti di vario genere, immagini descrittive ed esempi. Esame superato con 27. Per qualsiasi dubbio puoi contattarmi in privato in qualsiasi momento tu voglia. Gli argomenti trattati sono: - Matrici, determinanti e sistemi lineari: Matrici Matrici quadrate Vettore Trasposizione Matrici simili Elementi coniugati Matrice quadrata simmetrica e matrice emisimmetrica o antisimmetrica Sottomatrici Matrice diagonale Matrice identità o matrice unità Matrice triangolare superiore Matrice triangolare inferiore Somma tra matrici Matrice nulla Moltiplicazione tra matrici (RIGAxCOLONNA; RIGAxRIGA; COLONNAxRIGA; COLONNAxCOLONNA) Determinanti Regola di Sarrus Prodotti associati Minori complementari Complementi algebrici 1º teorema di Laplace Proprietà dei determinanti 2º teorema di Laplace Matrice singolare e matrice non singolare Minori di una matrice Caratteristica o rango di una matrice Ricerca della caratteristica di una matrice: regola di Kronecker Matrice inversa Matrice aggiunta o matrice dei cofattori Teorema di Binet Equazioni lineari Equazioni omogenee ed equazioni non omogenee Sistemi di equazioni lineari Teorema di Cramer Teorema di Rouchè-Capelli Teorema di Gauss Metodo di Jordan-Gauss Sistemi lineari omogenei - Geometria analitica nel piano: Piano cartesiano Retta nel piano cartesiano Circonferenza Ellisse Iperbole Parabola - Limiti e continuità: Definizione di funzione Immagine e preimmagine Dominio, codominio e immagine di una funzione Funzioni reali di variabili reali Funzione suriettiva, iniettiva e biettiva Funzione pari e dispari Definizione di intorno Definizione di punto di accumulazione Definizione di limite Limite sinistro e destro Teoremi dei limiti: teorema di unicità del limite; teorema della permanenza del segno; teorema della maggiorante e della minorante Operazioni sui limiti: limite di una somma, limite di una differenza, limite di un prodotto, limite di un quoziente Limiti notevoli Continuità Definizione di funzione continua Funzione continua da sinistra e funzione continua da destra Teorema di Heine-Cantor Teorema di Weierstrass-Corollario Teorema di Bolzano Punti di discontinuità Discontinuità di prima, seconda e terza specie Discontinuità da destra e da sinistra Limiti di funzioni elementari: funzione costante, funzione identità, funzione esponenziale, funzione potenza, funzione logaritmica, funzione valore assoluto Definizione di asintoto Asintoti verticali Asintoti orizzontali Asintoti obliqui - Derivate: Definizione di rapporto incrementale Significato geometrico del rapporto incrementale Definizione di derivata di una funzione in un punto Derivata sinistra e derivata destra Derivata prima di una funzione Definizione di funzione derivabile in un punto Condizioni di derivabilità Funzione derivabile da sinistra e funzione derivabile da destra Teoremi utili sulla derivabilità di una funzione Significato geometrico della derivata Retta tangente al grafico di una funzione in un punto Punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide e flesso a tangente verticale Rapporto tra continuità e derivabilità Derivate fondamentali Calcolo delle derivate Derivata della funzione composta Teorema per la derivata della funzione composta Derivata della funzione inversa Teorema per la derivata della funzione inversa Massimi e minimi relativi e assoluti Definizione di massimo assoluto Definizione di minimo assoluto Definizione di massimo relativo Definizione di minimo relativo Relazione tra massimi e minimi relativi e assoluti Caratterizzare per massimi e minimi nel caso di funzioni continue Teorema di Fermat Teorema di Rolle Teorema di Cauchy Teorema di Lagrange 1º Teorema di De l’Hopital 2º Teorema di De l’Hopital Derivate di ordine superiore Derivate successive Definizione di funzione convessa e di funzione concava Caratterizzazione della convessità per funzioni derivabili al primo ordine Teorema (convessità e concavità per funzioni derivabili due volte) Teorema (convessità e concavità strette per funzioni derivabili due volte) Derivata seconda e punti di flesso Punto di flesso ascendente e punto di flesso discendente Teorema (caratterizzazione dei punti di flesso con la derivata seconda) Differenziale di una funzione Significato geometrico del differenziale Relazione tra differenziale e derivata di una funzione
...continua
Riassunto totalmente personale, utilissimo per superare in maniera tranquilla e brillante l'esame di Microeconomia. Esame superato con 30. Per qualsiasi dubbio puoi contattarmi in qualsiasi momento tu voglia. Gli argomenti trattati sono: - CONCETTI DI BASE Scarsità, efficienza e gestione Allocazione delle risorse Economia come scienza Microeconomia e macroeconomia Limiti nella microeconomia Trade-off Efficienza ed equità Agenti economici Costo opportunità Costi marginali Benefici marginali Incentivi Ruolo dei prezzi Teorie e modelli Analisi positiva e analisi normativa Mercati Definizione dei mercati Estensione dei mercati Industria Mercati concorrenziali e non concorrenziali Prezzo di mercato Prezzo nominale Prezzo reale CPI PPI - DOMANDA E OFFERTA Modello di domanda e offerta Curva di offerta Curva di domanda Beni normali e beni inferiori Beni sostituti e beni complementi Meccanismo di mercato Equilibrio di mercato Eccedenza Scarsità Spostamenti delle curve Spostamenti lungo le curve Elasticità della domanda Elasticità dell’offerta Curva di domanda lineare Beni di prima necessità e beni “di lusso” Elasticità incrociata Elasticità e ricavo totale Elasticità puntuale ed elasticità d’arco Elasticità di breve e di lungo periodo Domanda e durabilità Offerta e durabilità Controllo sui prezzi - IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE La teoria del consumatore 3 fasi: preferenze, vincoli di bilancio, scelta Preferenze: panieri di mercato, 4 ipotesi (completezza, transitività, non sazietà, convessità), curve di indifferenza, mappe di indifferenza, saggio marginale di sostituzione (SMS), proprietà delle curve di indifferenza, sostituti perfetti e complementi perfetti, mali, utilità, funzioni di utilità, utilità ordinale e utilità cardinale Vincoli di bilancio: retta di bilancio, effetti delle variazioni del reddito e dei prezzi, reddito monetario, reddito reale e potere d’acquisto Scelta: il paniere deve soddisfare due condizioni, soluzioni d’angolo Utilità marginale Principio di uguaglianza delle utilità marginali ponderate - DOMANDA INDIVIDUALE E DI MERCATO Domanda individuale e di mercato Curva di domanda individuale Curva prezzo-consumo Curva reddito-consumo Curve di Engel Effetto di sostituzione Effetto di reddito Beni di Giffen Curva di domanda di mercato Domanda anelastica, elastica ed isoelastica Domanda speculativa Surplus del consumatore Esternalità di rete Esternalità di rete positiva: effetto traino Esternalità di rete negativa: effetto snob - PRODUZIONE La teoria dell’impresa 3 fasi: tecnologia di produzione, vincoli di costo, scelta degli input Tecnologia di produzione: input, output, funzione di produzione, breve e lungo periodo Produzione con un unico fattore variabile: prodotto medio, prodotto marginale, curva del prodotto, legge dei rendimenti marginali decrescenti, produttività e tenore di vita Produzione con due fattori variabili: isoquanti, sostituzione tra i fattori, SMST, fattori di produzione perfettamente sostituibili, funzione di produzione di Leontief Rendimenti di scala: crescenti, costanti, decrescenti - I COSTI DI PRODUZIONE I costi di produzione Costo contabile e costo economico Costo opportunità Profitto contabile e profitto economico Costi sommersi Costi fissi e costi variabili Ammortamento dei costi sommersi Costo marginale e costo medio Costo medio totale, costo medio fisso e costo medio variabile I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Il costo d’uso del capitale La retta di isocosto Scelta dei fattori produttivi Sentiero di espansione Curva del costo medio di lungo periodo Curva del costo marginale di lungo periodo Economie e diseconomie di scala Elasticità di costo - MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E OFFERTA CONCORRENZIALE Mercati perfettamente concorrenziali Tre condizioni: price taking, omogeneità del prodotto, libertà di entrata e uscita Massimizzazione del profitto Ricavo marginale e costo marginale Scelta di produzione di breve periodo Curva di offerta di mercato di breve periodo Elasticità dell’offerta di mercato Surplus del produttore nel breve periodo Scelta di produzione di lungo periodo Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Profitto economico nullo Rendita economica Surplus del produttore nel lungo periodo Curva di offerta di mercato di lungo periodo Industrie a costi costanti Industrie a costi crescenti Industrie a costi decrescenti Effetti di un’imposta Elasticità di lungo periodo dell’offerta - ANALISI DEI MERCATI CONCORRENZIALI Valutazione di guadagni e perdite causati dalle politiche economiche pubbliche Surplus aggregato di consumatori e produttori Variazioni dei surplus e perdita secca Economia del benessere Analisi positiva e analisi normativa Economia politica e politica economica Efficienza economica di mercato Fallimento del mercato: presenza di potere di mercato, esternalità, mancanza di informazioni Sostegno dei prezzi Quote di produzione: programmi di incentivazione Quote d’importazione e dazi doganali Imposta ad valorem e imposta specifica Effetti di un’imposta specifica Sussidio Effetti di un sussidio - POTERE DI MERCATO: MONOPOLIO E MONOPSONIO Monopolio Ricavo medio e ricavo marginale Effetto produzione ed effetto prezzo Scelta di produzione del monopolista Regola empirica per la determinazione del prezzo Mark-up Spostamenti della domanda L’effetto di un’imposta Potere monopolistico Misurazione del potere monopolistico: indice Lerner Origini del potere monopolistico Elasticità della domanda di un’impresa Elasticità della domanda di mercato Numero di imprese presenti nel mercato: barriere all’entrata, monopolio delle risorse, monopolio legale, monopolio naturale Interazione tra imprese Costi sociali del potere monopolistico: perdita secca Ricerca della rendita Regolamentazione dei prezzi Monopsonio Oligopsonio Potere monopsonistico Limitazione del potere di mercato: leggi antitrust Limitazioni imposte alle imprese Antitrust negli USA Antitrust in Europa Antitrust in Italia - FISSAZIONE DEL PREZZO E POTERE DI MERCATO Regolamentazione dei prezzi Estrarre il surplus del consumatore Discriminazione di prezzo di primo grado: perfetta e imperfetta Discriminazione di prezzo di secondo grado Discriminazione di prezzo di terzo grado: creazione di gruppi di utenti Discriminazione di prezzo intertemporale Fissazione del prezzo in base al carico di punta Tariffa in due parti: tariffa di ingresso e tariffa d’uso; consumatore singolo, due consumatori e molti consumatori; tariffa in due parti con “variante” - CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Concorrenza monopolistica: caratteristiche, equilibrio di breve e di lungo periodo, inefficienza Oligopolio Equilibrio di Nash Concorrenza con prodotti omogenei Modello di Cournot Curva di reazione Equilibrio di Cournot Modello di Stackelberg Vantaggio della prima mossa Modello di Bertrand Concorrenza con prodotti differenziati Scelta dei prezzi Concorrenza e collusione: il dilemma del prigioniero Matrice dei payoff Rigidità dei prezzi Segnalazione del prezzo e leadership di prezzo Il modello dell’impresa dominante I cartelli - TEORIA DEI GIOCHI E STRATEGIA COMPETITIVA Gioco Decisione strategiche Strategie ottimali Classificazione dei giochi Forma normale e forma estesa Strategie dominanti e strategie dominate Equilibrio in strategie dominanti Equilibrio di Nash rivisitato Strategie di massiminimo Strategie pure e strategie miste Giochi ripetuti Strategia dell’occhio per occhio Giochi sequenziali Forma estesa, albero decisionale: nodi, rami, sottogiochi, linee tratteggiate, induzione a ritroso Minacce, impegni e credibilità Il ruolo della reputazione Strategie negoziali
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Martella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del professor Martella di diritto tributario. Ritengo che questi appunti possano essere molto utili per andare a comprendere gli argomenti che risultano difficile da capire nel libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Corporate governance

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. La Rocca

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione della professoressa La Rocca di Corporate Governance del corso Management d'impresa presso l'università degli studi di Messina. Ritengo possano essere molto utili per l'esame scritto e orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua