Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti diritto privato Pag. 1 Appunti diritto privato Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipi di comunione e diritti dei soggetti

Comunione volontaria nasce dalla volontà dei soggetti

Comunione incidentale nasce quando due soggetti ricevono un bene in eredità

Comunione forzosa nasce quando si acquistano beni particolari come una cosa condominiale

Nella comunione incidentale i soggetti possono attuare il diritto di divisione (diritto potestativo) nel momento in cui il bene è divisibile. Se il bene è indivisibile si vende il bene e si divide il ricavato. Nella comunione forzosa non si può applicare il diritto di divisione.

Il comunista può:

  • Usare la cosa rispettandone la destinazione e l'uso da parte degli altri
  • Amministrare il bene sia negli atti di ordinaria sia di straordinaria amministrazione
  • Godere dei frutti
  • Disporre liberamente della propria quota

Condominio

Il condominio degli edifici è regolato all'art. 1117 e seguenti.

I poteri del condomino sono:

  • Possibilità di usare la cosa senza alterare la destinazione
  • Non
Formattazione del testo

può impedire agli altri l'uso

Deve pagare la propria quota di condominio

Può disporre delle parti in comunione solo se è proprietario dell'immobile

Se il condominio ha più di 8 condomini è necessario stilare un regolamento di condominio e nominare un amministratore

Insieme all'amministratore è prevista l'assemblea di condominio

Amministratore:

  • Ha carica annuale
  • Ha l'obbligo di far rispettare il regolamento di condominio
  • Ha l'obbligo di riscuotere le quote dei condomini (se il condomino non paga può rivolgersi al giudice)
  • Ha l'obbligo alla trasparenza (si deve sapere chi paga e chi non paga)
  • Ha l'obbligo di tenere un libro-giornale (entrate e uscite quotidiane) e i condomini possono avere accesso alla visione del conto corrente del condominio

Assemblea:

  • È composta da tutti i condomini
  • Deve riunirsi almeno una volta all'anno
  • Deve essere convocata almeno 5 giorni prima della data dell'assemblea
prima (pena invalidità dell'assemblea) Ha il compito di approvare il bilancio e il preventivo di spesa futura. È valida solo se sono presenti i 2/3 dei condomini. Multiproprietà La multiproprietà è il potere di godere e disporre di un appartamento per un determinato periodo di tempo in modo perpetuo. Consente di avere una seconda casa, ad esempio per la villeggiatura. La mancanza di una legge che regolamentasse la multiproprietà è stata causa di tantissime truffe. Nel 2011 la legge viene incorporata nel Codice del Turismo. È nato l'obbligo di informazione nei confronti dell'acquirente attraverso la consegna del documento informativo. Vi è anche l'obbligo di prestare garanzia personale (fideiussione) da parte del venditore. Il contratto ha l'obbligo di essere in forma scritta e in lingua italiana. L'acquirente ha il diritto di recesso (che è un diritto potestativo) entro 14 giorni dalla.conclusionedell'atto senza dover spiegare il perché Possesso Il possesso è regolato dall'art. 1140 Il possesso è il potere di fatto sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà È regolato dal Codice Civile perché il legislatore ha pensato che non ci si può fare giustizia da soli (ratio legis) Dove c'è la proprietà c'è il possesso A tal proposito occorrono due elementi: Elemento oggettivo corpus possessioni (disponibilità materiale della cosa) • →Elemento soggettivo animus possidendi (convinzione di essere proprietari) • →Il possesso si distingue dalla detenzione, la quale ha anch'essa due elementi: Elemento oggettivo corpus detinendi (disponibilità materiale della cosa) • →Elemento soggettivo animus detinendi (consapevolezza che la cosa è di altri) • →La detenzionepuò essere qualificata e non qualificata. Qualificata nasce da titolo idoneo, mentre non qualificata nasce da ragioni di cortesia, ecc. Il possesso si può acquistare a titolo originario o a titolo derivativo. A titolo originario valgono le stesse cose viste per la proprietà. A titolo derivativo si può acquisire il possesso tramite successione a causa di morte, traditio, traditio brevi manu, traditio ficta. La traditio è la consegna di una cosa mobile. La traditio brevi manu è la consegna del possesso senza la consegna effettiva della cosa. La traditio ficta ha come oggetto un bene immobile e riguarda la consegna delle chiavi attraverso cui si acquista il possesso dell'immobile. Le azioni a difesa del possesso (possessorie) includono l'azione di reintegrazione o di spoglio, che può essere esperita nel momento in cui il possessore viene privato della sua cosa con violenza o con clandestinità (di nascosto) entro un anno dallo spoglio. Vi è anche l'azione di manutenzione, che

Per oggetto beni mobili, immobili e universalità di mobili:

Spetta al possessore non più in possesso del bene senza però violenza o clandestinità.

Spesso il proprietario non esperisce le azioni possessorie ma quelle petitore.

Azioni che hanno lo scopo di far sì che il giudice emetta un provvedimento d'urgenza ex. art. 700:

Azione di nuova opera mira a far sì che il giudice blocchi la costituzione di una nuova opera.

Azione di danno temuto il possessore teme che il vicino possa causare danno (danno temuto).

Il possesso può essere:

Legittimo la situazione di fatto corrisponde alla situazione di diritto.

Illegittimo la situazione di fatto non corrisponde alla situazione di diritto.

Inoltre può essere:

Di buona fede in senso soggettivo, l'ignoranza di ledere l'altrui diritto.

Di malafede conoscenza di ledere un diritto altrui e agire comunque.

→Vizioso l’acquisto del possesso che avviene tramite violenza o clandestinità•

→Come circola il possesso?Vige la regola del “possesso vale titolo” chi acquista da chi non è proprietario, ma lo fa in buona→fede e con titolo idoneo, diventa proprietario del bene (art. 1153)

Se il non proprietario vende un bene a più persone, ne diventa proprietario chi per primo diventapossessore del bene (cosa differente per i beni immobili)

Usucapione

L’usucapione è un modo d’acquisto della proprietà a titolo originario

È legata al possesso e al tempo che passa

Il possesso dev’essere vissuto “alla luce del sole” (se il possesso è nascosto non vale l’usucapione)e dev’essere continuo nel tempo senza essere in alcun modo interrotto

Il possesso di un immobile dev’essere protratto per 20 anni

Il possesso di un bene immobile acquistato in buona fede e senza un titolo idoneo

dev'essere protratto per 10 anniIl possesso di beni mobili registrati acquistati in buona fede e senza un titolo idoneo dev'essere protratto per 10 anniUsucapione abbreviata Nel caso in cui si acquista un bene immobile in buona fede e in• → presenza di un titolo idoneo trascritto devono passare 10 anniNel caso di beni mobili registrati devono passare 3 anniFatto, atto e negozio giuridicoIl fatto è un evento naturale che può interferire col mondo del diritto (ma che può anche non interessarlo) e quindi provoca la risposta dell'ordinamento giuridico attraverso i suoi effetti:Estintivo si estingue il diritto di proprietà del proprietario (es. se un fulmine colpisce una barca• → e la incendia)Costitutivo fa nascere un diritto (es. la nascita fa sorgere i diritti della personalità ecc…)• →Modificativo modifica un diritto (es. vendita di qualcosa)• →L'atto è un evento causato dalcomportamento umano consapevole e volontario a cui risponde l'ordinamento. L'atto si divide in: - Dovuto atto compiuto per necessità (es. a seguito di un'obbligazione) - Illecito atto contrario a norme dell'ordinamento giuridico - Lecito atto orientato verso la possibilità; espressione di potere, di volontà - Gli atti leciti si dividono in: - Operazioni modificazione della realtà circostante (es. costruzione di un qualsiasi oggetto) - Dichiarazioni di scienza dichiarazioni di conoscenza di un determinato fatto giuridico (es. confessione) - Dichiarazioni di volontà negozi giuridici (es. testamento, contratto ecc...) - Il negozio giuridico è causato da un comportamento umano consapevole e volontario, la cui volontà riguarda sia l'atto stesso sia gli effetti che scaturiranno da esso Obbligazioni: La parola deriva dal latino "ob ligatio" (nel nostro codice nonc’è una definizione) L’obbligazione è un vincolo di legge tra due soggetti, uno attivo e uno passivo (creditore e debitore) Dall’obbligazione nasce una responsabilità patrimoniale Mentre il creditore ha un diritto di credito (diritto soggettivo relativo), il debitore ha l’obbligo di adempiere L’oggetto dell’obbligazione si chiama “prestazione” Ci sono delle obbligazioni che non creano responsabilità obbligazioni naturali (devono essere adempiute spontaneamente, senza obbligo come ad esempio il debito di gioco) Nel caso di obbligazione naturale non vi è quindi l’obbligo di pagamento (o altro), ma una volta pagato non si può più chiedere indietro quanto dato Creditore e debitore devono comportarsi secondo lealtà, diligentemente Nel caso in cui l’obbligazione ha più debitori e un creditore vige la regola della solidarietà (obbligazione solidale passiva) Il creditorePuò chiedere a uno qualunque dei debitori l'esecuzione dell'intera prestazione. Il debitore prescelto ha l'obbligo di eseguire la prestazione e può in seguito far valere l'azione di regressione, cioè potrà avere indietro quanto dato dagli altri. L'eccezione alla solidarietà passiva è la parzialità passiva: il creditore chiederà ad ognuno dei debitori il pagamento della propria parte. Prestazione La prestazione oggetto dell'obbligazione. La prestazione ha carattere patrimoniale, cioè suscettibile di valutazione economica (in caso contrario non c'è obbligazione). Ha due profili: - Soggettivo: natura che le parti attribuiscono alla prestazione. - Oggettivo: profilo economico-soc.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
52 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher scimonoce di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Vadala Velia.