I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lanza Giuseppe

Riassunto totalmente personale, utilissimo per superare in maniera tranquilla e brillante l'esame di Microeconomia. Esame superato con 30. Per qualsiasi dubbio puoi contattarmi in qualsiasi momento tu voglia. Gli argomenti trattati sono: - CONCETTI DI BASE Scarsità, efficienza e gestione Allocazione delle risorse Economia come scienza Microeconomia e macroeconomia Limiti nella microeconomia Trade-off Efficienza ed equità Agenti economici Costo opportunità Costi marginali Benefici marginali Incentivi Ruolo dei prezzi Teorie e modelli Analisi positiva e analisi normativa Mercati Definizione dei mercati Estensione dei mercati Industria Mercati concorrenziali e non concorrenziali Prezzo di mercato Prezzo nominale Prezzo reale CPI PPI - DOMANDA E OFFERTA Modello di domanda e offerta Curva di offerta Curva di domanda Beni normali e beni inferiori Beni sostituti e beni complementi Meccanismo di mercato Equilibrio di mercato Eccedenza Scarsità Spostamenti delle curve Spostamenti lungo le curve Elasticità della domanda Elasticità dell’offerta Curva di domanda lineare Beni di prima necessità e beni “di lusso” Elasticità incrociata Elasticità e ricavo totale Elasticità puntuale ed elasticità d’arco Elasticità di breve e di lungo periodo Domanda e durabilità Offerta e durabilità Controllo sui prezzi - IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE La teoria del consumatore 3 fasi: preferenze, vincoli di bilancio, scelta Preferenze: panieri di mercato, 4 ipotesi (completezza, transitività, non sazietà, convessità), curve di indifferenza, mappe di indifferenza, saggio marginale di sostituzione (SMS), proprietà delle curve di indifferenza, sostituti perfetti e complementi perfetti, mali, utilità, funzioni di utilità, utilità ordinale e utilità cardinale Vincoli di bilancio: retta di bilancio, effetti delle variazioni del reddito e dei prezzi, reddito monetario, reddito reale e potere d’acquisto Scelta: il paniere deve soddisfare due condizioni, soluzioni d’angolo Utilità marginale Principio di uguaglianza delle utilità marginali ponderate - DOMANDA INDIVIDUALE E DI MERCATO Domanda individuale e di mercato Curva di domanda individuale Curva prezzo-consumo Curva reddito-consumo Curve di Engel Effetto di sostituzione Effetto di reddito Beni di Giffen Curva di domanda di mercato Domanda anelastica, elastica ed isoelastica Domanda speculativa Surplus del consumatore Esternalità di rete Esternalità di rete positiva: effetto traino Esternalità di rete negativa: effetto snob - PRODUZIONE La teoria dell’impresa 3 fasi: tecnologia di produzione, vincoli di costo, scelta degli input Tecnologia di produzione: input, output, funzione di produzione, breve e lungo periodo Produzione con un unico fattore variabile: prodotto medio, prodotto marginale, curva del prodotto, legge dei rendimenti marginali decrescenti, produttività e tenore di vita Produzione con due fattori variabili: isoquanti, sostituzione tra i fattori, SMST, fattori di produzione perfettamente sostituibili, funzione di produzione di Leontief Rendimenti di scala: crescenti, costanti, decrescenti - I COSTI DI PRODUZIONE I costi di produzione Costo contabile e costo economico Costo opportunità Profitto contabile e profitto economico Costi sommersi Costi fissi e costi variabili Ammortamento dei costi sommersi Costo marginale e costo medio Costo medio totale, costo medio fisso e costo medio variabile I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Il costo d’uso del capitale La retta di isocosto Scelta dei fattori produttivi Sentiero di espansione Curva del costo medio di lungo periodo Curva del costo marginale di lungo periodo Economie e diseconomie di scala Elasticità di costo - MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E OFFERTA CONCORRENZIALE Mercati perfettamente concorrenziali Tre condizioni: price taking, omogeneità del prodotto, libertà di entrata e uscita Massimizzazione del profitto Ricavo marginale e costo marginale Scelta di produzione di breve periodo Curva di offerta di mercato di breve periodo Elasticità dell’offerta di mercato Surplus del produttore nel breve periodo Scelta di produzione di lungo periodo Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Profitto economico nullo Rendita economica Surplus del produttore nel lungo periodo Curva di offerta di mercato di lungo periodo Industrie a costi costanti Industrie a costi crescenti Industrie a costi decrescenti Effetti di un’imposta Elasticità di lungo periodo dell’offerta - ANALISI DEI MERCATI CONCORRENZIALI Valutazione di guadagni e perdite causati dalle politiche economiche pubbliche Surplus aggregato di consumatori e produttori Variazioni dei surplus e perdita secca Economia del benessere Analisi positiva e analisi normativa Economia politica e politica economica Efficienza economica di mercato Fallimento del mercato: presenza di potere di mercato, esternalità, mancanza di informazioni Sostegno dei prezzi Quote di produzione: programmi di incentivazione Quote d’importazione e dazi doganali Imposta ad valorem e imposta specifica Effetti di un’imposta specifica Sussidio Effetti di un sussidio - POTERE DI MERCATO: MONOPOLIO E MONOPSONIO Monopolio Ricavo medio e ricavo marginale Effetto produzione ed effetto prezzo Scelta di produzione del monopolista Regola empirica per la determinazione del prezzo Mark-up Spostamenti della domanda L’effetto di un’imposta Potere monopolistico Misurazione del potere monopolistico: indice Lerner Origini del potere monopolistico Elasticità della domanda di un’impresa Elasticità della domanda di mercato Numero di imprese presenti nel mercato: barriere all’entrata, monopolio delle risorse, monopolio legale, monopolio naturale Interazione tra imprese Costi sociali del potere monopolistico: perdita secca Ricerca della rendita Regolamentazione dei prezzi Monopsonio Oligopsonio Potere monopsonistico Limitazione del potere di mercato: leggi antitrust Limitazioni imposte alle imprese Antitrust negli USA Antitrust in Europa Antitrust in Italia - FISSAZIONE DEL PREZZO E POTERE DI MERCATO Regolamentazione dei prezzi Estrarre il surplus del consumatore Discriminazione di prezzo di primo grado: perfetta e imperfetta Discriminazione di prezzo di secondo grado Discriminazione di prezzo di terzo grado: creazione di gruppi di utenti Discriminazione di prezzo intertemporale Fissazione del prezzo in base al carico di punta Tariffa in due parti: tariffa di ingresso e tariffa d’uso; consumatore singolo, due consumatori e molti consumatori; tariffa in due parti con “variante” - CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Concorrenza monopolistica: caratteristiche, equilibrio di breve e di lungo periodo, inefficienza Oligopolio Equilibrio di Nash Concorrenza con prodotti omogenei Modello di Cournot Curva di reazione Equilibrio di Cournot Modello di Stackelberg Vantaggio della prima mossa Modello di Bertrand Concorrenza con prodotti differenziati Scelta dei prezzi Concorrenza e collusione: il dilemma del prigioniero Matrice dei payoff Rigidità dei prezzi Segnalazione del prezzo e leadership di prezzo Il modello dell’impresa dominante I cartelli - TEORIA DEI GIOCHI E STRATEGIA COMPETITIVA Gioco Decisione strategiche Strategie ottimali Classificazione dei giochi Forma normale e forma estesa Strategie dominanti e strategie dominate Equilibrio in strategie dominanti Equilibrio di Nash rivisitato Strategie di massiminimo Strategie pure e strategie miste Giochi ripetuti Strategia dell’occhio per occhio Giochi sequenziali Forma estesa, albero decisionale: nodi, rami, sottogiochi, linee tratteggiate, induzione a ritroso Minacce, impegni e credibilità Il ruolo della reputazione Strategie negoziali
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato su appunti e studio autonomo del testo consigliato dal docente: L'essenziale di economia, Mankiw. Sintesi accurata che non tralascia alcun capitolo e/o paragrafo del testo consigliato. Curata e dettagliata in ogni parte, perfetta per chi vuole raggiungere un'ottima preparazione e un buon voto.
...continua