Dignità umana nella Carta di Nizza
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Il rapporto tra la dignità umana e gli altri valori della Carta
L’aspetto più innovativo della Carta è il reticolo normativo che produce nel
Capo I, attraverso il legame tra gli artt. 2-5 e l’art. 1, con l’obiettivo di procedere
non solo ad un riconoscimento della dignità umana con una norma generale che
può essere definita pura , cioè in cui la dignità viene considerata un oggetto
<< >>
autonomo, ma di fornire una concretizzazione del valore della dignità umana
negli articoli successivi al primo.
La Corte di Giustizia aveva già avviato un riconoscimento e una tutela della
dignità umana in due sentenze, quella del 3 Luglio ’74 (C-9/74, in materia di libera
, e nella sentenza del 9 Ottobre 2001
circolazione dei lavoratori) (C-377/98, sulla
, ma l’originalità e la portata
protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche)
innovativa della Carta sono nel suo carattere sistematico, cioè nel rapporto che
sussiste tra i valori espressi nel Capo I e quelli espressi nei Capi seguenti.
Anche la struttura della Carta presenta una differenza importante rispetto ad altri
documenti inerenti le questioni dei diritti fondamentali, cioè l’abbandono della
distinzione tradizionale dei diritti in civili, politici e sociali, impostando una
suddivisione in base ai valori che si intende tutelare (dignità, libertà,
eguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia), in grado di evitare
contrapposizioni tra diritti sociali e diritti fondamentali e riuscendo così a farli
apparire l’uno accanto all’altro per la prima volta in un documento
internazionale.
Questi aspetti innovativi pongono però la questione se esista una gerarchia tra
valori o se invece siano da considerarsi come agenti sullo stesso piano. In
quest’ultima ipotesi sarebbe caso per caso la decisione del giudice a stabilire
l’esatto bilanciamento tra i valori. In opposizione a questa tesi un’altra lettura
sostiene che il valore della dignità si trovi in una posizione di prevalenza sugli
altri cinque, facendo riferimento al fatto che il concetto di inviolabilità è
utilizzato dalla Carta solamente in relazione alla dignità, rendendolo quindi
difficilmente bilanciabile con gli altri .
Questa interpretazione in realtà sembra essere in contrasto con il secondo
paragrafo del Preambolo, nel quale si afferma che l’Unione si fonda sui
<<
valori indivisibili e universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di
solidarietà . Il carattere di indivisibilità farebbe risultare impossibile
>>
l’esistenza di una gerarchia tra i valori. Però nelle note esplicative del Presidium
per l’art.1 si chiarisce che la dignità della persona umana non è soltanto un
<<
diritto fondamentale in sé, ma costituisce la base stessa dei diritti
fondamentali.... Ne consegue, in particolare, che nessuno dei diritti sanciti dalla
presente Carta può essere usato per recare pregiudizio alla dignità altrui e che la
dignità della persona umana fa parte della sostanza stessa dei diritti sancita nella
Carta. Non può pertanto subire pregiudizio, neanche in caso di limitazione di un
diritto . Queste note non sono vincolanti ai fini interpretativi, ma vi possiamo
>> 1
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Diritto costituzionale con analisi del significato di dignità umana secondo la Carta dei Diritti di Nizza del 2000 e differenze tra questa e altri documenti relativi ai diritti fondamentali. I concetti principali sono: rapporto tra il concetto di dignità e gli altri valori espressi dalla Carta, concretizzazione e superamento della relatività della dignità umana, dignità umana e diritto alla vita, integrità psichica e fisica.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lillaby di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Internazionale Progredito e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Genova - Unige o del prof Celle Pierangelo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato