I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Genova

Esame Diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Albanesi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Argomenti trattati: organizzazione costituzionale organizzazione regionale e locale amm.pubblica fonti del diritto fonti ordinamento italiano atti e provvedimenti amministrativi tutela dei diritti diritti costituzionali origine e sviluppo sistema welfare diritto della salute e sistema sanitario
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Di Gregorio

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
- Famiglia e matrimonio - Rapporti personali tra coniugi - Rapporti patrimoniali tra coniugi - Separazione - divorzio - presupposti - Nullità - separazione e divorzio e effetti - Unioni civili - Le convivenze di fatto - I rapporti tra genitori e figli e lo stato dei figli - I rapporti tra i genitori e figli e la responsabilità dei genitori - Le responsabilità dei genitori e crisi famigliari - La procreazione medicalmente assistita - L'adozione - Gli enti no profit - La mediazione - Le successioni
...continua

Esame Sociologia e metodologia della ricerca

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Pandolfini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
- Che cos'è la sociologia. - Rigore metodologico. - Requisiti conoscenza scientifica. - Scienziato e uomo della strada. - La causazione sociale. - Gli ideali e i diversi tipi di azioni secondo Weber. - Doppia ermeneutica. - Coleman's boat. - Metodologia della ricerca sociale. - Paradigmi. - Il campionamento. - Il questionario. - Modalità di somministrazione del questionario. - Le domande. - Le scale e i terremoti. - Il differenziale somatico. - Le tre dimensioni delle reazioni e motive. - I criteri per decidere l'inserimento degli item. - La reazione individuale. - Le storie di vita. - La reazione collettiva. - L'ascolto. - Elaborazione e analisi dei dati.
...continua

Esame Filosofia pratica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ratti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Filososia pratica su: - Filosofia metodologica e tipologia. - Il linguaggio, definizione che cos'è. - Enunciati. - Il linguaggio oggetto e metalinguaggio. - Motivi e ragioni. - Il ragionamento. - Tipi di connettivi. - I rapporti tra verità di enunciati e validità di argomenti. - Truth - perserving - Truth perserving - rinforzo antecedente. - MTT. - MTP. - Fallacie. - Morale e diritto come discorsi. - Norme di condotta. - Relazioni fra modalità deontologiche. - Antinomie. - Norme imperative e norme permissive nei sistemi normativi. - Morale e diritto come discorsi prescrittivi. - Sanzioni e norme imperative. - Uso dei termini deontologici in funzione conoscitiva. - Ragionamento teorico e pratico. - Legge di Hume. - Ragionamento giuridico. - Tipi di ragionamenti pratici. - Struttura logica della sentenza. - Tipi di ragionamenti giuridici. - Ciò che distingue l'ordinamento giuridico per Shauer. - Varietà di norme. - Teoria di Austin. - Teoria di Kelsen. - Teoria di Shauer. - Problema nucleo e frangia. - Conflitto pratico per Canale. - Tipi di incompatibilità. - Conflitto tra norme morali. - Concezione del diritto secondo Canale. - Positivismo. - Concezione della morale. - Oggettivismo - cognitivismo - morale. - Critiche all'oggettivismo morale. - Conflitto tra norme morali. - Conflitti tra criteri. - Conflitti tra principi costituzionali. - Concezione del diritto e secondo Canale. - Concezione giusnaturalista. - Positivismo e per Canale. - Cosa accadde prima del positivismo esclusivo. - Positivismo inclusivo ed esclusivo. - Realismo giuridico. - Conflitti pratici.
...continua

Esame Laboratorio di tirocinio i

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Caprini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
- Importanza del tirocinio per il tirocinante e professionista. - Il gruppo. - Leadership. - Interazione - comunicazione - metacomunicazione. - Ascolto attivo. - Regole dell'ascolto. - Gestione dei conflitti. - Il lavoro del assistente sociale. - Errori di conduzione. - Strategie organizzative. - Lo scrivere professionale. - Il colloquio. - Riservatezza - segreto professionale - segreto d'ufficio. - Aiuto e controllo nel servizio sociale. - La rete. - Lo sviluppo dei servizi socio-sanitari nel contesto italiano dagli anni 70.
...continua
Appunti di Sociologia su: oggetto, origini storiche, paradigmi e dilemmi teorici della sociologia, forme e proprietà delle relazioni sociali, gruppi sociali, norme valori e istituzioni, potere e conflitto, comportamento collettivo, reti e capitale sociale, gruppi organizzati e limiti della razionalità organizzativa, linguaggio e comunicazione, socializzazione, controllo sociale e devianza, famiglia e parentela, differenze di genere ed età, educazione e istituzione, il fenomeno religioso in prospettiva sociologica, stratificazione, classi sociali e mobilità, economia e società, lavoro - produzione - consumismo, politica e amministrazione popolazione e organizzazione del territorio.
...continua
Riassunto per l'esame di Abilitazione esame di stato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Bella Enrico: Assistente sociale Domani , Ranieri. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Granara

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni, sufficienti per superare brillantemente l’esame in quanto il professore non richiede lo studio dal libro. Esame superato con 30 studiando solo da questi appunti. Appunti chiari.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Rossello

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi e chiari di Istituzioni di diritto romano, presi a lezione, integrati con i libri, bastano assolutamente per sostenere lesame e superarlo brillantemente (io ho avuto un ottimo risultato studiando solo da questi). !!!
...continua
Appunti completi e chiari di Istituzioni di diritto privato, presi a lezione, integrati con il libro, bastano assolutamente per sostenere l’esame e superarlo brillantemente (io ho avuto un ottimo risultato studiando solo da questi). !!!
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Panesi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi di tutte le lezioni di Psicologia dello sviluppo con integrazione di slide presentate a lezione dalla Professoressa Sabrina Panesi del corso di laurea in servizio sociale dell'anno 2023/2024.
...continua

Esame Diritto commerciale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Ronco

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di lezione di Diritto commerciale I dell’anno accademico 2023/2024 della professoressa Simonetta Ronco, per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Università di Genova, appunti completi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Granara Daniele: Diritto costituzionale , Bin. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia dell'invecchiamento

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Poli

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti del corso a scelta nel corso di laurea in servizio sociale di Sociologia dell'invecchiamento di Stefano Poli integrato con slide presentate durante le lezioni e durante il corso di sociologi dell'invecchiamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Peccioli Annamaria: Manuale di diritto penale, Marinucci, Dolcini, Gatta. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Ottolia

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal Prof. Ottolia Andrea nell'ambito del corso di Diritto commerciale I; gli appunti contengono anche lo svolgimento delle esercitazioni effettuate dal professore in aula; gli appunti sono sufficienti al superamento dell'esame orale per gli studenti frequentanti.
...continua

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. D'Usseaux

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Diritto privato comparato svolte nel corso del primo semestre; gli appunti contengono anche l'analisi di svariate sentenze affrontate in aula; gli appunti sono sufficienti per il superamento della prova scritta riservata agli studenti frequentanti.
...continua

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. D'Usseaux

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Diritto privato comparato svolte nel corso del secondo semestre; gli appunti sono sufficienti per il superamento dell'esame scritto riservato agli studenti frequentanti.
...continua
Approfondimento sul diritto al doppio cognome svolto dall'Avv. Susanna Schivo nell'ambito del corso di Diritto privato comparato; tale approfondimento affronta la tematica del doppio cognome alla luce della recente giurisprudenza nazionale ed anche in una prospettiva comparata.
...continua

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. D'Usseaux

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Approfondimento sul diritto cinese: confucianesimo, le fonti del diritto cinese autoctono, i codici dinastici, imperialismo e colonialismo, le guerre dell'oppio, il diritto cinese tra fine '800 e inizi '900, la revisione del codice Qing, il collasso dell'impero nel 1911, il diritto sotto la guida di Mao, il diritto cinese dal 1978 ad oggi, l'attuale costituzione cinese, i primi 5 emendamenti, il diritto privato cinese.
...continua