Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Appunti di Diritto privato comparato  Pag. 1 Appunti di Diritto privato comparato  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato comparato  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato comparato  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato comparato  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato comparato  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato comparato  Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA LEGGE FONDAMENTALE (GRUNDGESETZ 1949)

All’indomani della II Guerra mondiale vengono ripristinati i Lander uniti in una Repubblica

federale. I rappresentanti dei Lander si riuniscono ed elaborano la LF. Non la chiamano

Costituzione in quanto sono consapevoli di essere rappresentanti soltanto di una parte della

Germania—> questa sarà una legge transitoria: nell’ultimo articolo riconoscono come questa

legge cesserà la propria validità nel momento in cui le due parti della Germania si riuniranno.

Oggi, questa Costituzione è ancora in vigore.

• 1. [Dignità dell’uomo – Diritti dell’uomo – Vincolatività giuridica dei diritti fondamentali].

— 1. La dignità dell’uomo è intangibile. È dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla.

2. Il popolo tedesco riconosce quindi gli inviolabili e inalienabili diritti dell’uomo come

fondamento di qualsiasi comunità umana, della pace e della giustizia nel mondo. 3. I seguenti

diritti fondamentali vincolano la legislazione, il potere esecutivo e la giurisdizione come diritti

immediatamente applicabili.

• 3. [Uguaglianza davanti alla legge]. — 1. Tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge. 2.

Gli uomini e le donne sono equiparati nei loro diritti. Lo Stato promuove la effettiva attuazione

della equiparazione di donne e uomini e agisce per l’eliminazione delle situazioni esistenti di

svantaggio (frase introdotta successivamente con una riforma). 3. Nessuno può essere

discriminato o favorito per il suo sesso, per la sua nascita, per la sua razza, per la sua lingua, per

la sua nazionalità o provenienza, per la sua fede, per le sue opinioni religiose o politiche.

Nessuno può essere discriminato a causa di un suo handicap.

• 19. [Restrizioni di diritti fondamentali – Giurisdizione]. — 1. Laddove, in base alla presente

Legge fondamentale, un diritto fondamentale possa essere limitato con una legge o in base ad

una legge, tale legge deve valere in generale e non per il caso singolo. Inoltre la legge deve

menzionare il diritto fondamentale con l’indicazione dell’articolo. 2. In nessun caso un diritto

fondamentale può essere leso nel suo contenuto essenziale. 3. I diritti fondamentali valgono

anche per le persone giuridiche all’interno dello Stato, nella misura in cui, per la loro natura,

siano ad esse applicabili. 4. Chiunque è leso nei suoi diritti dal potere pubblico può ricorrere

all’autorità giudiziaria. Qualora non sia stabilita una diversa competenza, il ricorso è proposto

innanzi all’autorità giudiziaria ordinaria. 20

Il potere giurisdizionale.

• Art. 92 Organizzazione dei Tribunali

• Il potere giurisdizionale è affidato ai giudici; esso viene esercitato dalla Corte Costituzionale

Federale, dai tribunali federali previsti nella presente Legge fondamentale e dai Tribunali dei

Länder

– La Corte Costituzionale Federale (Bundesverfassungsgericht)

• Verfassungsbeschwerde —> conformità al Grundgesetz

• Cinque ordini di giurisdizione (5 giudici di ultima istanza)

– lavoro (Bundesarbeitsgericht)

– sociale (Bundessozialgericht)

– amministrativa (Bundesverwaltungsgericht)

– finanziaria (Bundesfinanzhof)

– ordinaria (Bundesgerichtshof)

• Giurisdizione ordinaria

• La sentenza tedesca

Formazione del giurista.

• Formazione universitaria del giurista

– primo esame di Stato

– Referendariat —> periodo di pratica/formazione

• Station: periodi di pratica diversi

– secondo esame di Stato —> giuristi pieni

• Richter (Magistrato)

• Rechtsanwalt (Avvocato)

Lo studio e l’utilizzo del diritto tedesco all’estero —> ha avuto successo la dottrina/la

pandettistica del BGB

• Italia: “In Italia la dottrina francesizzante fa posto verso la fine del secolo XIX al modello

tedesco … Il posto fatto alla teoria del negozio giuridico è l’indice più sicuro per collocare

metodologicamente un giurista nel periodo 1900-1940. Per tradurre la parola Rechtsgeschäft si

trova nella lingua parlata, e si adatta ai bisogni del diritto, la parola Negozio (giuridico)” Da: R.

Sacco, Digesto IV, vol XII, Torino, 1995, p. 89

• Giappone: Codice civile del 1898

• Grecia: Codice civile del 1946

• Olanda: New Burgerlijk Wetboek 1992

Il diritto generale di personalità —> non è prevista dal BGB

• § 12 BGB: unica disposizione che disciplina la tutela della personalità.

21

• [ Diritto al nome ] —> Quando al soggetto legittimato venga contestato l'uso del proprio nome

o quando ne venga leso l'interesse perché altri usa indebitamente lo stesso nome, allora il

titolare del diritto può chiedere la cessazione del comportamento lesivo. Se si temono ulteriori

pregiudizi è possibile agire in giudizio per ottenere la condanna ad astenersi dal comportamento

illecito

• § 823 BGB —> in Germania la responsabilità segue il principio di tipicità dell’illecito. Il passo

fatto dalla giurisprudenza fu considerare il diritto al nome come un altro diritto (nozione ampia

di altro diritto)

• [Diritto al risarcimento del danno] —> 1. Chiunque, con dolo o colpa, leda ingiustamente la

vita, il corpo, la salute, la libertà il diritto di proprietà o un altro diritto di un terzo è tenuto al

risarcimento del danno che ne sia derivato.

• la giurisprudenza ha tutelato anche il diritto all’immagine —> le immagini di una persona non

possono essere pubblicate senza una sua autorizzazione; con una legge sul diritto d’autore si

stabilisce anche la possibilità di tutelare gli scritti quando si tratti di un originale creazione dello

spirito.

BGH 25.5.1954 —> il BGH corrisponde alla Corte di Cassazione dell’ordinamento giuridico

italiano. La giurisprudenza crea un nuovo diritto che è il diritto generale della personalità.

1. La D Company pubblicò il 29 giugno 1952 nel suo settimanale … un articolo di K. B. dal

titolo “Dr H.S. & Co.” e il sottotitolo “Considerazioni politiche in merito alla fondazione di una

nuova banca”. L'articolo conteneva un commento

- riguardante la nuova Banca per il Commercio Estero fondata dal dottor S in H

- si esprimeva, in proposito, in opposizione all'attività politica del dottor S durante il

regime nazionalsocialista e negli anni del dopoguerra

2. Su istruzione del dottor S. l'attore, un avvocato, ha inviato alla società convenuta una lettera

richiedendo la correzione dell’articolo ai sensi del Press Act, in combinazione con il BGB e

anche la legge sul diritto d'autore

Vi chiedo di informarmi telefonicamente o per iscritto entro le ore 12.00 di sabato 5 luglio

1952, della vostra conferma dell'esecuzione illimitata della correzione richiesta, in mancanza

della quale si procederà in giudizio.

3. La società convenuta non ha fornito alcuna risposta all’attore ma ha pubblicato, insieme a varie

espressioni di opinione dei lettori sull'articolo di K.B., quanto segue sotto il titolo "Lettere dai

lettori” L'attore vede in questo tipo di pubblicazione una lesione al suo diritto alla

personalità. La pubblicazione della sua lettera, scritta in qualità di procuratore del dottor S.,

sotto il titolo "Lettere dai lettori" e con il suo contenuto falsificato dalle omissioni e dalla

scelta del titolo, costituisce un deliberato inganno del pubblico. Si creò così l'errata

impressione che si trattasse di una mera espressione di opinione a favore del Dottor S. anche

se l’attore-avvocato si era tenuto alla larga da qualsiasi atteggiamento politico e aveva agito

solo come avvocato nell'ambito delle sue istruzioni. Dal solo punto di vista professionale il

22 ​​

comportamento della società convenuta era intollerabile. Un avvocato deve essere in grado di

garantire che le richieste di correzione effettuate a nome del suo cliente non vengano diffuse in

modo fuorviante.

4. La società convenuta ritiene di non essere tenuta ad accettare la richiesta di correzione

dell’attore; rimetteva alla sua discrezionalità se e in quale punto del suo giornale stampare la

comunicazione.

5. L'attore ha chiesto che alla società convenuta fosse ordinato di richiamare nel suo prossimo

numero sotto "Lettere dai lettori" la sua dichiarazione secondo cui l'attore aveva inviato una

lettera del lettore alla società convenuta in merito a "Dr, H.S. & Co.

- Il Landgericht (Corte di 1° di grado) ha accolto il reclamo dell’attore-avvocato —> riferimento a

due articoli del codice penale che trattano della diffamazione

- L’Oberlandesgericht (Corte di 2° grado) ha respinto la domanda in quanto nella pubblicazione

abbreviata della lettera dell'attore sotto la rubrica "Lettere dai lettori", NON vi era alcun

legittimo disprezzo dell'attore. Tuttavia, il metodo di questa pubblicazione conteneva

certamente una dichiarazione di fatto errata secondo cui l'attore aveva inviato una lettera di un

lettore alla società convenuta non era, tuttavia, atta a ledere il suo credito, né a disprezzarlo o ad

abbassare la sua dignità nell'opinione pubblica.

L'appello ha portato a un ripristino della sentenza del Landgericht per le seguenti ragioni:

Il Reichsgericht, infatti, ha costantemente riconosciuto da un lato

- la tutela della corrispondenza qualora questa riportasse la forma individuale richiesta per la

tutela del diritto d’autore —> prodotto dello spirito, opera originale dell’ingegno

- D'altra parte è stato giustamente rilevato nella letteratura accademica (riferimento alla

DOTTRINA) il riconoscimento della tutela anche se questa non deriva dal diritto della

personalità dell'autore, in quanto non possiedono la forma data da un'attività intellettuale

individuale —> anche se manca questa originalità dell’ingegno la dottrina ritiene comunque che

la tutela del diritto di personalità debba essere garantita

Il Reichsgericht ha ritenuto di dover negare una protezione della personalità indipendente dal

diritto d'autore alle pubblicazioni di corrispondenza, poiché la legge tedesca allora in vigore NON

conteneva disposizioni statutarie positive su un diritto generale della personalità. In linea di

principio ha riconosciuto i diritti della personalità, con un potere assoluto di esclusione, solo per

determinati interessi di personalità specificati. In letteratura, Gierke e Kohler avevano già

invocato

Dettagli
A.A. 2022-2023
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannagazzano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof D'Usseaux Francesca Brunetta.