Estratto del documento

L’AZIENDA

- Oggetto di studio dell’economia aziendale. L’azienda nasce come un’unità organizzativa autonoma

finalizzata alla produzione di beni e di servizi destinata al soddisfacimento dei bisogni.

- Caratteristica che deve perseguire l’azienda è L’ECONOMICITA’, ovvero perseguire obbiettivi di

natura economica finanziaria in modo conveniente, garantendo la produzione di un guadagno

duraturo nel tempo(l’azienda non dovrà morire con il suo proprietario essendo un ente autonomo

con i suoi obbiettivi ed equilibri ), ottimizzando le risorse, riducendo gli sprechi e mantenendo la

capacità di soddisfare dei bisogni.

- Riassumendo minimo sforzo, massimo guadagno RICAVI>COSTI = profitto o utile

ovvero produzione di ricchezza. Se i costi sono maggiori dei ricavi, si otterrà una perdita di

guadagno o LOSS, distruzione della ricchezza poiché l’azienda non ha massimizzato il consumo delle

risorse per ottenere un maggiore guadagno, di conseguenza si presenta un’inefficienza nella parte

produttiva, bisogna migliorare la distribuzione

- Secondo il principio di economicità quindi i costi devono essere inferiori rispetto ai ricavi. I costi

rappresentano l’utilizzo delle risorse e hanno un’utilità duratura nel tempo

- Elementi base di un’azienda: AUTONOMIA ORGANIZZATIVA ovvero un autonomo complesso di beni

e persone organizzate a produrre servizi, che possono essere prodotti tangibili o servizi, ottenendo

infine un profitto dall’attività svolta

- Questi elementi devono operare in due condizioni= EQUILIBRIO ECONOMICO ed EQUILIBRIO

FINANZIARIO. L’equilibrio economico è una condizione al fine della sopravvivenza a lungo termine

dell’azienda, in cui si devono soddisfare le finalità e gli obbiettivi dei proprietari senza la distruzione

di risorse economiche

- ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN’AZIENDA= il CAPITALE E IL LAVORO

- Il capitale è formato da tutte le risorse dell’azienda per svolgere le proprie attività, ovvero per

produrre altri beni e servizi, il capitale può essere costituito sia da beni immateriali 8marchi e

brevetti) che materiali (fabbricati ed attrezzature ) . Il lavoro invece è svolto dalle persone per la

produzione del bene o del servizio, i due sono strettamente collegati, senza uno non esiste l’altro

L’AZIENDA E IL SUO AMBIENTE

- Ogni azienda vive i un’ambiente o contesto, non vive isolata, raccoglie le risorse necessarie per la

produzione.

- L’azienda è quindi influenzata dalle condizioni che caratterizzano l’ambiente, l’azienda inoltre

acquisisce degli INPUT ovvero le risorse che l’azienda usa per svolgere la sua attività sotto forma di

materie prime, lavoro, conoscenze tecnologiche, macchinari

- Le condizioni ambientali influenzano la creazione degli output espressi dai beni e dai servizi prodotti

- L’ambiente genera dei VINCOLI per l’azienda per produrre gli output oppure delle opportunità che

permettono di ottenere vantaggi. L’azienda che non riesce a relazionarsi con l’ambiente andrà

incontro a processi degenerativi L’ambiente con il quale l’azienda si deve relazionare si articola su

due modelli: GENERALEl’ambiente generale presenta al suo interno 5 principali sub-ambienti:

fisico/ Naturale , socio-culturale, politico-legislativo, tecnologico ed economico 2

- FISICO fa riferimento al contesto naturale in cui l’azienda vive, per esempio clima,

idrografia, distribuzione della popolazione. L’attività aziendale può anche modificare l’ambiente di

riferimento, con l’inquinamento, il consumo delle risorse o le migrazioni

- SOCIO CULTURALE fa riferimento alla cultura e le ideologie o le tradizioni o la religione che

possono limitare o meno l’aspetto industriale (es produzione di salumi nei paesi mussulmani ).

L’attività imprenditoriale inoltre influenza i gusti e concorre alla suddivisione delle classi sociali

- POLITICO LEGISLATIVO si ritrova nel sistema politico e nell’insieme delle norme che

costituiscono un paese, fa riferimento per esempio agli assetti del governo per l’iniziativa

imprenditoriale, nel contempo anche le aziende e la produzione possono condizionare il sistema

politico giuridico

- ECONOMICO ci sono contesti dove è complesso avviare un’attività aziendale, in base

all’organizzazione economica che può essere capitalista, collettivizzata o mista

- TECNOLOGICO è rappresentato dal complesso delle conoscenze scientifiche e tecnologiche

presenti in un ambiente, il loro sviluppo determina l’attività imprenditoriale

L’AMBIENTE COMPETITIVO

- Ogni azienda in relazione alla specifica attività di produzione svolta si colloca e si confronta con

determinati mercati di acquisto e vendita, questo condiziona l’azienda in quanto si crea un

ambiente competitivo con altre imprese e soggetti che la possono mettere in difficoltà

- L’ambiente competitivo comprende diverse forze come i fornitori, i concorrenti diretti, i clienti, i

nuovi entranti ed i prodotti sostitutivi.

-

- I FORNITORI, hanno un forte potere contrattuale che condiziona l’attività aziendale, per esempio le

aziende automobilistiche di piccole dimensioni specialmente devono trovare i fornitori che gli 3

forniscano i pezzi per montare i freni, essi hanno una grande influenza nei confronti dell’azienda

automobilistica, possono definire loro i prezzi le modalità ed i tempi di consegna condizionando

tutto l’andamento dell’azienda

- I CLIENTI l’azione esercitata da loro è di enorme forza, grazie alla loro influenza sull’andamento

dell’impresa hanno pieno potere, specialmente se l’azienda ha un cliente solo

- NUOVI ENTRANTI, sono soggetti che decidono di entrare nel mercato e che potrebbero diventare

nuovi concorrenti diretti dell’azienda soprattutto se il settore dove opera l’azienda è in forte

sviluppo e consente elevati guadagni, con molta probabilità entreranno altre imprese che

renderanno la competizione sempre più dura da sostenere

- PRODOTTI SOSTITUTIVI oltre che ad i nuovi entranti in un mercato bisogna anche osservare l’azione

sostitutiva esercitata dai prodotti o servizi che vendono. Tale effetto si verifica soprattutto quando

la qualità prezzo è maggiore. Ad esempio prima per fare la tratta Milano Roma si usava l’aereo, con

la nascita dei treni veloci tutti i voli Milano Roma hanno iniziato a perdere clienti e molti sono

addirittura stati cancellati

Il continuo scambio con l’ambiente esterno genera numerosi rischi poiché è in continuo cambiamento, in

quanto l’azienda aperta all’ ambiente deve crescere svilupparsi e sopravvivere e deve sempre ricomporre in

termini qualitativi e quantitativi gli elementi che la costituiscono per conformarsi a ciò che la circonda

- Le posizioni di equilibrio raggiunte dall’azienda non sono mai fisse poiché l’ambiente che la circonda

è sempre in movimento, per questo si parla di equilibrio dinamico poiché l’azienda deve essere

sempre pronta ad orientare ed anticipare ogni mutamento per garantire la sua presenza sul

mercato per più tempo possibile. Ciò possibile se l’azienda si sforza a promuovere il cambiamento e

l’innovazione proponendo sempre qualcosa di diverso, governando così il cambiamento a proprio

favore acquisendo una posizione di vantaggio rispetto alle altre imprese

- L’innovazione può riguardare i prodotti ed i processi con i quali i prodotti vengono realizzati, in

particolare aggiornando sempre l’ambiente scientifico tecnologico

- La forza dell’innovazione dipende dalla sua imitabilità ovvero dalla velocità e della facilità con la

quale può essere riprodotta da altri

- INNOVAZIONI INCREMENTALI O INNOVAZIONI RADICALI? Si parla delle innovazioni incrementali

ovvero si parla di imprese che vivono di innovazioni, come l’industria della moda frutto di una

costante ricerca ed innovazione, tuttavia gli articoli di moda in poco tempo sono sostituti da altri

beni che imitano i prodotti. Si parla invece di innovazioni radicali ossia combinazioni di innovazioni

legate fra loro riguardati tecniche, processi e soluzioni organizzative capaci di modificare tutto

l’ambiente economico. Sono quindi combinazioni di grandi innovazioni radicali che hanno

modificato le imprese. Per esempio l’invenzione della macchina a vapore o delle auto nate dalla

collaborazione tra informatica, robotica e telecomunicazioni

- Dove le aziende non si rinnovano costantemente sono destinate all’obsolescenza ossia al

superamento della sua produzione, poiché non saranno più in sintonia con i bisogni dei

consumatori e il loro ambiente

IL RISCHIO

La necessaria richiesta d’equilibrio all’interno di un ambiente complesso in continua evoluzione rende

l’impresa esposta a numerosi rischi: il rischio è un fattore ineliminabile nella vita dell’azienda, il rischio si

può solo modificare o trovare soluzioni alternative

- L’intensità dell’incertezza che domina gli eventi futuri dai quali derivano le condizioni di rischio

dipende dall’intensità di competizione e dai mercati d’acquisto dei fattori produttivi 4

- Il rischio è riconducibile alle condizioni che modellano l’ambiente e dalle scelte compiute dal

soggetto economico, più queste scelte rendono l’impresa rigida meno sarà capace di adeguarsi,

divenendo obsoleta.

Il rischio può riguardare diversi aspetti dell’operare aziendale, il rischio economico generale

determina 6 altri possibili rischi collegati tra loro: Il rischio generale d’impresa determina la

distruzione della sua ricchezza( maggiore rispetto a quanta ne possa creare )

RISCHIO OPERATIVO : non riuscire a vendere i propri prodotti, si può verificare quando l’interesse

del mercato cambia, non vendendo i prodotti che produco non ho più liquidità e non posso pagare i

finanziamenti

- RISCHIO DI CREDITO: corrisponde al rischio di vedersi un prestito rifiutato dalla banca e di

conseguenza ad avere un rischio operativo

- RISCHIO TECNOLOGICO : avere impianti o macchinari superati dal punto di vista tecnologico che

rendono + lenta la produzione e la qualità + scarsa

- RISCHIO DI CAMBIO: Subire una sfavorevole variazione delle tasse dei cambi. Per contrastare

questo rischio posso investire in altre valute, oltre quella che mi fa perdere, per coprire i costi: però

questo rischio è molto variabile poiché è lo stato che controlla l’aumento o diminuzione della valuta

- RISCHIO FINANZIARIO : Il rischio di non essere in grado di pagare puntualmente un debito. Ho

ottenuto un prestito bancario, ma se non ries

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria20054678910 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Leoni Giulia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community