Estratto del documento

C”).

● Stato Totalitario:

○ Un regime il cui scopo è disciplinare ogni aspetto della vita

pubblica e privata, trasformando gli esseri umani in esseri

umani nuovi.

○ Esempi:

■ Stati totalitari come il regime nazista e quello di Stalin.

■ La dittatura: ad esempio, l’Italia di Mussolini.

● Struttura e strumenti comuni:

○ In entrambi i regimi è presente un partito unico che elimina

il pluralismo.

○ Le burocrazie sono composte da persone nominate dal

partito.

○ Entrambi somministrano la paura.

● Degradazioni del regime totalitario:

○ Giuridica: mancanza di diritti fondamentali (ad esempio,

diritto agli aiuti dello stato come gli ospedali).

○ Morale: sperimentazioni sull’essere umano (es. nei campi di

concentramento), che erano strutture essenziali per tali

esperimenti.

○ Induce la diffidenza reciproca tra le persone.

STATO DEMOCRATICO-SOCIALE

Uno stato può dirsi democratico quando (basta che ne manchi anche

solo uno per non poterlo definire tale) possiede:

1. Organo costituzionale eletto a suffragio universale:

○ Senza limitazioni di genere o di istruzione.

○ Con elezioni libere ripetute a intervalli brevi, per garantire il

controllo dei cittadini sul potere.

2. Diritto di governare per chi vince le elezioni:

○ Nei limiti previsti dalla costituzione, con istituti di garanzia per

il controllo del potere.

3. Controllo giurisdizionale:

○ Per verificare il rispetto delle leggi.

4. Controllo sociale.

5. Trasparenza:

○ L’attività del parlamento deve essere conoscibile dalla

collettività.

● La qualità di ogni democrazia varia: può essere di qualità elevata

o limitarsi a rispondere ai requisiti minimi.

Lo stato sociale è un patto tra le persone più agiate e quelle meno

abbienti. Esiste anche un secondo patto, quello generazionale, tra le

persone più anziane e quelle più giovani:

○ Le persone più agiate contribuiscono maggiormente all’erario

collettivo, mentre chi lavora finanzia le pensioni di chi non

lavora più.

○ I super ricchi hanno redatto documenti in cui chiedono di

poter pagare più tasse, poiché conviene che tutti stiano più o

meno bene.

● Il patto generazionale:

○ Il giovane lavora e i suoi contributi, versati nel tempo,

finanziano le pensioni.

○ Una parte del salario viene accantonata per le pensioni, e

quando si è vecchi e stanchi, si beneficia del lavoro dei

giovani.

○ In Italia, le persone straniere aprono più imprese rispetto agli

italiani.

○ Attualmente ci sono 4 lavoratori per pensionato, ma si

stima che entro il 2050 ci saranno solo 2 lavoratori per

pensionato.

Lo stato sociale si fonda su questo duplice patto e permette di avere un

sistema fiscale migliore. Progressività: non significa che chi è ricco

paga di più in assoluto, ma che se il reddito aumenta, aumenta anche

l’aliquota. Per far funzionare bene lo stato sociale è necessario che le

tasse vengano pagate; in alternativa, si ricorre al debito pubblico, che

implica che chi ha disponibilità presta soldi allo stato, i quali poi vanno

restituiti con gli interessi. Gli anni migliori sono stati quelli tra il 1945 e

1975, dove questo periodo è ricordato come Il Trentennio Glorioso.

Durante questo periodo le aliquote fiscali arrivavano anche al 70-80%.

Tali fondi servivano a finanziare i diritti sociali (diritto alla salute,

all’istruzione, ecc.). Oggi si parla anche del diritto all’accesso a Internet,

considerato un bene indispensabile per una vita dignitosa secondo gli

standard del momento. Lo stato eroga anche i Servizi pubblici

essenziali, caratterizzati dal principio della doverosità (es. polizia,

ospedali), dalla continuità (devono essere continui), dalla parità di

trattamento (non si può discriminare ingiustificatamente),

dell'universalità e della abbordabilità (devono essere erogati su tutto

il territorio a prezzi abbordabili, anche se in perdita perché accollati dallo

stato). Chi non paga le tasse nello stato sociale viene considerato un

emarginato.

● Strumenti dello stato sociale:

○ Enti pubblici

○ Contratti pubblici

○ Regolamentazione socio-economica

○ Sussidi

Questo modello statale ha funzionato in Europa, dove sopravvive finché

i cittadini pagano le tasse. Attualmente, non si è verificata una guerra tra

stati democratici, sebbene essi finanziano le guerre. Sul profilo

ambientale, dove c’è la democrazia si è riusciti a limitare progetti

dannosi per l’ambiente. Con l’introduzione della democrazia e del libero

mercato si è assistito a una tendenza alla concentrazione della

ricchezza. La democrazia implica che il potere venga acquisito dalla

maggioranza del popolo, diversamente dal passato in cui il potere

spesso era affidato a un demagogo, che si faceva carico delle istanze

delle persone in estremo bisogno, portando così a guerre civili. Un

modello inefficiente può essere cambiato. Lo stato democratico-sociale

ha funzionato in Europa grazie al fatto che vi erano istituzioni e società

più efficienti. Alcune società, come l’Unione Sovietica o la Cina, hanno

sempre rifiutato questo modello, trasformandosi in dittature.

La separazione dei poteri e il principio di sovranità limitata

Nelle società europee veniva applicato il principio della sovranità

limitata e della separazione dei poteri.

○ La sovranità limitata ha basi medievali: nel Sacro Romano

Impero l'imperatore e i suoi eredi erano limitati dal diritto

della Chiesa (che era considerata superiore al sovrano) e il

feudalesimo si basava su contratti.

○ La separazione dei poteri ha origini nell’Antica Roma,

dove esistevano il Senato, i pretori, i 2 consoli e altre figure

istituzionali.

Questa struttura rappresentava una società molto sofisticata, basata

sulla suddivisione dei poteri, e i rivoluzionari francesi ed americani si

ispirarono alla Repubblica Romana.

Critiche allo stato democratico sociale

Critiche allo stato democratico sociale ci sono sempre state:

- critiche che hanno riguardato la qualità dei governanti: vi sono

i problemi dell’elettorato attivo, dove in una democrazia ci si chiede

se gli elettori sono in grado di dare dei voti consapevoli oppure che

si guardi di più al futuro. La maggior parte degli elettori americani,

per esempio, non sono in grado di superare i test per ottenere la

cittadinanza);

- comanda l’elite;

- elettorato attivo e passivo: l’attivo riguarda il diritto di votare e

partecipare alle decisioni politiche. La critica principale è che, in un

sistema democratico-sociale, si tende ad assumere che tutti i

cittadini abbiano le competenze, l'informazione e l'impegno

necessari per esprimere un voto consapevole. Il passivo riguarda il

diritto di candidarsi e di essere eletti agli organi istituzionali. La

critica qui è che, nonostante il principio formale dell'uguaglianza, in

pratica le barriere economiche, culturali e organizzative possono

limitare l'accesso ai ruoli decisionali a una parte ristretta della

popolazione;

- lentezza dell’azione ed incapacità di guardare lontano;

- corruzione: le idee dello stato sociale vengono superate per dare

sussidi agli amici;

- presentismo delle democrazie:(tenere sulle spine la classe

politica ed evitare le incrostazioni di potere. Per contrastare ciò

bisogna avere un’etica pubblica molto forte.

Ad oggi si sta cambiando e si è passati dalla critica alla

contestazione (spesso radicale). I sintomi di ciò sono:

- se si fanno sondaggi la maggior parte delle persone ritiene che il

sistema democratico sia migliore degli altri, ma è cresciuta

sensibilmente che dicono di preferire una dittatura (soprattutto tra i

giovani);

- l’ascesa dei movimenti populisti (per esempio risposte semplici

a domande complesse, dividere tutti in ‘amici’ e ‘nemici’. Un

problema associato a ciò è il mimetismo populista, perché i

partiti non populisti vanno dietro ai populisti, peggiorando la

situazione),

- il numero degli stati democratici che mantengono i requisiti minimi

è in picchiata (vi sono state erosioni interne delle democrazie,

portando alle democrature). Accade ciò per via della crisi

economica (tipo quella del 2008), crisi del lavoro (lavoro pagato

poco, c’è un divario tra i dirigenti ed i lavoratori elevato),

fenomeno immigratorio, rivoluzione dei media.

I grandi flagelli dell'umanità sono le guerre, le carestie, la violenza e le

malattie (come la peste), anche se i dati dicono che da tanti decenni

ogni anno muoiono più persone per incidenti e suicidi che per guerra o

omicidio. L’uomo ha passato 3 grandi progressi storici: Riduzione della

violenza (le società democratiche, con l'istituzione di regole chiare, il

rispetto dello stato di diritto e una maggiore partecipazione politica,

hanno contribuito a ridurre il livello di violenza, ad esempio nel diminuire

gli omicidi rispetto al passato); Riduzione delle guerre (lo sviluppo di

istituzioni democratiche e il rafforzamento della cooperazione

internazionale hanno portato a una diminuzione delle guerre, sia su

scala interna che internazionale, riducendo così le morti e le distruzioni

che queste comportano); Riduzione delle malattie (l'evoluzione degli

stati democratici ha favorito l'implementazione di sistemi sanitari pubblici

e politiche di welfare, che hanno contribuito a controllare e ridurre

l'impatto di malattie epidemiche (come la peste) e, in generale, a

migliorare la salute pubblica). Ciò è stato grazie alla democrazia. Per

esempio, un tempo le città facevano guerra per decidere dove dovevano

avere luogo le esecuzioni. Oggi molti paesi hanno depenalizzato

l’omosessualità, e questo è stato un progresso (è noto il caso di Alan

Touring, il padre dei computer. Appena finita la guerra, nonostante fosse

un eroe, è stato condannato alla castrazione chimica, portandolo al

suicidio). La discriminazione di genere, però, è ancora presente

nonostante siano stati fatti passi enormi rispetto al passato. Ad oggi,

l'ecologia è imperativa. Vi è il tema dei beni comuni, dei servizi

pubblici, la lotta alla povertà. Una democrazia sana e solida, di fronte

al primo segnale di una legge inadeguata, reagisce tempestivamente (ad

esempio con proteste) per proteggersi. Questo meccanismo richiama la

metafora della rana: se una rana viene posta in una pentola d'acqua

che viene riscaldata gradualment

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher llllll0098 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Tirio Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community