LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Rivalità tra le principali potenze europee: TRIPLICE ALLEANZA(GERM,AU,ITA) TRIPLICE
INTESA (INGH,FR,RU) ,le relazioni internazionali erano compromesse dall’aggressività di
Guglielmo II (Germania) per espandere l’impero coloniale, le rivalità coloniali tra Germania
ed Inghilterra erano molto tese
- Forte nazionalismo della Francia nei confronti della Germania per il possesso di Alsazia e
Lorena
-i Balcani era una zona a rischio di guerra (polveriera balcanica) per l’espansionismo dell’
Austria su Bosnia e Serbia e per l’imperialismo Russo che voleva creare uno stato nazionale
di Iugoslavi( con anche la Serbia la Bosnia)
Un minimo incidente è bastato per far scoppiare la guerra, la scintilla si accese il 28
giugno 1914 vennero uccisi a Sarajevo l’erede al trono di Austria Ungheria Francesco
Ferdinando D’Asburgo da uno studente serbo membro di una società patriottica che aveva
l’obbiettivo di creare una Grande Serbia
-l’Austria dichiarò guerra alla Serbia e inviò un ultimatum pretendendo una resa senza
condizioni e il 28 LUGLIO dichiarò guerra alla Serbia
-Si mise subito in moto il meccanismo delle alleanze militari, la Russia scese per difendere
la Serbia, la Germania dichiarò guerra alla Russia e Francia (alleata Russia). La Germania
voleva una guerra lampo per sottomettere la Francia ed espandersi in tutta Europa. La
Germania entrò in Francia passando dal Belgio ed infrangendo le regole internazionali (dato
che era neutrale)
-Inghilterra dichiara guerra alla Germania insieme alla Francia
- Tutte le nazioni mobilitano numerosi soldati per far durare poco la guerra, lo sforzo
economico per equipaggiare e addestrare molti uomini fu alto
2 AGOSTO 1914 ITALIA SI DICHIARA NEUTRALE, anche se tra agosto e maggio 1915 si
crearono due schiere i NEUTRALISTI ( cattolici e socialisti, tra cui fa parte GIOLITTI ) e GLI
INTERVENTISTI (nazionalisti ed i “democratici, e chi voleva il Trentino e la venezia giulia)
Il 26 APRILE 1915 VIENE FIRMATO CON LE POTENZE DELL’IMPRESA IL PATTO DI LONDRA,
in cui l’italia garantiva di entrare in guerra in 30 giorni con Francia ed Inghilterra in cambio
del TRENTINO,TRIESTE ,GORIZIA,ISTRIA,FIUME E DODECANNESO. Il patto era segreto,
l’impegno preso dal governo però ora doveva trasformarsi in fatti con la spinta dell’opinione
pubblica e l’approvazione del parlamento
-Gabriele D’annunzio descrive le giornate degli interventisti come le “Radiose giornate di
Maggio”