I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche Cesare Alfieri - Università degli Studi di Firenze

Esame Storia delle Relazioni Internazionali

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. B. Bagnato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali per l’esame del professor Bagnato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Messaggi Lenin e Wilson,. Versailles, Italia, Germania, Trattato di Rapallo, Piccola Intesa, Invasione Ruhr, Piano Dawes, Protocollo di Ginevra, Locarno, Patto Briand-Kellogg, Piano Young, Estremo Oriente, Crisi 1929, Conferenza per disarmo, Proporsta Tardieu, Patto a Quattro, Renania, Europa Orientale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Staderini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame della profesoressa Staderini su: Introduzione del XIX secolo (colonizzazione, nazionalismo, 2a rivoluzione industriale) Italia giolittiana (1903-1914) Prima guerra mondiale: - quadro generale - evoluzione sociale - evoluzione partitica - situazione italiana Rivoluzione russa Medio Oriente Versailles Dopoguerra italiano Lenin-3a internazionale Fascismo in Italia Europa Grande crisi Stalinismo Nazismo Europa post-Locarno Approfondimento sul fascismo italiano Secondo dopoguerra Secondo dopoguerra in Italia 1956 Egitto-Algeria Kennedy Israele Italia da 1956 al 1968 Anni '70: Mondo ed Italia
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Staderini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Staderini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fascismo, l'interpretazione del fascismo, l'interpretazione radicale, l'interpretazione classista, il fascismo come totalitarismo o meno.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Perulli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Sociologia generale per l'esame della professoressa Perullo su: Introduzione 4 paradigmi (ordine, conflitto, struttura, azione) Tempo Scienza Forme di interazione: gruppo, ruolo, rete, capitale sociale, associazione, organizzazione Comunità-Società (Tonnies) Valori e norme Istituzioni Religione Devianza-Criminalità-Identità Sociologia economica Stratificazione sociale Moblità sociale Razze, etnie, nazioni Corso di vita e classi d'età Famiglia e matrimonio Educazione ed istruzione Sociologia del lavoro Consumo-comunicazione-produzione Sociologia politica Metodo-ricerca
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. Corsi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame della professoressa Corsi. Argomenti trattati: Introduzione Breve storia dello stato di diritto Forma di stato Forma di governo Breve storia di Regno Unito, Francia, Stati Uniti Sistema giuridico italiano: Breve storia dell'ordinamento fino alla costituzione Costituzione: analisi degli articoli e dei principi. Forma di governo italiana Corpo elettorale e sistemi elettorali Parlamento Presidente della Repubblica Governo Unione Europea Enti territoriali (regioni-province-comuni)
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Leonardi, Corso di sociologia, Bagnasco, Barbagli, Cavalli. Gli argomenti trattati sono: la nascita della sociologia, i padri fondatori della sociologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Storia delle dottrine politiche, De Boni. Gli argomenti trattati sono: Niccolò Machiavelli (1469 – 1527), la Riforma protestante: Lutero e Calvino, Jean Bodin (1529 – 1596).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Relazioni Industriali in Italia di Alacevich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, i sistemi di relazioni industriali, le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori, le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori, il terzo attore: l'intervento pubblico nelle relazioni industriali, l'evoluzione delle relazioni industriali, le tendenze recenti.
...continua
Risposte ad alcune domande sull'intero programma d'esame di Teorie della giustizia e dell'intervento sociale della professoressa Csalini(Utilitarismo, Rawls, Nussbaum, Sen, Young, Fraser), utile per l'esercitazione e la preparazione all'esame. Le domande d'esame sono molto simili.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 9. Vengono dettagliatamente trattati tutti gli argomenti del capitolo, tra cui: parlamento, potere legislativo, bicameralismo, commissioni parlamentari,regolamenti parlamentari.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 13. Sono trattati tutti gli argomenti del capitolo, tra cui: pubblica amministrazione, ministeri, diritto amministrativo, processo amministrativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 14. Sono trattati tutti gli argomenti del capitolo, tra cui: garanzie giurisdizionali, magistratura, funzione requirente, funzione giudicante, giudice.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 15. Risultano trattati in modo approfondito tutti gli argomenti del capitolo, tra cui: giustizia costituzionale, corte costituzionale, modelli di giustizia, vizi, via incidentale, via diretta, via pregiudiziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Corsi Cecilia Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 16. Alle lezioni risulta trattato soltanto il tema dello "Statuto albertino" che all'art. 24 apre la serie dei diritti/doveri dei cittadini, e in particolar modo all’art. 25 si stabilisce il criterio di proporzionalità della contribuzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 12. Sono trattati tutti gli argomenti presenti nel capitolo, come: ordinamenti regionali e locali, comuni, province, regioni, artt. 114-133, autonomia e decentramento amministrativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 11. Sono trattati in maniera approfondita tutti gli argomenti del capitolo: governo, potere esecutivo, primo ministro, coalizione, principio di collegialità.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 10. Sono trattati tutti gli argomenti del capitolo. Argomenti trattati: presidente della Repubblica, poteri, responsabilità, organo costituzionale, controfirma
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 8.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 7. Tra gli argomenti trattati vi sono: forma di governo, separazione dei poteri, impeachment, monarchia limitata, dualistico, monistico, fiducia, monarchia parlamentare, monocamera, prima Repubblica, seconda Repubblica, terza Repubblica, quarta Repubblica, quinta Repubblica, legge Mattarella.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 6. Tutti gli argomenti risultano trattati in modo approfondito e sono i seguenti: i diritti fondametnali, le libertà fondamentali, i principi fondamentali, democratico, pluralista, lavorista, di laicità.
...continua