Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Sociologia generale - Appunti Pag. 1 Sociologia generale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - Appunti Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIOLOGIA

Prof.ssa Farulli 1ª prova intermedia dopo la fine del 2º modulo (misto or.) Scritta, orale. Comte e Tonis Lietre processi sociali. Scienze sociali nascono su 2 correnti:

  • Teorimismo
  • Positivismo

Fondatore della sociologia: COMTE. Equivalenza SOCIETÀ - NATURA. - Studiare in forma scientifica la SOCIETÀ. - "Sociologia = Figlia della società industriale" - Riv. Industriale tra cambiamenti rapidissimi nella società.

Capire norme e istituzioni sociali.

Disordine sociale.

CASO. Weber.

3 testi:

  1. "Corso di sociologia" Il Mulino Bagnasco (MANUALE)
  2. "Teorie sociologiche e alla prova" FUP (Casa editrice Ateneo)
  3. "Prima lezione di sociologia" Bagnasco

"La Sociologia si occupa dello studio della società."

Lo studio della società può essere fatto con strumenti scientifici (parametri definiti, atteggiamento di distacco). Per fare scienza, devo mantenere un distanza da un punto di vista valoriale, ecc.

La Sociologa

La sociologa spesso studia fenomeni di cui è ricercatore

Il punto di forza sua anche di debolezza

  • non è con facile prendere le distanze, essere neutral

Ognuno ha già un proprio punto di vista e questo già provoca mili avvertenza

Ognuno ha aspetti di altri diversi punti di vista.

Problema

Essere neutral...

Senso Comune

Qualcosa che arriva da una serie di eventi routini./cizzati

È anorato fortemente in ognuno di noi

  • Per fare sociologia bisogna cercere di staccare di esso
  • Bisogna ricoloscere che ci sono tantissimi semi comuni

Rapporto Individuo - Società

Quali sono gli elementi che fanno interagire l'individuo con la società?

Uomo ha bisogno di vivere con gli altri

  • Non può vivere in anaria (stare fuori di società).→ DURKHEIM

Fatti sociali = esterni agli individui.

DURKHEIM considera come la società in ora e sta insieme

  • È la Società che crea l'individuo

Microsociologia = vede la relazione fra individui che creano la società.

Fenomeni sociali inconsciuti approcci differenti

DURKHEIM-GOFFMAN si occupano degli clementi di ordine sociale

MARK:= si occupa degli clementi di cambiamento

N. ELIAS = tutte le importazioni è portate avanti

Riconoscere di una base sociocenica

I=individuo

C'é chi va da Società a I / chi I va verso ma nel mezzo no sempre I.

Il conflitto può partire da aspetti diversi

  • economico (CLASSE)
  • culturale (CETO)
  • politico (PARTITI)

Conflitto non necessariamente nasce in società.

Conflitto è una manifestazione delle relazioni sociali.

Conflitto tende a far unire il gruppo sociale.

Sarà un elemento di riordine.

Il conflitto banale unisce una fazione vs l'altra.

Quello Marx in poi vediamo in un contesto in cui il conflitto è necessario in una società che non va prospettando una società senza conflitto.

Paradigma della struttura

Società unità separata da tutto il resto.

  • Individuale rispetto a coloro che l'hanno formata.
  • Subitto autonoma.
  • Visione di ottica.

Gli individui sono tali perché entrano nella società.

Visione macroscopica.

Durkheim

I fatti sociali possono essere comparati.

Per spiegare un fatto sociale, rintracciare le caratteristiche sociali.

Paradigma dell'azione

Individui(azione sociologica) (Weber)

  • Agire dotato di senso soggettivamente orientato => Azione x Weber.
  • Agire comprensibile.

Reciprocamente orientato: focus sulla relazione sociali.

Io so che è così, ma non so perché è così (Newton)

Conta su una verifica empirica.

Il Positivismo: Piano su fatti verificabili.

Quello in quello e in non si sa dare spiegazioni.

Scienza ha dato quelle, si real insieme di procedure che non non sono e non universali leggi universali eccetera.

Non sono osservabili, leggi in grado di riprodurre un fatto.

Differenza tra scienza e magia.

Se non siamo in grado di osservare un metodo eterno ed astratto, nella sociologia processo.

Società: mutamenti che avvengono nel tempo.

È un modo di descrivere gli eventi.

Una pietra non cade perché quella pietra sa che è quella.

Leggi unica rappresentazione di eventi.

Leggi finale descrizione di eventi.

Nella società non ci sono eventi osservabili difficilmente, (relazioni di idee).

Alla legge finale gli eventi non possono scappare, bisogna descrivi tutto (bisogna fare un metodo osservabile universale per queste mettez)

Gli oggetti della sociologia sono gli uomini, rispetto all'universale diventa evento stesso da spiegare, se obbedire alle leggi sociologiche, o no.

La sociologia non può essere dunque una scienza priva di una direttiva normativa.

La dobbiamo vedere con elaborazioni nella testa.

Proprio dell'oggetto della sociologia: gli uomini parlano sempre.

La naturalità non basta parlare.

Dati limitati.

Dati influenzabili.

SOCIETÀ CON LA A MAIUSCOLA

Nella elle gli uomini definiscono la loro società, fine delle conseguenze razionali.

Gruppo:

  • Informale
  • Formale
  • Primario
  • Secondario

Ruolo: l'organizzazione delle interazioni. Basato sulle aspettative che gli altri hanno rispetto a un altro.

S'interpreta con il prestigio.

Posizione Sociale

Valori -> Norme

Posizione Sociale -> Status -> Ruolo

Esistono gruppi più o meno organizzati:

Rete:

  • Rappresentazione sociale media fra le strategie dei singoli e la dimensione collettiva
  • Formata da: Un insieme di relazioni fra attori
  • Diversi tipi di relazioni: Info-publiche -> Information / service Economiche / materiali Verticali -> create dalla autoreferenza della

Autoreferenza retta sulla relazione. Si crea un'aspettativa.

Le reti possono veicolare:

  • Capitale culturale
  • Capitale economico
  • Capitale volontario -> dove finisce ma a punto psicologico.

Servono per: le informazioni, per produrre.

Sovrano codici per le informazione, per ottenere obiettivi e le norme devono essere immesse ->esempio perché è chiamato CAPITALE sociologico all'autoreferenza della

Avere il codice capitolo culturale, economico, verticali -> servono per tendere ad essere custodite.

Materiali per: servire o parzialmente del tutto

Ovvero, tale concorrenza non serve ad avere norme uniformamente

Ma questo che fatto si che non verranno dimenticati a fondo degli elementi che presentano sia elemento il sociale che elemento comunità.

Piccola impresa si cresce la competitività per scelte di lavoro e per produrre

Distretto Industriale

Entra in un territorio di una circoscritto, ad una comunità di persone ed alla popolazione di imprese industriali.

Comunità Locale

persone imprese appartamenti

Società

istituzione e norme

Decidono locale (non possiamo mondializzare tutto ed eliminare l'area ed il tutto)

Se un territorio definito che si può fare analisi.

Non è più quindi parlare ad un livello generale, occorre tenere conto delle delle differenze ancorare l'analisi al territorio.

Dobbiamo essere donne

  • Non tutti i territori sono luoghi
  • Non tutti i luoghi esprimono una società locale
  • La società locale è una cristallizzazione storica e sociale ottenuta a degli esseri umani e delle (una separazione)

Valori

Norme

Razionale strumentale se hai un fine, si persegue con il mezzo meno costoso.

L'80% del comportamento deriva non da una razionalità strumentale, ma da un di irrazionalità.

Vilfredo Pareto.

Dettagli
A.A. 2009-2010
60 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo.macigni@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Perulli Angela.