vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FASE DI TERRORE FASE DI RIFORME MOBILITA’ COLLETTIVA
Omicidi Diritti sociali Sindacati
1970:
STATUTO DEI LAVORATORI, guidato dal movimento dei lavoratori:
- Lotta studenti e lavoratori 150 h di studio retribuite
- Movimento operaio ART. 18: diritto dei lavoratori al non licenziamento: si applica alle aziende con
più di 15.000 lavoratori, per non poter licenziare
- Movimento studentesco liberalizzazione degli accessi all’università
MOVIMENTI MA NON RIVOLUZIONI
Vi è l’utopia di cambiare il mondo, ma questo non avviene e scaturisce rabbia e delusione.
Il mondo politico si divide in:
ESTREMA SINISTRA ESTREMA DESTRA
Vuole la lotta tramite la l’uso della violenza e Vuole una politica autoritaria.
della clandestinità.
Nascono ORGANIZZAZIONI DI LOTTA Nascono ORGANIZZAZIONI NEOFASCISTE e
ARMATA “Brigate Rosse” e “Prima Linea” NEONAZZISTE.
(sostenitori di Lenin e Marx).
TERRORISMO: TERRORISMO:
- Rapine per autofinanziarsi - Bomba stazione Bologna
- Si sparava alle gambe - Bomba nel treno Firenze-Bologna
- Sequestri - Bomba P.zza Fontana a Milano
- Assassini - Bomba in banca
SCOPO: SCOPO:
Per colpire i singoli Per colpire la massa
Per mobilitare le masse rivoluzionarie Creare paura (strategia della tensione)
Per dar vita a un moto rivoluzionario Per arrivare al colpo di Stato (*)
(*) Regime autoritario in Grecia, Spagna e Portogallo; il potere era in mano ai militari.
DIVORZIO
Legge Fortuna (socialista) – Baslini (liberale), socialisti e liberali in opposizione tranne per la laicizzazione
dello Stato.
Tutti favorevoli tranne la Democrazia Cristiana e il Partito Neofascista.
Fanfani accetta il divorzio, per non perdere consensi, ma vuole approvare il referendum abrogativo perché
convinto che gli italiani avrebbero abrogato la legge sul divorzio.
1971:
PATTI PRETTON WOODS: finisce la convertibilità del denaro in oro, che ha effetti pesati per l’Italia:
- Svalutazione della moneta
- Elevato costo delle importazioni e delle esportazioni
- Elevata inflazione
- Lotte (sostenute dai sindacati)
1972:
Elezioni politiche anticipate (le prime dall’avvento della Repubblica): la precarietà del sistema politico causo
lo scioglimento anticipato delle Camere.
ELEZIONI
Democrazia Cristiana (DC) 38,8%
Partito Comunista Italiano (PCI) 27,2%
Partito Socialista Italiano (PSI) 9,6%
Partito dei Neofascisti e dei Monarchici (MAI- 8,7%
DN)
Partito Social Democratico Italiano (PSDI) 5,1%
Il Partito comunista sta acquistando consensi rispetto al ’68 (Primavera di Praga), grazie al suo leader
Berlinguer ……………………. Colpo di stato in cile (internet)
SCENARI INTERNAZIONALIsi chiude Golden Age
1973:
AUSTERITY: legge che vieta l’uso dell’automobile la domenica, nel 1974 il divieto muta a targhe alterne.
GOVERNO ANDREOTTI:
Aumento della spesa pubblica
Crisi economica
Fallimento di molte aziende
Inghilterra, Danimarca e Islanda entrano nella CECA.
Ideologia della moneta unica e del Sistema Monetario Europeo (SME) che prevedeva il 2% di oscillazione
nella conversione della moneta, l’Italia vi è fuori perché vi è troppa inflazione.
1974:
REFERENDUM:
59% favorevoli al divorzio (Veneto e Sud)
41% non favorevoli al divorzio (Centro e Nord)
L’Italia era cambiata, oggi è secolarizzata e meno laica.
Voto importante perché fotografa la stessa situazione degli anni 70 con il dissenso della Democrazia
Cristiana e il Partito Neofascista.
Cade il regime militare il Cile e il regime si Salazar in Portogallo
PARTITO COMUNISTA:
Guidato da Berlinguer, che si accorda con i Cattolici (compromesso storico), per evitare il colpo di Stato.
Berlinguer accetta la NATO, se un domani andasse al governo, iniziano gli scioperi contro l’adesione.
L’opinione pubblica ha meno paura del comunismo perché vi si instaura la democrazia.
Euro-Comunismo: incontri tra comunisti europei
1974-75:
Cadono tutti i regimi europei:
- Grecia cade il regime militare
- Spagna muore Franco, si ha la fine della dittatura e la transizione verso la democrazia.
(Monarchia)
- Portogallo Rivoluzione dei garofani contro il regime di Salazar che ne comporta la sua caduta e
l’inizio della democrazia.
1975:
USA il presidente Nixon è costretto a dimettersi perché accusato di Impeachment a causa dello scandalo
“Watergate” Lo scandalo si sviluppò nel contesto politico della guerra del Vietnam. Si trattò di abuso di
potere da parte dell'amministrazione Nixon allo scopo di indebolire l'opposizione politica dei movimenti
pacifisti e del Partito democratico.
Ford diventa il nuovo presidente (vice di Nixon).
Fine della guerra in Vietnam, che sconfigge gli USA
ITALIA Riforma elettore: la soglia del diritto di voto si abbassa da 21 anni a 18 anni, si è maggiorenni a 18
anni.
1975 ELEZIONI CONSIGLI REGIONALI
Importanti perché fecero registrare un grande consenso del Partito Comunista (27,2% 33,4%) e
conseguente diminuzione dei consensi alla Democrazia Cristiana (38,8% 35,3%).
Furono anche le prime elezioni Regionali anticipate.
CAUSE: - cambia l’ideologia comunista
- quadro internazionale favorevole
- adesione dei giovani e delle donne
- entrata dei comunisti ai Consigli Regionali, con prevalenza in Toscana, Emila, Liguria e
Piemonte GIUNTE ROSSE (comunisti e socialisti).
Da tutto ciò ne scaturisce una politica nazionale differente dalla politica locale, che nel 1976 viene sciolta in
anticipo la Camera.
La Democrazia Cristiana ha paura del sorpasso del Partito Comunista, che vuole l’alleanza con la DC, ma
quest’ultima non vuole patteggiare con il nemico.
Alle prossime elezioni avviene la mobilitazione degli italiani nei confronti della Democrazia Cristiana.
Democrazia Cristiana (DC) 38,7%
Partito Comunista Italiano (PCI) 34,4%
Partito Socialista Italiano (PSI) 9,6%
Partito Social Democratico Italiano (PSDI) 3,4%
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 3,1%
Partito Liberal Italiano (PLI) 1,3%
Risultato differente dalle passate elezioni, perché adesso vi è il BIPOLARISMO tra DC e PCI, mentre gli
altri Partiti prendono solo briciole.
Dal PSI vi emerge Craxi, che è contro i comunisti e contro i cattolici. In questo Partito vi è corruzione e i
suoi esponenti occupano spazi in ciascun ente.
1976:
Governo Andreotti (sottosegretario di De Gasperi).
Coalizzato alla Democrazia Cristiana, ha il consenso di tutti i Partiti, che contrattano insieme per risollevare
l’Italia dalla situazione drammatica in cui si trova.
“GOVERNO DELLA NON SFIDUCIA” solidarietà nazionale, che non ha nessun oppositore, questo
fenomeno viene chiamato CONSACIOTIVISMO.
1977:
Movimento studentesco: contro i comunisti e la CGIL perché sostengono il governo Andreotti.
60 anni dalla Rivoluzione Russa, Berlinguer viene invitato a Mosca, dove fa un famoso discorso
dichiarando la rottura con il comunismo italiano e il comunismo sovietico.
ROTTURA: - a Washington Carter si oppone
- gli italiani vogliono in comunismo al Governo
- Moro a favore dei comunisti
DELITTO MORO
1977:
Moro viene sequestrato dalle Brigate Rosse che uccidono tutti gli uomini della sua scorta.
ATTACCO ALLO STATO DA PARTE DEL TERRORISMO ROSSO
Vogliono un riscatto, la liberazione dei terroristi in carcere, ma lo Stato non vuole trattative, così si ha una
rottura.
Pannella e Craxi vogliono le trattative e Giovanni Paolo II si rivolge alle Brigate Rosse. 1978
Moro scrive una lettera alla famiglia e ai politici in cerca di aiuto, ma viene assassinato nel e il suo
corpo viene fatto ritrovare vicino alle sedi della DC e del PCI, messaggio ai comunisti e a cattolici.
Si pensa che il sequestro sia opera degli USA, perché Carter era sfavorevole al comunismo.
Questo fatto ebbe delle conseguenze rilevanti per il comunismo che perse consensi.
1977-79:
Fase di solidarietà nazionale
1978:
RIFORME: - assistenza sanitaria gratuita
- approvazione della legge sull’aborto, che viene contesta dalla DC
- legge Barsaglia: chiusura dei manicomi
Il presidente Leone viene accusato di Impeachment, che viene succeduto dal nuovo presidente Pertini
(socialista antifascista)
GOVERNO SPADOLINI
1979:
Governo Spadolini (repubblicano), il suo Partito è una minoranza in Parlamento, viene appoggiato
dall’opinione pubblica e dal Parlamento perché vogliono un esponente laico.
DC e PCI perdono consensi.
Da quadripartito a pentapartito:
PCI PSI PSDI PRI DC PLI MSI-DN
Questo governo è caratterizzato da molta competizione, infatti è molto instabile però rimane in carica fino al
1992 con l’avvento di Berlusconi.
1980:
Anno emblematico perché si affermano idee e valori che fanno tendenza ma sono l’opposto di ciò che sta
avvenendo in Italia:
- In Inghilterra viene eletta primo ministro Margaret Thatcher, “la donna di ferro”, che imposta un
economia liberista con meno tasse.
- Negli USA viene eletto Reagan e si ha il ritorno al liberismo assoluto e insieme a Friedman teorizza
uno Stato che si deve ritirare dall’economia (opposto a Marx).
POLITICA ECONOMICA REAGANOMICS
Politica aggressiva nei confronti dell’Unione Sovietica, tramite l’attuazione di un progetto scientifico, lo
“Scudo Stellare”, in grado di intercettare qualunque missile e arma di scopo terroristico, ma non aerei.
Reagan investe sulla ricerca scientifica e taglia fondi alla spesa pubblica, alla sanità e all’istruzione.