Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Economia politica - macroeconomia Pag. 1 Economia politica - macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - macroeconomia Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MICROECONOMIA

Oggetto della economia

determinazione dei prezzi relativi.

Per gli economisti classici i prezzi relativi dipendevano dalla

valore

I prezzi di mercato avevano alla base la teoria del valore.

Nel 1870 vi è un profondo mutamento di tipo metodologico.

Per spiegare i fenomeni del mercato

Mercato = luogo dello scambio

Scambio = determinato

doppio -> scambio via etere con web.

⁋Prima: guarda cosa accade sotto gli occhi e si crea tipo

astratta pdcittiva.

Ora (1870) in parte dell'astrattezza, de qualcosa di più semplice

(Mercato luogo di scambio)

Utilità = soddisfazione dei bisogni.

Quale sarà comportamento degli individui nello scambio?

N.8.

Individui = portatori di beni.

Hp fondamentale:

Individui come soggetti razionali

Massimizzare l'utilità: obiettivo degli individui.

Non si parla più di classi sociali ma di individui.

Portatore di bisogni

non portatore

Utilità

N° bicchieri d'acqua

Nell'800 era misurata l'utilità.

Ciascun bicchiere rappresenta l'utilità di ciascun bicchiere

Mai mano che aumenta il n° di bicchiere diminuisce

(aumenta in maniera minore) l'utilità del bicchiere.

Principio delle utilità marginale decrescente - grafico da portato

Microeconomia

Si inizia a fare maggiore uso della matematica.

Utilità U

Quantità = Q

U = f(a)

Dipendente y

Y = f(x) indipendente

La funzione di Q

In realtà:

+ bicchieri, più utilità complessiva

No!

x (n^2 bicchieri)

(U)

U

scia decrescita

X0Q

La mia utilità cresce sempre meno, finché a X0 sto male e la mia utilità decresce.

2 punti A e B:

Traccerei tangenti

Via via diverse pendenze, fino a che Tg // asse x

Questo sta il concetto di marginalità: cambiamenti piccoli.

Δ U (uQ - u)

Δ Q (q2 - q1)

Variazione misurabile e discreta

Se piccolo Δ → d U d Q

Variazione infinitesimale

Derivata della funzione della utilità

Mercato d'asta

P = 3000 €

QD (Quantità domandata) QS (Quantità offerta) 1 200

QD < QS → eccesso di offerta

  • P diminuisce
  • P = 5 €
QD QS 200 ⚪️

QD > QS → P sale

ES > 0 → P ↓

ED > 0 → P ↑

Questo fino a quando?

Fino a che QD = QS → allora via agli scambi liberati

Mercato in equilibrio

  • Le preferenze
  • Beni sostitutivi/Beni complementari
  • Aspettativa

sono fisse.

L'unica cosa che può cambiare sono i prezzi

La curva di domanda è data a parità di tutto aspettato il prezzo.

Curva della domanda

Non è sempre così la domanda più essere più o meno inclinata.

Caso del grano: Depressa mairic agricultura Bretan, mair forunata

Politica agricola comunitaria

║ = Δ del ricavo totale al PE

/ = Δ del ricavo totale al Primo Sgraeva

Costo della ║/

  • Parte assorbita dalla domanda (consumatore)
  • Parte assorbita dallo Stato nel ritirare dal mercato per e'cessio della offerta.

Se tralo le curve della oggetta verso ox diminumesado ci H diminue e l'rimavo Totale e'ccesso di offerta.

Il merato si può roionduce a 2 equazioni

  1. P=100-2Q (x esemprio) ⟹ Curva di domanda
  2. P=20+8Q (" ") ⟹ Curva di offerta

Mr della curva di offerta >0 Perffinut esempioMr della curva di domanda ≑0

Per trovare PE e QE(1)P=100-2Q (2)P=20+8Q

⟹ 100-2Q= 20+8Q ⟹ 80= 10Q ⟹ Q=8 ⟹ QE

⟹ 20+(8×4)=84 ⟹

Soggetto di prezzo

Elasticita (η) = elasticita della domanda Varoine percentuale Q Nuova scelta ottimale.

Se guardo:

  • Pab / Qab
  • 5 / 10
  • 4 / 12
  • ...

⇒ Se unisco tutti i punti P IQ delle scelte ottimali

Ottengo la CURVA DI DOMANDA

Se nel grafico:

    • Produttività marginale del lavoro (MPL)

      Q / L = 2 -> Prodotto medio (APL)

      APL = MPL e sono stessi in ogni punto

      Puo esistere questo caso

      AC / BC = ΔQ / ΔL = MPL = Pendenza della curva fra A e B approssimato

      MPL = Tangente alle curve

      MPL: MPL è in ogni punto diverso

      APL = 8 / 2 = 4 / L = 2

      Riempiendo si produce 4Q per 1L

      APL = ALA = pendenza della retta che passa per O e A

      APL cambia in ogni punto

      3 casi

      1. Costo totale (CT) = LTC / QA = Costo medio = LAC

        Q ->

        Rendimento di scala costante

      2. Costo totale (CT) = LTC

        CTA / QA ≠ CTB / QB

        Costo medio diminuisce

        LAC = funzione del Costo medio

      3. CT

        LTC

        Q

        Costo medio -> LAC

        Diseconomie di scala

        Rendimento di scala decrescente

Dettagli
A.A. 2009-2010
73 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo.macigni@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Coco Giuseppe.