Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Economia politica - storia del pensiero economico Pag. 1 Economia politica - storia del pensiero economico Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - storia del pensiero economico Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - storia del pensiero economico Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - storia del pensiero economico Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - storia del pensiero economico Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - storia del pensiero economico Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA POLITICA

Prof. Sai

Scienza sociale.

3 cose:

  1. Cosa produrre. (Meccanismo alla spalle)
  2. Come produrlo
  3. Per chi produrre

3) Per chi e un bisogno.

Non è Scienza sperimentale (Non si può fare esperimenti)

"L'Economia è quella scienza che studia i fenomeni sociali. Mezzi scarsi ogni scopo" (Lionel Robbins)

Definizione di Economia:

Non mi riferisco ad una età determinata, ma è una procedura logica.

Economia: Scienza dell'Efficienza

  • MEZZI SCOPI

Non infiniti, ma scarsi

Qualcuno è efficiente se in pochi mezzi raggiunge il max dei risultati

Economia è la scienza che collega MEZZI agli SCOPI.

  • MEZZI ECONOMIA SCOPI

Beni capitali:

attrezzi produttivi.

Esempio:

  • TERRA LAVORO COTONE

Fattori di produzione

Mezzi limitati

Come impiegare mezzi x avere max degli scopi

MANO INVISIBILE che svolge il ruolo di coordinamento. In realtà nessuna responsabilità nesci economici

Adam Smith (1770)

Oro chiamato MERCATO (meccanismo di coordinamento)

Economia politica: in raccordo con filosofia pratica

(morale)

PREZZI

informazione a disposizione di chi deve prendere decisioni. Esempio: (economico: soldi, non comprare)

We: non sapevo cosa andassimo a vendere carne e non carne venditura era decisa da me e non c'era mercato. Era a gestione centralizzata.

Non esisteva il MERCATO.

Frontiera delle possibilità produttive

A: tanti cannoni; poco burro 4 popolo evadere fatto

B: poco cannoni/tanti burri -> niente difesa

ECONOMIA: SCIENZA TRISTE

Chi vorrebbe fare di più, ma le risorse sono scarse.

C: si trova davanti al concetto di SCARSITÀ

Non esiste un solo mercato di economia, ne nella storia ci sono stati diversi mercati con dottrina e le tradiz.

Oggi forte aumento di noveta: -> un mercato teorico non spiega cosa succede sotto il naso.

WWW.ECONPOL.BLOGSPOT.COM

ESAME: (PROVA INTERMEDIA (1º - 2º MODULO)=> voto vale fino al giorno dell'anno successivo PROVA SCRITTA

BEGG - FISCHER - DORNBUSCH "MICROECONOMIA" MCGRAW-HILL

Microeconomia: branca dell'economia che si occupa dello studio dei fenomeni economici e rileva e parte dal comportamento dei singoli.

Si guarda il piccolo (CONSUMATORE / )=> fondamento della DOMANDA IMPRESA i fondamente delle produzione

Capitale iniziale = 100 quintali (CA)

  • 20 quintali di semi
  • 80 quintali di SUSSISTENZA x famiglie (SALARI)

Si ottiene Prodotto (PT) = prodotto totale.

3 possibilità

  1. PT > CA
  2. PT = CA
  3. PT < CA (rivolte rivolusia agitazione sociale)

Se CA

  1. CA = 100 q
  2. CA = 80

Se do 20 q di semi

  1. 80 q di sussistenza
  2. 60 q di sussistenza

Risultato = alla base delle RARESTE, gente muore meno.

Se b:

  1. CA = 100 q
  2. CA = 100 q

Mi ritrovo quanto avevo dall'inizio. È un sistema economico che non cresce.

Se a:

  1. CA = 100 q
  2. CA = 150 q

150 q - 100 q = 50 q. (Eccedenza della produzione rispetto quanto è stato anticipato)

SOVRAPPÌU

Analisi del concetto di SOVRAPPÌU, tema centrale dell’economia classica

Ma il SOVRAPPÌU esisteva già da prima del 1776.

Nel Medioevo era l’ager spazio agrario riservato al SOVRAPPÌU, dunque si aveva sempre la situazione B di stagnazione.

Qual è l'origine del

Qual è l'origine della produttività del lavoro?

LA DIVISIONE DEL LAVORO.

La base del sistema fabbrico.

Fabbrica = lavoratori ammuti, pagati e coordinati da capitalista per produrre prodotti.

Prima erano solo tante UNITÀ INDIPENDENTI con scarsissimi scambi.

Il SALE non poteva essere prodotto.

Simbolo del commercio internazionale.

Fabbrica di spilli: Tanti spilli prodotti in 1 giorno.

Unità indipendenti di produzione spilli: 1 spillo al giorno x unità.

→ MIRACOLO PRODUTTIVO.

Operazioni semplici svolte non da uomini ma da macchine.

Forza lavoro più specializzata e produttiva.

Y determinato da:

  • Produttività media di 1 singolo lavoratore.
  • Reddito pro capite

\(\frac{Y}{N} = \frac{L}{N}^π\)

La ricchezza degli individui è determinata dalla produttività e dalla divisione del lavoro.

(Div AB diviso uno ci)

Dipenda dell'ampiezza del mercato.

I sovrappii capitalistiche venivano ceduti ad un mercato limitato nello spazio e nel tempo.

I lavoratori spendono il salario per acquistare beni di sussistenza.

Prima tutti si facevano spilli da sé, ora esiste il mercato degli spilli.

Esiste una fabbrica di vino non commerciabile.

Aumento del reddito porta ad una l'ampiezza del mercato.

Ma ora si aumentano le persone nella divisione del lavoro.

Politica MERCANTILISTICA / NEO MERCANTILISTICA

Favoreisce produttori nazionali.

Si potrebbe innescare dei meccanismi di ritorsione fra Paesi.

Teoria ricardiana in opposizione mia azienda del grano. rendita differenziale

Un proprietario terriero da terra solo se questa è scarsa.

  • 1 ettaro
  • 10 lavoratori

Semienti = 20 ql di grano

W (salario) = 18 ql di grano.

C.A. (Capitale avanzato) = 10 x 18 lavoratori + 20 = 200 ql di grano.

PT = 300 ql

S/prodotto netto = PT - CA = 300 - 200 = 100 ql → a chi va?

Finché le terre sono disponibili → Sva tutto ai capitalisti

Tasso di profitto (π) = 100/200 = 50%

Un proprietario terriero non può pretendere niente se terre uguali ; MA terre non sono uguali (terra in senso, ecc...)

Possiamo ordinare terre rispetto ai loro qualità:

  1. CA/200PT/300
  2. CA/210PT/300
  3. CA/220PT/300

ecc...

Popolazione cresce → domanda.

Terra del II qualità diminuisce → si passa a quella del II qualità.

πI = 30/70%

πII = / 27β = 43%

Tasso di profitto di terra di II qualità e I qualità

Al fondamento del valore di scambio vi sia il concetto di SCARSITÀ

una Merce ha più alto val.quanto più è SCARSA

Ricardo vuole spiegare la DISTRIBUZIONE→ Salari Profitti Rendite di una. nel 1o Ricardo

Dinamiche lungo periodo della forma abbondanza

SUSSISTENZA di natura demografica

Salario come sottosuolo

Salario non importante:

PROFITT trasformano in INVESTIMENT

IDEA tutto periodo → ai co

di sistema economico pi é riproduttivo / rimanere esi

Reddito ora divento marginale.

Solo PROFITTI indentati nel 2o Ricardo

  • π PROFITTO CA

Prezzo relattivo alla quantità di n e ri → prezzo relattivo al valore delle merci

Metodo deficitario, Peretti biograo contributo produzione, BENI CAPITALI providi in tempo precedute.

→ prezzo relattivo alla tecnica del valore ≠ prezzo relattivo markca merce

Prezzo relattivo dipende non solo dalla ore di lavoro, ma anche della DISTRIBUZIONE del quanti di SALARIO e PROFITTO

Ricardo costretto a formulare teoria del Valore.

Teoria del Valore Similiana:  

  1. Rapporto lav. Diretto e lav. Indiretto e lo scariato di tutti i settori
  2. Capitale Avanzato e sotto forma si salari in graia e grao

Questi 2 casi sono MOLTO restrittivi.

Dettagli
A.A. 2009-2010
29 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo.macigni@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Coco Giuseppe.