Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia Contemporanea
Prof.ssa Alessandra Staderini
Storico non è giudice.
- Metodologia
- Periodizzazione della Storia
- Separazione della politica dalla religione
- Inizio del decentramento
- Idea di libertà dell'aspetto politico
- Tolleranza religiosa, diminuzione degli ebrei
- Nascita dei partiti politici
- Partecipazione della donna
- Importanza data al lavoro non manifestatione
La portata della Rivoluzione---> educativa vero che Riv. Francese può essere inizio di storia contemporanea
Le persone si spostano da livello privato a livello politico
Legittimismo---> credere di essere nel giusto e di potere cambiare la realtà in maniera rivoluzionaria e di futuro avere chi non la pensa come lui
Correnti Culturali Post-Riv Francese
- Democrazia
- Contro-Rivoluzione---> e fondamentale!!
- Liberalismo
- Idea di Nazione
- Questione sociale---> Riv. Industriale
L’eredità della RIV. FRANCESE
Scoppia il Romanticismo
Contro-Rivoluzione (coloro che si oppone allo stato)
- Colui è notabile
- Colui vuole antico regime
- Colii credo che Riv. Francese sia opera del diavolo (idea del complotto)
LIBERALISMO
Nell'800 viene spesso da Democrazia, nonostante abbiano numerosi nemici comuni: ancien régime.
Liberalismo (ideologia che affronta il problema della rappresentanza e della partecipazione, avento come base l'individuo, che si deve difendere dallo Stato e dal potere dei potenti).
Sotto mondo maschile
- Costituzione = garanzia contro il potere.
- Partecipazione elettorale => non tutti sono in grado di esprimere un voto, solo chi ha una grande base culturale (UK). Il suffragio elettorale ridotto è discriminato.
- Separazione dei poteri.
- Ideologia della borghesia ("Concettivi e votanti").
- Canone della rispettabilità (si rimanda ad esempio ai canoni ecclesiastici e si crea una morale borghese).
- Per differenziarsi dal proletariato. Etica del comportamento, anche a livello sessuale (Puccini e D'Annunzio, Eva). Controllo delle passioni (sentimenti non più rispettabili).
- Etica del lavoro.
- Stato non interviene più di tanto.
- Dogmi spesso anticlericali.
- Combatte contro democr
- Sovrano: Nazione.
DEMOCRAZIA
Sovrano: Popolo.
- Vogliono suffragio universale maschile.
- "Libertà di fare tutto (liberalismo), libertà di fare tutto" (oligocrazia).
- Inclusione parlamentaria
- Problema sulla libertà da esercitare.
STATI UNITI
Proprietari terrieri di tutto punto
- Produzione di massa ed elettrica (fa tutto e subito)
- Non ci sono tante braccia come in Europa -> Si fa uso di
- Macchine
- Grande fiducia nella Tecnica
- Grande ottimismo per il futuro
- Aperti alla mobilità
UK: prime nazioni sindacati (unione delle trade d'unions)
Importanza delle ferrovie (madrepatria e colonie)
1870: gravissima crisi agraria Causa: USA fa grano a bassissimo prezzo
1890-80: le migrazioni europee verso USA x fame dopo abbattuti europei, dovuta alla crisi agraria
Acciaio adoperato sempre più
Combustibili chimici: lampadina, petrolio.
Grandi magazzini -> Tutto e vendita.
Fine '800 -> si afferma tecnica pubblicitaria e rotoli.
Sviluppo sett medi del settore terziario.
Differenziali
Dispensatori:
- pubblici
- privati
E loro voce divisi a seconda dello status, del reddito, ecc.
MEDICINA
1870-90: sviluppo microbiologia ottica (Pasteur, Koch)
1846: etere x anestesia
1875: bromuro (disturbi psichici)
Cala mortalità infantile -> Europa: segue feed demografico Oriente: cessa a -> Igiene minime affermate
1875: aspirina
Febbre perperiodale -> febbre seguita al parto (dovuta a, etc)
Europa centro-West aumentata speranza di vita
Problema: massa di migrazioni
Sydney Sonnino
"Torniamo allo statuto"
Si deve formare ad una interpretazione nuovo proclamato più radicato (fedele al re).
Opposizione generalista → applichiamo ostruzionismo nel Parlamento. radicali
29/7/1900 → Umberto I assassinato.
Vittorio Emanuele III → fa posizioni diverse da padre.
G. Zanardelli 1° ministro.
Zanardelli sceglie Giolitti → Ministro dell'Interno
Lo scenario repubblicano porta con le fucilate e preoccupazioni dei problemi italiani.
3 interpretazioni dell'età giolittiana:
- Benedetto Croce (Liberale) (antifascista)
Età giolittiana → positivo però non rivedeva su un terreno misto (e sono nuove ideologie che stanno nascendo)
- Gaetano Salvemini (antigiolittiano) ("Giolitti ministro della malavita")
Non esiste un partito unico liberale che è potere opposto ad altri partiti
Non c'è la "balance of power" l'alternanza al potere
Giolitti prosperava favorendo associazioni economiche, finanziarie, culturali, produttive
- Giuseppe Verpe (nazionalista) (rivoluzionista)
Giolitti non ha capito la visione della maggior parte della popolazione che voleva puntare alla grandezza della Nazione
Non ha punterato alla grandezza italiana.
Queste 3 interpretazioni sono replete di ideologie:
- liberale
- radicale
- nazionalista
3 divisioni:
- 1901-1903 (Giolitti ministro Interno) (nuova politica)
- 1906-1911 (anni della radicalizzazione moderata)
- 1911-1914 (crisi liberale)
Vecchie guide e Opera dei Congressi
1904: 2 setttale ai giovani
Unione Elettorale -> delle Curie
1909: cattolici in Parlamento
Anticlericalismo riprende violento
Papa fa paura dell'avanzata della SX in Italia
Patto Gentiloni
(1913)
Gentiloni capo dell'Unione Elettorale
Accordo elettorato e anticlericali
Nel caso elet. in base locale
( radicali , anticlerico ,
L'aiutare di pulpa -> sole borghesia liberale e clericale
Nuova acamnicta di popa
Perde voto 1912 -> suffragio un verre
Giolitti
"Dittatura parlamentare"
Giolittismo -> Trasformismo
Portata al centro le minoranze
Portare le masse centro ellle vita statale proprio car PSI populistica
Stato deve essere al dì do solo scient sociale
Napicurata, rispetta
Antagonista di Giolitti Sidney Sonnino
Sonnino
Mancinada
Ha molti progetti
Non vuole apoggianarsi alla borghesi progressista
Stato deve partecipare alla scento sociale
Giolitti
Trasformismo atutto un un nome e un nor e sono partiti
Non crea governi di coalizione questo non sono partiti
"Radioso maggismo"
1) Nuova mentalità delle folle (consapevolezza di vivere della elite paese)
2) Nuova estetica politica
Neutralità della Francia
Cause di Conuncesto mai potrano fare nulla.
PSI capisse il nuovo contesto politico e sociale e lo pare stare (voglia di fusione)
Amm. viola la neutralità per motivi differenti, pure per la Roma d'Annunzio uniti forze della caduta ad agire il nuovo possibile.
Il ruolo opposto della Nizza.Solandra ha fatto 1o pronto e poi vuole che una appoggio (Vezzo)
Massa ha creduto di avere potto 1o passo e poi di avere costretto governo Parlo la guerra (Teorismo)
D'Annunzio non sapeva del patto di Londra, ma aveva capito la situazione italiana.
Legato enq ad un senso di insoddisfazione nato dal 1890 al 1910.
Clima antipolitica preceduto la guerra.
Stringersi della popolazioni intorno ai propri governi
- Francia (Studenti contro Germania)
- Berlino
- Vienna
- UK (no coercizione obbligatorie, appena 2 milione di volontari)
Fu attatto un corpo di Leggi che doveva controllare il dissenso interno (In Italia)
Si fa paura delle azioni del PSI
Il "Decreto Sacchi" (Potere del governo giudice)
1a GUERRA MONDIALE
(1914 - 1918)
anni prima della guerra "pace armata" → Aumento della spese armate→ Tensioni interne
Relazione internazionale
- Francia - UK
Francia - UK intervento primavera allo scontro armato X la colonne