I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zecchi Sandra: Trattato di anatomia umana, Anastasi . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zecchi Sandra: Trattato di anatomia umana, Anastasi . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chellini Flaminia: Trattato di anatomia umana, Anastasi . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manetti Mirko: Trattato di anatomia umana, Anastasi . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zecchi Sandra: Trattato di anatomia umana, Anastasi . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manetti Mirko: Trattato di anatomia umana, Anastasi . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Paternostro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti schematici del corso di Anatomia I, sono presenti le informazioni basilari di tutti gli argomenti trattati. Utile per il ripasso, evita la perdita di tempo dello studio dal libro, in quanto questo presenta numerose informazioni superflue ai fini dell’esame.
...continua

Esame Fisiologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Fisiologia e patologia generale. L’oncologia clinica è una branca specialistica della medicina che riguarda lo studio, la diagnosi e il trattamento dei tumori. L’oncologia clinica si divide, poi, in: • Oncologia medica: utilizza la terapia farmacologica dei tumori, e le sue varie forme sono: - Chemioterapia classica - Ormonoterapia - Chemioterapia bersaglio-specifica - Terapia biologica bersaglio-specifica - Immunoterapia - Terapie cellulari e genetiche trasformative - Radioterapia oncologia (terapia radiante dei tumori) - Oncologia chirurgica (chirurgia dei tumori)
...continua

Esame Ortopedia e traumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Carulli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sul programma di Ortopedia del corso di infermieristica: - fratture; - artrosi; - sindrome cervicobrachiali; - sindromi lombalgiche; - scoliosi; - deformità congenite; - patologie arto superiore; - lesioni traumatiche intrarticolari del ginocchio.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rametta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Infermieristica clinica su: metodica di esposizione per l'esame di tirocinio del secondo anno data una certa patologia, descrivendola per definizione, segni e sintomi, fattori di rischio, diagnosi medica e assistenza infermieristica.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rametta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Infermieristica clinica su: metodica di esposizione per l'esame di tirocinio del secondo anno data una certa patologia, descrivendola per definizione, segni e sintomi, fattori di rischio, diagnosi medica e assistenza infermieristica.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rametta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Infermieristica clinica su metodica di esposizione dell'esame di tirocinio del secondo anno data una patologia, descriverla per definizione, segni e sintomi, fattori di rischio, diagnosi medica e assistenza infermieristica.
...continua

Esame Metodologia clinica infermieristica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rametta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Gli appunti di Metodologia clinica infermieristica si basano sulla metodica di esposizione del caso clinico per l'esame di tirocinio del secondo anno. Qui parliamo dell'insufficienza renale, lo studente dovrà esporre definizione, fattori di rischio, diagnosi medica, segni e sintomi della patologia ed esporre tutta l'assistenza infermieristica.
...continua
Il NIDCAP è quindi un programma di assistenza e cura personalizzata per lo sviluppo del neonato, ed è una pratica innovativa per promuovere lo sviluppo ed il benessere, partendo dai segnali che invia per creare un ambiente tranquillo e contenitivo, che simuli l’ambiente intrauterino. In questa tesi si va ad illustrare chi sia il neonato, dandone la definizione e le sue caratteristiche. Si parla del neonato sano, per poi successivamente andare a parlare dell’attore principale del metodo NIDCAP, ossia il neonato pretermine, definendo chi sia e quali sono le potenziali cause che possono far si che un bambino nasca prima del termine delle 37 settimane. In seguito andrà ad illustrare quale sia l’ambiente nel quale si viene a ritrovare il bambino prematuro, la Terapia Intensiva Neonatale, discutendo del macro e del micro ambiente, andando ad individuare quali siano le potenziali forme di stress per il bambino, ma anche l’importanza del dialogo con i genitori durante la degenza. Verrà illustrata poi la metodica del NIDCAP, partendo dalla sua creazione ad opera della dottoressa H. Als, disquisendo dei vari approcci utilizzati per andare a ridurre lo stress nel bambino, aiutandolo a svilupparsi dal punto di vista neurocomportamentale. Infine andremo a parlare dell’importanza dell’educazione dei genitori per il proseguimento delle cure a casa, si andrà quindi ad analizzare soprattutto la parte relativa alla terapia farmacologica, in quanto è quella che mediamente mette più a rischio la vita del bambino, se somministrata in modo errato.
...continua

Esame Nefrologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Romagnani

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Nefrologia contiene gli schemi degli argomenti spiegati a lezione e oggetto di esame, relativi al corso di nefrologia tenuto dai prof. Vaglio, Peyronel e Romagnani. Attenzione: non contiene Cakut e patologie cistiche (sono da integrare a parte).
...continua
Riassunto per l'esame di Infermieristica clinica in area critica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cucinotta Mario: Manuale infermieristica , Mario Rossi . Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Infermieristica in area Medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Ballerini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Infermieristica in area medica riguardante patologie cardiovascolari, in particolare: ipertensione arteriosa, coronaropatie, arteriosclerosi, sindrome coronarica acuta, scompenso cardiaco. Appunti comprensivi di immagini.
...continua

Esame Infermieristica medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione di Infermieristica medica. Tratta: cos'è la semeiotica, anamnesi, esame obiettivo, temperatura corporea (con febbre), semeiotica addome, nausea e vomito, paracentesi addominale, disfagia, pirrosi, emorragie del tratto gastrointestinale, meteorismo e flatulenza, diarrea, anoressia, semeiotica toracica (con vizi valvolari, cardipatia ischemica, angina, insufficienza cardiaca, misurazione della pressione), dolore, cefalee, disturbi della minzione, insufficienza renale, sincope, ematoma, disturbi della coagulazione, shock, anemie, clean care in safer care, ittero e malattie del fegato, epatiti virali, stipsi, colonscopia, manometria ano-rettale, bocca, dispnea, tosse, emoftoe.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Antiga

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il documento comprende schemi e mappe concettuali delle principali malattie dermatologiche. Redatto per la preparazione dell'esame di Dermatologia (Malattie Cutanee e Veneree), all'interno del Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 2 (SMC2).
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene schemi e mappe concettuali delle principali malattie reumatologiche. Redatto per la preparazione dell'esame di Reumatologia, contenuto all'interno del Corso integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 2 (SMC2) dell'università di Firenze.
...continua