Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 1 Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istologia, Prof. Bani Daniele, libro consigliato Istologia, Monesi  Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

-2 corpi centrali formati due microtubuli completi (13 proto lamenti)

Nexina di collegamento

A livello del A di ciascuna coppia sono ancorate molecole di dineina che vanno a nire nel

microtubulo B della coppia adiacente

Dineine possono scorrere sui microtubuli da + a - (periferia-centro)

Se non fossero ancorate scorrerebbero in modo parallelo, impedendo la piega della struttura

(colpo di frusta)

Funzione:

Comporta che sull’apice delle cellule ci sia un movimento del lume

Alte vie aeree è formato da cellule molto alte che formano muco acido senza però spostarlo, le

cellule adiacenti hanno delle ciglia vibratili che possono spostare il muco

Metaplasia: cambiamento di forma (Step che porta alla neoplasia)

L’esposizione cronica al fumo causa una modi cazione delle cellule che perdono le ciglia

Le altre cellule mucipara, si moltiplicano e formano molto muco che non viene spostato che porta

al colpettino di tosse la mattina (spasmo che ridistribuisce il muco)

Si hanno anche nelle tube uterine

• Ciglio primario 9+0

Formato da 9 coppie di microtubuli radiali senza quelle interne (presenti nella ciglia vibratili)

Meccanocettore

Movimento induce un’attività biologica (esempio: entrata di calcio dall’esterno)

Mosso dall’esterno

A seguito dello stiramento si ha risposta biologica

Alcuni hanno una proprio capacità di muoversi in senso orario

Specializzazioni del dominio laterale

Giunzioni cellulare con funzione di mantenimento dell’adesione tra le cellule

Parametri di di erenziamento:

-Si localizzano sulla super cie di estensione sul dominio laterale della cellula e possono essere

puntiformi/macula oppure particolarmente estese e de nite a zonula

-Distanza tra le cellule

• Occludenti

Lo spazio extracellulare è 0

Si trovano solo a zonula

Creano una cerniera

Si legano a una membrana e si attaccano all’altra mediante tre tipi di proteine transmembrana

Claudine occludine jam1(stabilizzanti)

Presenza necessaria di e presenza di e

Dominio extracellulare molto piccolo quindi creano spazio 0

Impediscono il passaggio sico e chimico del lume e quindi si trovano verso l’alto per impedire il

passaggio di sostanze

fi ff fi fi fi fi fi fi fi fi

• Aderenti

Sia a zonala che a macula

Mediano il rapporto di tipo meccanico

Le giunzioni aderenti sono ponti che collegano il citosceletro attraverso la membrana costruendo

una robusta unità strutturale

Le proteine occupano 25 nanometri

Possono trovarsi sia nel dominio laterale che basale della cellula

caderine, integrine

Giunzioni aderenti laterali sono formate dalle quelle basali da

caderine

Ione calcio è ponte tra le

Le zonule aderenti stabiliscono contatto con i micro lamenti di actina di cellula adiacenti

Desmosoma = Aderenti a macula desmogleine desmocoline

Le caderine in questo caso prendono il nome di e e formano i ponti con

i lamenti intermedi delle cellule desmoplachina

Le proteine si legano a delle placche di che legano i lamenti intermedi perchè

hanno bisogno di strutture solide per conferire supporto strutturale e di resistenza

Emidesmosomi = Aderenti a macula nel dominio basale ma ancorano cellula a membrana basale

• Comunicanti

Solo a macula (non ha senso a zonula)

Canali proteici che si aprono su una membrana e che trovano controcanali nella membrana

plasmatica della cellula adiacente

connessone connessine

Struttura chiamata formato da 12 che lo mantengono pervio e che trova

un canale simile sulla cellula adiacente

Il connessone ha una testa che sporge per un nanometro formando quindi uno spazio di 2 nm

Permette il passaggio di molecole di 1,2 nanometro o piccoli mitocondri

Connessoni sono regolabili attraverso fosforilazione (di uno solo dei connessioni)

Dominio basale e laterale inferiore della cellula

Classi cazione degli epiteli di rivestimento

Due parametri:

1. Numero degli strati epitelio monostrati cato o

-Unico strato di cellule: tutte poggiano sulla membrana basale de nito

semplice

-Più pluristrati cato o composto

strati di cellule de nito

2. Forma delle cellule

-Pavimentoso: cellule appiattite (endociti negli alveoli)

-Cellule cubiche: tre dimensioni uguali

-Cellule cilindriche (prevale la dimensione dell’altezza)

3. Specializzazione di super cie

Monostrati cato o semplice: unico strato di cellule che poggia sulla membrana basale

Garantisce assorbimento e secrezione grazie all’unico strato

Pavimentoso semplice: pneumociti di tipo I nel polmone che formano l’endotelio, epitelio che

riveste il lume dei vasi e del cuore e mesotelio, rivestimento delle cavità sierose (pleura e

pericardio)

Strati cato:

Per capire la forma si guardano le cellule della zona apicale

Cellule che proliferano sono quelle che poggiano sulla membrana basale

Mitosi asimmetrica: una rimane lì e l’altra si di erenzia e va all’apice dell’epitelio

Cellule dello strato basale sono cubiche perchè indi erenziate e cercano la forma più regolare

Quelle in alto sono pavimentose o cilindriche e de niscono il tipo di forma

fi fi fi fi fi fi fi ff fi ff

fi fi fi fi

Pavimentoso semplice

Endotelio composto da uno strato continuo di cellule appiattite

Sulla super cie rivolta verso il lume hanno dei recettori come lipoproteine a bassa densità,

recettori per insulina e istamina

Funzioni:

-Mantenimento dell’omeostasi del sangue e una barriera semipermeabile selettiva che permette il

passaggio di sostanze

-Modulazione del usso ematico e resistenza vascolare

-Regolazione della risposta immunitaria

-Regolazione dell’attività ormonale e metabolica

Esiste in più forme

- continuo: sigilla il lume del vaso rispetto all’ambiente circostante ma possono passare i gas e

quindi giunzioni occudenti, comunicanti e aderenti (arterie)

-Fenestrato:

Spazi vuoti

La membrana che dà verso il lume e verso la membrana basale si fondono e si crea una fessura

Dominio basale e apicale si avvicinano, diminuisce il citoplasma, e si forma un foro di circa 100

nm

Dove si ha il foro si forma il ltro con il glicocalice della porzione apicale della membrana

Tipico dei vasi venosi

-Discontinuo:

Fenestrature molto grandi e quindi si hanno anche degli spazi tra una cellula e un’altra

Fenestrature di 200 nm

Non ha un ltro di glicocalice perchè la dimensione è troppo estesa

Tipico dei vasi linfatici

-Endotelio con barriera:

Endotelio continuo con un numero grande di giunzioni occludenti

Barriera ematoencefalica

Essendo selettivamente permeabile, prevede endocitosi, de nita trans-citosi, poiché le vescicole

si fondono immediatamente nell’altro lato, sulla membrana basale

-Periciti: cellule presenti in capillari di piccolo calibro dove non si ha muscolatura liscia

Si frappongono tra le cellule epiteliali e la membrana basale

Hanno un asse maggiore che si dispone parallelo al vaso e delle braccia perpendicolari al vaso

Servono per la formazione dei vasi quindi coinvolti neoangiogenesi e in grado di modi care il

calibro del vaso

Cubico semplice

assorbimento e secrezione

Si trova nei dotti ghiandolari

Tubuli renali

Rimaneggiamento della pre urina

Tubuli contorti prossimali: microvilli che aumentano la super cie

Specializzazione del dominio basale, infoldings, perchè le molecole prese dalla porzione apicale

sono portate alla porzione basale

Tubuli distali: sensore di stereo-ciglia

Dotto collettore: Non hanno speci cità apicale

Cilindrici semplici

Stomaco, intestino e tube

Esiste con specializzazione apicale di membrana

Nello stomaco lisce, nell’intestino microvilli

fi fi fl fi fi fi

fi fi

Epitelio composto pavimentoso (16/03)

Le cellule che poggiano sulla membrana basale hanno forma cubica e quelle degli strati più

super ciali assumono delle forme più irregolari per nire con strati di elementi più appiattiti

Le cellule basali hanno un metabolismo più attivo e si riproducono mediante mitosi asimmetrica

Due tipi:

- Non Cornei cato (non cheratinizzato): cellule che non perdono il nucleo nell’avanzamento verso

la super cie e per le quali è necessario che ci sia un rivestimento a base di acqua, cioè devono

essere umettate (cornea, mucose, esofago, vagina)

- Cornei cato (cheratinizzato):le cellule perdono il nucleo e si trasformano in squame di cheratina

mediante cornei cazione (pelle)

Epitelio composto cubico

Composto da solo un paio di strati di cellule cubiche

Nei dotti delle ghiandole sudoripare e nei dotti più grandi di ghiandole esocrine

Epitelio cilindrico strati cato

Costituito da cellule poliedriche negli strati profondi e da cellule cilindriche in quelli super ciali

(mucosa larigea e faringea, fornice congiuntivite, uretra, dotti escretori più voluminosi)

Epidermide:

Epitelio pavimentoso composto cornei cato

La cute è l’organo più esteso dell’organismo, formato da epidermide di origine ectodermica (in

super cie) e derma di origine mesenchimale (profondo)

Separati da una membrana basale ancorata al derma da brille

Tutti gli epiteli sono sprovvisti di vasi e quindi poggiano su tessuti connettivi in grado di nutrirli

(tessuto connettivo lasso)

La divisione tra epidermide e tessuto connettivo non è lineare perchè questo si estromette in delle

papille connettivali (dermiche) per far arrivare il nutrimento agli strati più super ciali e quindi si

creste epiteliali

hanno delle a livello dell’epidermide

Le creste e papille a livello dei polpastrelli sono tipiche di ogni individuo e lo identi cano

Dermatoglifo = impronte digitali

Funzioni:

Protezione da traumi sici, meccanici e chimici

Riceve stimoli

Termoregolazione

Risposta immunitaria

Epidermide ha generalmente uno spessore di 70-120 micrometri (più spessa in mani e piedi)

I tipi cellulari si articolano in modo diverso nei diversi strati

L’epitelio è formato da più tipi cellulari e in percentuali diverse

Cheratinociti

Derivazione ectodermica

Strato basale o germinativo caratterizzato da cellule poco di erenziate che poggiano sulla

membrana basale

Risalgono alla super cie speci candosi ( alla ne cellule appiattite e morte)

citomorfosi cornea

Il processo che porta allo sviluppo di queste cellule di chiama e nell’uomo dura

6 settimane

La proliferazione delle cellule che si spostano verso gli strati super ciali diversi candosi porta alla

cornei cazione,

loro trasformazione in lamelle cornee.

Lo strato basale consiste in uno stato di cellule cubiche che contengono cheratinociti proliferanti

adese alla membrana basale attraverso emidesmosomi e alle altre cellule mediante desmosomi

mediate da integrine

Cheranociti che contengono cheratine K5 e K14 danno origine a lamenti intermedi mol

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
51 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaChiti21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bani Daniele.