Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ipotalamo secerne regolarmente in modalità pulsatile il che

FSH e LH

stimola secrezione e di gonadotropine che raggiunge ipo si dove provoca secrezione di

FSH porta a maturazione del follicolo ovarico terziario che diviene dominante e porta all’atresia

degli altri follicoli

LH agisce sulle cellule della teca interna e per cui si ha un picco il giorno precedente l’ovulazione

che induce la formazione del corpo luteo che secerne progesterone e estrogeni

Progesterone e estrogeni hanno azione su endometrio e su ipotalamo e ipo si (feedback)

Regolazione e controllo dell’attività dell’ovaio nell’arco della vita

Periodo fetale = estrogeni prodotti da complesso fetoplacentare e alta concentrazione di hCG

Periodo prenatale = caduta di estrogeni e quindi involuzione dei genitali

Periodo di quiescenza = no alla pubertà si hanno piccoli follicoli ovarici astrali che regrediscono

e dall’ottavo anno un aumento di peso dell’ovaio e iniziale attività di secrezione delle ghiandole

della cervice uterina

Periodo puberale = aumento di produzione estrogena e incremento delle attività della zona

corticale della ghiandola surrenale

fi fi fi fi fi ffi fi fi fi fi

Corticale del surrene producono androgeni che portano alla crescita dei peli a livello pubico e

ascellare e allo sviluppo della ghiandola mammaria

Si ha poi il menarca con la prima mestruazione anche se nei primi periodi non si raggiunge

l’ovulazione anche se il calo di estrogeni produce comunque mestruazioni

Periodo di maturità sessuale = produzione ciclica da parte dell’ovaio di estrogeni e progesterone

no alla menopausa

Periodo di menopausa = inizio dopo ultima mestruazione provocata da diminuita produzione di

estrogeni e progesterone e corrisponde a esaurimento della riserva follicolare

Riduzione del peso dell’ovaio e maturazione follicolare

Tube uterine

salpingi o trombe di Falloppio

Detta anche

Organi pari nella piccola pelvi tra le ovaie e l’utero

Luogo della fecondazione e prima segmentazione embrionale

Lunghezza 10-14 cm

Decorre da polo superiore dell’ovaio nel legamento largo dell’utero con diverse porzioni:

- Infundibulo

Porzione più vicina all’ovaio e ha forma a imbuto e parete sfrangiata

mbrie della tuba uterina

Ori zio circondato da di cui la più lunga decorre lungo il margine libero

del mesosalpinge e lo collega all’ovaio appendici vescicolose

All’estremità delle mbrie si possono avere delle piene di liquido

- Ampolla

Lunga e tortuosa forma un’ansa che sormonta il polo superiore e piega in basso sulla faccia

mediale e poi sul margine anteriore dell’ovaio al limite della parete laterale della piccola pelvi

- Istmo

Porzione ristretta della tuba con decorso rettilineo che raggiunge margine laterale dell’utero tra

corpo e fondo

- Parte uterina ostio uterino

Attraversa parete uterina tramite mesosalpinge

Nelle porzioni di istmo, ampolla e infundibulo rivestita da peritoneo che costituisce

dentro cui decorrono i vasi e i nervi per la tuba

Molto mobile sia quando si ha una gravidanza sia per accogliere il follicolo al momento

dell’ovulazione

Con gurazione interna

Presenta pieghe della tonaca mucosa con decorso parallelo all’asse maggiore dell’organo e

quindi si ha una con gurazione labirintica e lamina propria ricca di vascolarizzazione

Vasscolarizzata da rami tubatici dell’arteria uterina e ovarica e sangue re uo decorre nella vena

eterna e poi epigastriche inferiori

Vasi linfatici drenano nei linfonodi preaortici e paraaortici

Nervi provengono da plessi simpatici uterovaginale e ovarico per muscolatura liscia della parete

tubarica

Anatomia microscopica

Tonaca mucosa

Epitelio di rivestimento cilindrico semplice e bersaglio degli ormoni prodotti da ovaio in cui si

distinguono due tipi di cellule:

- cellule ciliate: numerose nella fase preovulatoria e con ciglia (microtubuli 9+2) verso la direzione

ampollare per la progressione del complesso oocita-cumulo ooforo

Nella porzione dell’istmo e infundibulo è bidirezionale per favorire spermatozoi e dell’embrione

verso l’utero

- cellule secernenti che producono secreto con azione tro ca e protettiva verso il complesso

oocita-cumulo ooforo, dell’embrione e durante capacitazione degli spermatozoi

Secreto formato da ioni, substrati energetici, proteine e fattori di crescita

Presentano microvilli apicali con massima altezza nel periodo precedente l’ovulazione

cellule intercalari

Si possono avere anche delle (stem cell)

Lamina propria costituisce l’asse delle pieghe e formata da tessuto denso

fi fi fi fi fi fi fi fl

Tonaca muscolare

Muscolatura propria fatta a strati spirali in cui strato interno circolare e esterno longitudinale

Si ha muscolatura perivascolare che accompagna i vasi raggiorni

Complesso muscolare garantisce capostazione del complesso oocita-cumulo ooforo e

movimenti pendolari per il suo trasporto nell’utero

Consente attività contrattile spontanea e ritmica con picchi di attività durate l’ovulazione e in fase

mestruale

Strato sottosieroso formato da connettivo lasso e vasi sanguigni

Tonaca sierosa formata da peritoneo e costituita da mesotelio

Utero

Organo muscolare cavo, impari e mediano posto al centro della piccola pelvi posteriormente a

vescica e anteriore al retto

Riceve sbocco delle vie uterine e connesso a vagina

Permette annidamento della blastocisti e sviluppo embriofetale

Presenta forma piriforme conica appiattiva in senso anteroposteriore son base superiore

corpo cervice

Due terzi superiori sono il e parte inferiore sono detti ori zio interno

Tra corpo e cervice si ha un restringimento detto istmo a livello del quale si ha

dell’utero ori zio eterno dell’utero

e all’estremità vaginale si ha fondo

Porzione sopra sbocco delle tube detto

Corpo dell’utero

Faccia vescicale anteriore appiattita poggia su vescica urinaria

Rivestita da peritoneo e costituisce il cavo vescicouterino

Faccia intestinale convessa rivestita da peritoneo che scende no a fornice vaginale e risale a

rivestire retto formando il cavorettouterino

Margine superiore corrisponde a fondo dell’utero e margini laterali arrotondati e ricoperti da

ali dei due legamenti larghi dell’utero

peritoneo formando le sul cui margine superiori si trovano

tuba uterina, legamento rotondo e uterovarico

Cervice o collo dell’utero

Forma cilindrica di lunghezza di 3 cm con faccia anteriore e posteriore e margini laterali

porzione vaginale

Si distingue a muso di tinca

Diretta in baso e indietro verso la porzione superiore e posteriore del fornice della vagina

Si presenta a forma di tronco di cono con apice arrotondato con al centro l’ori zio esterno

dell’utero con presenza di tappo mucoso e con dimensioni ridotte nella nullipara e a forma di

fessura trasversale nella multipara

Porzione sopravaginale della cervice rappresenta porzione superiore in continuità con il corpo

Tra parete interna della vagina e super cie esterna della cervice si ha fessura circolare profonda

posteriormente e causa del fatto che la vagina si inserisce nell’utero con asse obliquo in basso e

fornice vaginale

in avanti formando il

Cervice impedisce risalita di germi e discesa precoce del feto nel canale vaginale

Tappo mucoso consente al risalita degli spermatozoi solo in fase ovulatoria perché più uido

Posizione dell’utero

Flessione = inclinazione esistente tra asse maggiore del corpo e quello della cervice

Generalmente anti esso con angolo con asse maggiore del corpo compreso tra 100/170°

Versione = inclinazione dell’asse della cervice dell’utero rispetto a quello della vagina

Generalmente antiverso con angolo quasi retto 90°

Posizione = localizzazione della porzione vaginale della cervice nella cavità pelvica

Generalmente tra le due spine ischiatiche

Rapporti distinti tra parte sopravaginale e parte vaginale

Parte sopravaginale

Ante in rapporto con vescica urinaria attraverso cavo vescicouterino

Post in rapporto con retto attraverso cavo rettouterino

fl fi fi fi fi fi fl

Lat si ha inserzione ai legamenti larghi dell’utero e a livello della cervice con uretere e arteria

uterina

Fondo dell’utero in rapporto con anse del tenue

Parte vaginale

In contatto con faccia posteriore della vagina e in avanti con ureteri e trigono della vescica

Lat in rapporto con muscolo del diaframma pelvico e rami vaginali dell’arteria uterina

Comportamento del peritoneo perimetrio

Peritoneo che riveste l’utero detto

Peritoneo riveste cupola e faccia anteriore della vescica e poi sull’utero

Prosegue con fondo dell’utero e faccia posteriore no alla parte posteriore del fornice e passa poi

al retto formando il cavo rettouterino per continuare con peritoneo parietale posteriore

I foglietti di peritoneo che rivestono facci anteriore e posteriore dell’utero si riuniscono

legamento largo dell’utero

lateralmente e formano il obliquo da avanti a indietro che raggiunge

parete laterale della pelvi e si risolve nei due foglietti da cui ha avuto origine

Inferiormente i due foglietti di dividono per continuare anteriormente con peritoneo anteriore e

posteriormente con peritoneo parietale posteriore

Dalla base i vasi uterini e vaginali e uretere penetrano nel legamento largo in cui sono presenti sia

parametrio

cellule adipose e connettivo broso sia fascetti muscolari formano il

margine libero

In alto nell’angolo superolaterale si due foglietti continua formano il sotto il quale

mesosalpinge o ala superiore del legamento largo dell’utero

fornisce ala anteriore o funicolare

Si ha anche che emerge dal foglietto anteriore e avvolge il legamento

rotondo

Ala posteriore o ovarica circonda il legamento uterovarico

Mezzi di ssità

Utero molto mobile

In corrispondenza del passaggio dei vasi si possono costituire delle lamine detti legamenti di

tessuto broso che hanno la capacità di contrarsi

Legamento rotondo dell’utero = cordone broso che origina dall’angolo superolaterale dell’utero

davanti allo sbocco della tuba uterina all’interno del legamento largo

Si dirige verso angelo inguinale profondo e percorre il canale inguinale uscendo da anello

inguinale super ciale e s orando nel corpo adiposo del grande labbro

Nei legamenti larghi nella parte sopravaginale si formano degli addensamenti trasversali detti

legamenti cardinali in cui la porzione mediana brosa comprende plesso venoso uterovaginale e la

porzione laterale più sottile comprendi vasi arteriosi e venosi uterini

Dalla porzione sopravaginale si hanno anche legamenti dacrouterini che si allargano a ventaglio

no a osso sacro e rettouterini con fasci connettivali e muscolari lisci che delimitano il cavo

rettouterino

Anteriormente connetto a v

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaChiti21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.