Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Sassoli Chiara, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Sassoli Chiara, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Sassoli Chiara, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si possono avere nefroni corticali caratterizzati da corpuscolo più piccolo e periferico e nefroni

iuxtaglomerulari con corpuscolo voluminoso nella zona midollare e tubulo lungo

Corpuscolo renale glomerulo

Costituito da insieme di capillari arteriosi =

Formato da arteriola a erente e e erente che stanno nel polo vascolare

capsula glomerulare

Glomerulo avvolto da che deriva da invaginazione dell’estremità a fondo

foglietto viscerale

cieco del tubulo renale e quindi formata da un in rapporto con i capillari e uno

parietale polo urinario

che continua con il tubulo in corrispondenza del

spazio capsulare

Tra i due foglietti si ha lo che continua con lume del tubulo renale

Glomerulo

Insieme di anse capillari con endotelio fenestrato che favorisce passaggio di acqua e sostanza dal

torrente circolatorio a spazio capsulare

Parete dell’endotelio presenta membrana basale posta tra endotelio e foglietto viscerale e

lamina densa

costituita da una di collagene e proteine che formano un ltro denso per il

lamina rara esterna e interna

passaggio delle macromolecole e da di glicoproteine e proteoglicani

acidi per ssare molecole cattoliche

cellule del messaggio matrice

Tra le anse del glomerulo si hanno intorno a endotelio immerse nella

mesangiale messangio intraglomerulare

per costituire per supporto meccanico e controllo del

usso sanguigno dei glomeruli e mantenimento delle caratteristiche sicochimiche della

membrana basale

fl fl fi fl ff fi

ff ff ff fi fl fi fl fi fi

Capsula glomerulare di Bowman

Foglietto parietale costituito da epitelio pavimentoso semplice che ha lamina basale che lo separa

da stroma

Cellule più alte a livello del polo urinario e invece ricche di granuli a livello del polo vascolare

podociti,

Foglietto viscerale si adagia su capillari e costituito da cellule specializzate a forma di

processi primari pedicelli

stelle con prolungamenti che avvolgono le anse detti che si rami cano in

fessure di ltrazione

tra i quali si formano degli spazi detti in comunicazione con la spazio

capsulare

Fessure di ltrazione chiuse da diaframmi delle fessure contenenti proteine tra cui nefrina e

podocina per selezione delle molecole che passano nella preurina

podocalicina

Sul versante capsulare podociti hanno glicocalice di che impedico il riassorbimento

dell’ultra ltrato

Corpuscolo fornisce barriera di ultra ltrazione data da endotelio, membrana basale e podociti

Permette passaggio di acqua, ioni e cristalloidi e imeprmeabile a elementi corpuscolari del sangue

(passa solo un po’ di albumina)

Tubulo renale

- Tubulo convoluto prossimale

Segue il foglietto parietale e occupa labirinto corticale (parte convoluta della zona corticale)

Formato da cellule a forma di piramide tronca con la base verso l’esterno e apice verso l’interno

con orletto a spazzola di microvilli per aumento super cie assorbente

Base formata da invaginazioni della membrana plasmatica date da mitocondri a bastoncello e

epitelio bacillare

quindi prende il nome di

Mitocondri servono per trasporto attivo di sodio

Azione di riassorbimento di acqua, urea e ioni + macromolecole

Assorbimento di ioni sodio avviene con trasporto attivo consumando ATP e acqua e cloro

passivamente per mantenere ambiente isosmotico

Proteine riassorbite per endocitosi e amminoacidi e glucosio attraverso proteine carrier

liquido tubulare

Ultra ltrato nale de nito

- Ansa del nefrone

Lunghezza variabile in rapporto a distanza da zona midollare

Porzione discendente dopo tubulo prossimale raggiunge raggio midollare no a piramidi renali

segmento sottile dell’ansa del nefrone

diminuendo il calibro formano il formato da parete con

cellule appiattite -> permeabili all’acqua

Porzione ascendente rettilinea verso parte corticale inizia con segmento sottile per poi diventare

segmento spesso della porzione ascendente -> impermeabili all’acqua

Si può dividere zona esterna della midollare in stria esterna che non contiene segmenti sottili e

stria interna che contiene segmenti sottili e l’ansa che ri ette a U

Azione

Porzioni discendete permeabile all’acqua e ascendente impermeabile

Nell’interstizio si ha cloruro di sodio grazie a pompe ioniche nella parete ascendente

Nella zona midollare si produce iperosmolarità dei liquidi interstiziale nella zona midollare

Si ha gradiente di concentrazione crescente da base a apice della piramide -> liquido da tubulo

prossimale de uisce attraverso le due porzione dell’ansa stabilendo gradiente tra liquido

interstiziale iperosmotico e liquido tubulare iposmotico

Questo crea concentrazione di soluti alta a livello del liquido tubulare

- Tubulo convoluto distale

Inizia nella porzione ascendente dell’ansa e formato da cellule epiteliali senza orletto a spazzola

Porzione basale presenta invaginazioni come nel tubulo prossimale

Azione di riassorbimento di ioni sodio, cloro e calcio

Nella parte terminale si ha riassorbimento di sodio e secrezione di potassio e idrogenioni dati da

azione di aldosterone

Permeabilità determinata da ormone antidiuretico ADH

Complesso iuxtaglomerulare renina

Insieme di frazioni che svolgono regolazione su ltrazione glomerulare producendo

Costituito da:

fi fi fi fi fl fi fi fi fi fi fl fi fi

- iuxtaglomerulari

Cellule

Nella parete dell’arteriola glomerulare a erente sostituiscono le cellule muscolari lisce della

tonaca media

Contengono granuli di renina e agiscono come recettori del volume che risentono di modi cazioni

emodinamiche

- Macula densa = porzione della parete del tubulo distale che entra in rapporto con arteriola

a erente

Cellule cubiche in rapporto con le altre cellule del complesso per ruolo di chemorecettore in grado

si valutare concentrazione ionica della preurina

Se diminuisce concentrazione NaCl si ha secrezione di renina

- Cellule del mesangio extraglomerulare nello spazio triangolare tra macula densa e arteriole

Forma fusata e nucleo centrale con funzione di mediazione tra macula e cellule iuxtaglomerulari

Sistema renina-angiotensina-aldosterone

Liberazione di renina quando si ha bassa pressione dell’arteriola a erente

angiotensinogeno

Renina agisce su prodotto da fegato

Angiotensinogeno -> angiotensina 1 -> (mediante ACE) -> angiotensina 2 -> azione

vasocostrittrice e induce secrezione aldosterone

Aldosterone agisce su tubulo distale inducendo riassorbito di Na da preurina con aumento

pressione

Dotti escretori

- Dotti collettori ricevono lo sbocco ai tubuli distali attraverso tratto reuniente

Decorrono rettilinei nei raggi midollari e giungono nelle piramidi renali dove si riuniscono in dotti

papillari

Parete formata da cellule principali con epitelio cubico semplice e cellule intercalate presenti

soprattutto nei tratti reunienti con molti organelli e servono per mantenimento dell’equilibrio acido-

base perché secernono idrogenioni nel liquido tubulare

Azione di ulteriore riassorbimento di acqua per azione di ADH

- Dotti papillari costituiti da epitelio cilindrico semplice che a livello dell’apice della papilla diventa

epitelio di transizione

I dotti papillari si aprono a livello dell’area cribrosa della papilla che presenta numero di forami

uguale a numero di dotti

Vie urinarie

Organi canalicolari che trasportano urina all’esterno

Urina raccolta da calici maggiori e minori che si riuniscono a livello della pelvi renale e continua

con uretere che termina nella vescica urinaria e che emetter uretra

Pelvi renale

Formata da unione dei calici maggiori che possono essere in numero di 2/3

Questi ricevono urina da calici minori all’uscita della papilla renale

Riunione dei calici forma la pelvi renale che se molto rigon a si de nisce pelvi ampollare nella

quale sboccano direttamente i calici minori

Si può avere anche una pelvi dendridica in cui i calici maggiori si connettono quasi direttamente

con uretere

Ha la forma di cono schiacciato in senso anteroposteriore

Pelvi renale sporge in basso a livello dell’ilo per continuare fuori dal seno renale con uretere e

colletto dell’uretere

questo passaggio viene de nito

Rapporti intrinseci con arterie e vene renali e formazioni linfatiche e nervose

Rapporti estrinseci con regione lombare in cui si trova in rapporto con duodeno e dotto coledoco

Anatomia microscopica

Tonaca mucosa

Epitelio di transizione o urotelio = estensibile formato da cellule basali e cellule clavate con

estremità rigon a all’apice e intercalate tra cellule basale

Cellule a ombrello a volte binucleate unite da zona occludente, aderente e desmosoma per

impedire in ltrazione di urina

Presenta lamina propria di fascetti collagene

ff fi fi fi ff fi fi

ff fi

Tonaca muscolare

Strato discontinuo di cellule muscolari immerse in connettivo e assumono andamento ad anelli

circolare a livello dei calici minori e delle papille costituendo il muscolo s ntere della papilla e a

livello dei calici maggiori il muscolo s ntere dei calici

Tonaca avventizia

Sottile tessuto connettivo lasso che trapassa capsula brosa del seno renale e continua con

quella dell’uretere

Ureteri

Organi canalicolari muscolomembranosi tra pelvi renali e vescica urinaria

Canale di calibro non uniforme e si possono distinguere un primo tratto addominale dietro

peritoneo parietale, part pelvica nella piccola pelvi in posizione retro e extraperitoneale e parte

intramurale

Ha decorso non rettilineo descrivendo curva con concavità anteriore e poi in altro nella parte

pelvica contornando i vasi iliaci restringimento iliaco vescicale

Diminuisce di diametro scendendo provocando un e poi tra i quali è

più dilatato ori zio uretrale

Per entrare nella vescica presenta dilatazione ampollare che termina con

Rapporti

Incrocia processi costiformi L3-L5 e ala dell’osso sacro e articolazione sacroiliaca

Parte addominale

Post in continuazione con guaina vascolare del rene e in rapporto con grande psoas

Ante dx con duodeno e peritoneo

Med in rapporto con i grandi vasi

Lat con colon e polo inferiore del rene

Parte pelvica

Nel maschio incrocia i vasi iliaci e scende lungo parete del bacino a livello del muscolo otturatore

Separato da vescicola seminale e incrocia dotto deferente e penetra nella vescica dopo essere

stata contenta da ansa fatta da due nervi ureterovescicali

Nella femmina presenta porzione parietale vicino a collo dell’utero e si avvicina poi a trigono

vaginale

Mezzi di ssità

Uretere aderisce al peritoneo senza scollarsi

Nella porzione superiore presenta tessuto connettivo che contiene vasi per la sua

vascolarizzazione e continua in basso senza

Vascolarizzato da rami ureteri da arteria renale e da rami cazioni dell’iliaca con rami cazioni che

penetrano nella tonaca sottomucosa

Vene con uiscono nell’arco venoso perirenale e poi nel plesso venoso ipogast

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaChiti21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sassoli Chiara.