Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA LIMBICO
Insieme di struttura corticali e sottocorticali impiegate nelle funzioni emotive e istintive e nel
consolidamento della memoria dichiarativa e visuospaziale
Le informazioni giungono da aree associative
Invia informazioni a corteccia, diencefalo, tronco per attività nalizzate e comportamento sociale,
ricerca di cibo e piacere e difesa dal pericolo (genesi della sensazione di paura e ansia)
Recluta ipotalamo per connessione con ghiandole endocrine
Con gurazione interna e struttura
Strutture corticali divise in super ciali e profonde
Struttura subcorticali
Strutture corticali super ciali
- Area subcallosa
Zona sulla super cie mediale del lobo frontale sotto il rostro e ginocchio del corpo calloso
- Giro del cingolo
Circonda tronco e splenio del corpo calloso sulla faccia mediale del lobo frontale e parietale
- Giro paraippocampale
Faccia inferomediale del lobo temporale in continuità con isto del giro del cingolo
Formato da tre parti da dietro in avanti
Giro paraippocampale propriamente detto
Corteccia entorinale
Uncus: a forma di uncino derivante da ripiegamento craniale e dorsale della corteccia entorinale
Strutture corticali profonde
Ippocampo con coda dorsale e testa ventrale verso il polo temporale dell’emisfero cerebrale
Corpo di Ammone, parasubiculum, presubiculum, subiculum, giro dentato = ippocampo
Profondamente rispetto al giro paraippocampale
Giro paraippocampale continua indietro con parasubiculum, presubiculum, subiculum e poi con
inversione ad U si ha corno di Ammone
Ippocampo è situato caudalmente al corno temporale del ventricolo laterale e forma il pavimento
Formazioni di sostanza bianca
Costituita da bre associative che collegano ippocampo a ipotalamo, nuclei profondi, regioni
corticali libiche e frontali
Fimbria
Struttura nastriforme bianca costituita bre dello strato super ciale del subiculum che si porta
indietro a circondare il polo inferiore del talamo
Fimbria vira in avanti e si continua nel fornice
fi fi fi fi fi fi fi fi
Fornice
Cranialmente al talamo e caudalmente al corpo calloso
La continuazione della mbria forma la gamba del fornice dietro il talamo
Continua in avanti con corpo e con la colonna
Passa davanti al polo anteriore del talamo e tra fornice e polo anteriore si ha foro interventricolare
Colonna del fornice raggiunge la commessura anteriore e parte delle bre passano dietro
(postcommessurali -> ipotalamo, corpi mammillari) e parte passano anteriormente
(precommessurali -> nuclei pretonici dell’ipotalamo, accumbens, olfattivo ante e parti della
corteccia frontale )
Commessura anteriore connette le parti ventrali dei lobi temporali
Commessura del fornice unisce le due gambe dell’ippocampo per collegamento controlaterale
Variazione di andamento della colonna del fornice porta a separazione da corpo calloso
setto pellucido
generando uno spazio,
Riempito ad cellule gliali e di neuroni e la parte laterale rivolta verso il ventricolo laterale
peduncolo del setto pellucido
Collegato al talamo da parte di sostanza bianca detta
Strutture sottocorticali
Formato da amigdala, nuclei settali e striato ventrale
In relazione con strutture talamiche e ipotalamiche
Amigdala o complesso amigdaloideo
uncus
Posta profondamente a ventralmente a ippocampo vicino a nucleo caudato
Integra informazioni sensitive (somestesiche, viscerali e speciali) visive e uditive e informazioni da
varie aree cerebrali
In uenza memoria episodica e responsabile di espressioni emotivocomportamentali
Formata da 5 nuclei
- Nucleo centrale = luogo di integrazione di a erenze
- Nuclei corticale e mediale = gruppo corticomediale = più vicino a uncus e a corteccia del giro
paraippocampale
- Nuclei basale e laterale = gruppo basolaterale
Nuclei settali
Struttura mediana posta tra corni frontali del ventricoli laterali costituito da setto pellucido e da
quattro coppie di nuclei craniali al nucleus accumbens (nuclei dorsale, ventrale, mediale e
caudale)
Area settale comprende
Nucleo della stria diagonale, nucleo basale, tubercolo olfattivo, sostanza perforata anteriore e
nucleus accumbens
Presentano connessioni con ipotalamo, area tegmentale ventrale del mesencefalo e locus
caeruleus e corno di Ammone
Striato ventrale
nucleus accumbens,
Costituita da con na con nucleo caudato e con nuclei settali e la stria e
tubercolo olfattivo, caudalmente a corpo striato e laterocaudalemnte al nucleo accumbens
CONNESSIONI ANATOMICHE
Nervo olfattivo (I paio)
Completa ventralmente il sistema limbico -> informazione olfattiva raggiunge corteccia senza
stazionare nel talamo
Giro del cingolo
A erenze da aree corticali uditive, visive e somestesiche e da aree associative del telencefalo
Convergenza e integrazione di stimoli sensitivi primordiali e di informazioni elaborate da aree
motorie e dalla corteccia prefrontale
Riceve a erenze talamiche di stimoli dolori ci e tattili protopatici + attività della corteccia
somestesica e dell’insula = sensazione cosciente del dolore con componente emotiva
Giro del cingolo proietta al giro paraippocampale per ippocampo
connessione per sviluppo della memoria episodica e visuospaziale
ff fl ff fi fi fi ff fi
A erenze e e erenze dell’ippocampo
Trasmette a strutture corticali e subcorticali
Trasformazione delle esperienze quotidiane in memoria dichiarativa o episodica
Corteccia dei lobi e dell’insula e nuclei anteriori e della linea mediana del talamo proiettano
cingolo,
all’ippocampo tramite il fascio di bre tra corpo calloso e giro del cingolo per collegare
tutte le strutture
Ippocampo proietta in aree corticali e subcorticali
Nucleo d’Ammone -> bre pre commessurali -> nuclei settali
Subiculum ->nucleus accumbens, nuclei dell’ipotalamo, corpo mammillare, amigdala
Connessioni dell’amigdala
Ruolo di integrazione di informazioni olfattive e limbiche super ciali e profonde e corticali
associative
In uenza processi cognitivi alla base delle capacità decisionali, piani cazione e esecuzione dei
movimenti, visione e udito e capacità di provare soddisfazione
A erenze -> corteccia dell’insula e aree corticali temporali, frontali, ipotalamo, bulbo olfattivo,
nuclei del talamo e del tronco encefalico
E erenze per tronco encefalico e diencefalo
Nucleo centrale dell’amigdala per ipotalamo e nuclei del tronco encefalico -> innesco per risposte
adattative viscerali mediate da sistema nervoso autonomo e sistema endocrino
Nucleo basolaterale per corteccia cerebrale associativa prefrontale, premotoria e motoria, nuclei
della base e parte compatta della sostanza nera, ippocampo -> riproduzione di schemi motori e
regolazione dell’umore e genesi della sensazione di soddisfazione
Connessioni dei nuclei settali e dello striato ventrale
Proiettano a ippocampo attraverso corteccia enterinale e riproietta a nuclei settali e stria
diagonale, alla sostanza grigia periacqueduttale mesencefalica tramite fascicolo mediale del
telencefalo
Per la costruzione dei ricordi piacevoli e richiamo alla coscienza
DIVISIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA LIMBICO
Divisibile in più componenti
- Componente ippocampocentrica
Comprende ippocampo, corteccia paraippocampica e giro del cingolo
Per memoria eposodica e visuospaziale, ricordi e autocoscienza
Area soggetta a infezioni, abuso di alcol e danneggiamento da morbo di Alzheimer
- Componente olfattocentrica
Corteccia rinencefalica e orbitofrontale, insula e corteccia del polo temporale
Integrazione di stati emotivi e viscerali
Forma di memoria familiare con sensazione di aver già visto o fatto quella cosa
Lesioni a questo livello si presentano con disturbi cognitivi e comportamentali
- Componente di default
Sistema con attivazione automatica in assenza di alternative speci che
Corteccia anteriore del giro del cingolo, corteccia prefrontale mediale
Attivo durante lo stato di riposo = durante pensiero introspettivo
Si disattiva nella transizione allo stato di attività per capacità di concentrazione e attenzione su
attività dipendenti da stimoli sensoriali
RELAZIONI DEL SISTEMA LIMBICO
- vie colinergiche: con nucleo basale e nuclei settali
In uenzano stato di veglia, attenzione e tono dell’umore
- Vie dopaminergiche
Area tegmentale mesencefalica proietta a area settale e amigdala, e a corteccia mediale
sistema dopaminergico mesocorticolimbico
Si crea il
In uenzano tono dell’umore e capacità di provare piacere sia in senso edonistico che legato al
sistema grati cazione/ricompensa
ff
ff
ff fl
fl
fl fi
ff fi fi fi fi fi
Sostanze capaci di indurre dipendenza agiscono questo livello soprattutto sul nucleus
accumbens
Alcol esercita rinforzo su questo sistema inducendo e etti rilassanti e inibitori su amigdala che
induce a sottovalutare le situazioni di pericolo sistema
Si hanno connessioni anche tra parte compatta della sostanza nera e striato che creano
dopaminergico nigrostriatale (danno a questo livello porta a insorgenza del Parkinson)
- Vie noradrenergiche
Del locus caeruleus proiettano in aree corticali e sottocorticali che proittano poi nel cervelletto e
nel talamo e poi verso nucleo basale, ippocampo, amigdala e aree corticali
- Vie serotoninergiche
Nei nuclei del rafe del tronco encefalico verso diencefalo, telencefalo, nuclei della base
Contribuisco a stato di veglia e attenzione, tono dell’umore
Danni a questo livello causano schizofrenia, dipendenza da sostanza, depressione
Ventricoli cerebrali
Quattro concavità comunicanti tra loro localizzate nella parte profonda dell’encefalo che
rappresentano i residui della cavità del tubo neurale
ependima liquor
Rivestiti da e al loro interno si produce
Si distinguono in laterali, terzo e quarto ventricolo
Ventricoli laterali
Negli emisferi cerebrali a forma di C con concavità in avanti e in basso
Cominciamo con terzo ventricolo attraverso i forami interventricolari
Formato da corpo centrale a livello parietale da cui si dipartono tre corni, anteriore, inferire e
posteriore
- Corno frontale: termina a fondo cieco delimitato da ginocchio e rostro del corpo calloso
anteriormente, in alto delimitato da corpo del corpo calloso e in basso da nucleo caudato
Il setto pellucido separa i due corni
- Corno temporale: in basso e in avanti con due facce
volta,
Faccia superiore, continua nel pavimento della parte centrale
pavimento, eminenza
Faccia inferiore, convesso guarda mediamente delimitata lateralmente da
collaterale del ventricolo laterale e mediante da ippocampo
Eminenza collaterale determinata da intro essione della parete dell’encefalo verso cavità
trigono collaterale
ventricolare e continua indietro con con cui si continua con il pavimento del
corno occipitale
Ippocampo delimita parte laterale con sostanza bianca intorno ad alveus e medialm