vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA GENITALE MASCHILE
Base per la funzione riproduttiva mediante produzione di gameti e ormoni
testicoli = gonadi maschili, vie spermatiche, ghiandole annesse e organi genitali
Costituito da
esterni
Testicoli
Organi pari con funzione gametogenica e endocrina scroto
Localizzati all’esterno della cavità addominale dello
A questo livello si trovano anche i tubuli seminiferi dove si producono cellule germinali e cellule
interstiziali per produzione di ormoni
Al termine dello sviluppo sono contenuti nella regione urogenitale fra la radice delle cosce e
setto scrotale
separati l’uno dall’altro da funicolo spermatico
Ognuno appeso all’estremintà inferiore da
Forma ellissoidale e appiattita in senso trasversale con consistenza molle
Sinistro più in basso del destro a causa del comportamento venoso che nel destro drena
direttamente nella vena cava inferiore
Faccia mediale rivolta verso il setto seno
Faccia laterale convessa coperta posteriormente da epididimo e separata da questo da
dell’epididimo
Margine anteriore convesso
Margine posteriore rettilineo e sormontato da epididimo e medialmente a questo si trova funicolo
spermatico e a queso livello di trova anche ilo del testicolo
appendice del testicolo
Polo superiore coperto da testa dell’epididimo e presenta
legamento scrotale
Polo inferiore appuntito dà attacco a che lo collega al fondo della borsa
tonaca vaginale
Super cie esterna avvolta da che deriva dal peritoneo
Tonaca vaginale formata da due foglietti viscerale e parietale (epiorchio e periorchio) che
continuano tra di loro a livello del margine posteriore
Contengono una cavità virtuale con liquido sieroso tonaca albuginea
Foglietto viscerale aderisce alla super cie esterna del testicolo, e riveste tutta la
super cie posteriore no a epididimo dove si ri ette nel foglietto parietale
Riveste anche legamento scrotale anteriormente e funicolo spermatico
Esiste quindi una linea corrispondente al margine posteriore dove il foglietto viscerale si ri ette in
mesorchio
quello parietale sia mediamente che lateralmente costituendo il che non è ricoperto da
rivestimento fascia spermatica interna
Foglietto parietale aderisce a parete interna dello scroto costituita da
Vasi e nervi
Irrorato da arteria testicolare che origina da aorta addominale che fornisce rami anche per dotto
deferente e epididimo e entra nell’ilo del testicolo decorrendo nella tonaca albuginea
Si hanno anche arteria del dotto deferente e arteria cremasterica
Vene testicolari si anastomizzano per creare plesso pampiniforme
Vasi linfatici anastomizzati in reti che terminano in linfonodi preportici e aortici laterali
Nervi derivano da plesso celiaco e formano plesso testicolare
Anatomia microscopica
Testicolo = organo pieno
Stroma dato da impalcatura brosa esterna con cellule a secrezione endocrina
tubuli seminiferi
Parenchima dato dai
Tonaca albuginea
Tessuto connettivo broso denso contenente cellule muscolari lisce nello strato esterno e vasi
tonaca vascolosa
sanguigni e bre elastiche nello strato interno detto
Rivestita da foglietto viscerale formato da epitelio pavimento semplice e lamina propria
setti del testicolo
Tonaca emana che dividono il testicolo in logge e convergono verso il margine
mediastino del testicolo ilo
posteriore e formano corpo broso detto che corrisponde a
fi fi fi fi fi fi fi fi fl fl
lobuli
Logge hanno apice verso mediastino e contengono costituiti da tubuli seminiferi e tessuto
connettivo interstiziale
Tubuli seminiferi contorti continuano nei tubuli seminiferi retti a livello del mediastino e formano
rete testis condottini e erenti testa dell’epididimo
dalla quale originano che costituiscono
Parenchima
Costituisce i lobuli del testicolo formati ciascuno da 1-4 tubuli seminiferi contorti con andamento
tubuli seminiferi retti
sinuoso che con uiscono con entrambe le estremità nei a livello del
mediastino
Tubuli contorti sono molto lunghi e possono presentare delle anastomosi tra tubuli adiacenti
Delimitati da lamina propria rappresentata da strati di cellule appiattite e matrice
Cellule peritubulari presentano caratteristiche di cellule muscolari lisce con destina e actina e negli
strati più estesi presenta vimentina caratteristica del tessuto connettivo
Caratteristiche mioidi compaiono dopo stimolo di FSH nella pubertà con attività similperistaltica e
mantenimento della funzionalità testicolare
Possono presentare anche azione paracrina su compartimenti adiacenti
epitelio germinativo
Nel tubulo seminfermo si ha anche formati da cellule di sostegno e germinali
Cellule di sostegno o di Sertoli
Cellule endocrine interstiziali date da proliferazione dell’epitelio celomatico
Cellule alte con base slargata che poggiano su lamina basale tramite emidesmosomi e tra di loro
da zonule occludenti
Presentano apice anfrattuoso per accogliere teste degli spermatidi in maturazione
Citoplasma acido lo con gocce lipidiche e corpi cristalloidi
Nucleo sferico al polo basale, REL e Golgi sviluppato
Giunzioni occludenti parabasi forma la barriera ematotesticolare
compartimento basale adluminale
Prevede contenete spermatogoni indi erenziati e tra giunzioni e
spermtociti dal primo ordine no a spermatozoi
Funzione di proteggere cellule geminali post meiotiche da circolazione sistemica mantenendo
però gradiente di ioni e molecole
Barriera in grado di andare incontro a ristrutturazioni necessarie per far passare spermatociti al
compatimento adluminale
Cellule del Sertoli responsabili della nutrizione, protezione e sviluppo delle cellule nel
compartimento adluminale
Sotto il controllo di fattori autoctoni e paracrini, regolano anche spermatogenesi e attività
ABP androgen binding protein
testicolare secernendo che lega il testosterone e trasportandolo
inibina activina
verso rete testis e epididimo, a feedback negativo e a feedback positivo su rilascio
di FSH e GnRH
Cellule germinali
Disposte in più strati fra le cellule di sostegno tra la lamina basale e lume dei tubuli contorti
Costituite da varie tappe maturative nelle quali da compartimento basale si spostano verso l’apice
Spermatogenesi
1. Spermatogoniogenesi
Cellule progenitrici nel compartimento basale dell’epitelio germinativo fuori da barriera
ematotesticolare
Distinti in due tipo
- Tipo A si dividono per mitosi simmetrica per assicurare elementi germinativi
- Tipo B presentano cromatina addensata e mitosi senza completa citodieresi e quindi cellule
glie unite da ponti citoplasmatici
2. Spermatocitogenesi
Riduzione meiotica del corredo cromosomica
Spermatociti di I ordine derivano da mitosi degli spermatogoni B
Duplicano il loro DNA e attraversano barriere ematotesticolare e iniziano prima divisione meiotica
spermatociti di II ordine
formando gli con 23 cromosomi di due cromatiti (1n 2d)
spermatidi,
Inizia la seconda divisione meiotica in cui si formano gli cellule aploidi rotondeggianti
con una sola copia di DNA
3. Spermiogenesi
Fase di formazione dello spermatozoo
fi fl fi fi ff ff
Spermatidi legati da ponti citoplasmatici e in rapporto con cellule di Sertoli a livello dell’apice
spermatoforo
formando
Fenomeni fondamentali:
- Formazione acrosoma
Sintesi e accumulo di enzimi idrolitici nella vescicola detta acrosoma che si posiziona all’apice
dello spermatozoo
Fase del Golgi prevede trasporto di vescicole proacrosomiali e migrazione dei cetrioli al polo
opposto
Fase del cappuccio in cui acrosoma si espande e si appiattisce sopra il nucleo
Fase acrofobia in sui continua discesa dell’acrosoma sul nucleo e costituzione dell’assonema
dove si hanno mitocondri
- Condensazione del materiate nucleare
- Formazione agello
In rapporto con cetriolo sporge dalla base dello spermatide per la mobilità autonoma
- Migrazione degli spermatici verso apice delle cellule di sostegno
Risoluzione dei ponti citoplasmatici che legano gli spermatidi
- Spermiazione
Perdita di contatto con celle di sostegno e caduta del lume dei tubuli come spermatozoi
Spermatozoi
40 milioni per ml di sperma
Dotati di mobilità propria a causa del agello
Testa ha forma conica occupata da nucleo con cromatina condensata e acrosoma
Coda collegata alla testa da collo che presenta i cetrioli
parte intermedia
Coda formata da costituita da assonema di microtubuli in disposizione 9+2 tipico
parte principale
delle ciglia vibratili e mitocondri, con assonema circondato da guaina brosa e
parte terminale sottile senza guaina esterna
Nel tubulo seminifero sono immobili e si muovono grazie a azione peristaltica dei tubuli
Nell’epididimo subiscono modi cazioni acquisendo mobilità che consente di migrare nelle vie
genitali femminili
Liquido in cui si trovano subisce modi cazioni sicochimiche e biochimiche come riassorbimento
d’acqua a livello dei condottini deferenti e rete testis e epididimo e secrezione di varie proteine per
la protezione degli spermatozoi nel passaggio nell’epididimo
Ciclo e onda dell’epitelio germinativo gonadotropine ipo sarie FSH e LH GnRH
Regolazione della spermatogenesi data da indotte da
gonadrotopin releasing hormon
FSH determina sviluppo delle cellule germinali
LH determina produzione degli ormoni androgeni da parte delle cellule interstiziali
Spermatogenesi ha durata complessiva di 64 giorni (ogni ciclo cellulare di 16) quindi si ha i ciclo
dell’epitelio germinativo che porta alla strati cazione da spermatogoni a spermatozoi
Produzione degli spermatozoi non omogenea lungo tutto il tubulo seminifero ma divisi in gruppi in
onda
stadi diversi per garantire continua liberazione e produzione di spermatozoi determinando
dell’epitelio germinativo
Tessuto connettivo intertubulare e cellule endocrine interstiziali
tessuto connettivo lasso intertubulare
Stroma del testicolo formato da tonaca albuginea e da che
occupa ciascuna loggia
Cellule endocrine interstiziali di Leydig
Presentano caratteristiche degli elementi steroidogenici come REL e mitocondri sviluppati e
goccioline lipidiche, cristalloidi e lisosomi
Ghiandola interstiziale è sede della produzione di ormoni sessuali maschili di tipo androgeno e
regolata da attività endocrina del sistema ipotalamoipo sario che produce LH
Producono testosterone che si di onde nell’interstizio mediante proteine di trasporto e poi nei
circolo sanguigno e linfatico
fl fi ff fl fi fi fi fi fi fi
Vie spermatiche
Tubuli seminiferi retti
Rappresentati a canalicoli che seguono tubuli contorti e rivestiti da epitelio cubico semplice
Segmento terminale dei contorti presenta cellule di Sertoli che in quelli retti e rete testis forma
complesso valvolare che ostacola il re usso degli spermatozoi
Rete testis
Serie di lacune di forma ovale anastomizzate tra loro e in contatto co